Pagina 1 di 1

Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 18 maggio 2019, 8:28
da Corpsegrinder
Ecco la Larrousse LC90 che ha corso con Eric Bernard nel 1990.

Questa è in scala 1/24, che non è in assoluto la scala che preferisco perché tutti gli altri miei modellini sono in scala 1/20, ma quando ho visto che 3 modelli mi costavano 48 euro comprese le spedizioni, contro i 460 per avere gli stessi modelli in scala 1/20 (Studio27), allora ho cambiato idea ed ora ho un "trittico" di 1/24.

La Larrousse mi è sempre piaciuta da matti, vuoi per le linee, la livrea colorata e per il bel V12 Lamborghini alle spalle del pilota!

Il kit è abbastanza ben fatto, ci si riesce a divertire eccetto per un difetto di cui ero già a conoscenza: il cofano motore si monta male (parecchio) a meno che non si interviene con stucco+carta vetrata e si incolla il tutto sul corpo vettura. A me non interessava molto la parte meccanica su questa vettura, ma le linee e la forma che è stupenda (meglio di una 90 60 90 :-sbraco ). Per i vari colori sono disponibili le decal eccetto per il blu che va verniciato comunque. Tuttavia io ho verniciato tutto utilizzando bombolette Tamiya eccetto per il triangolo verde sul muso, quella è decal. E' stato un lavoro mastodontico per i miei standard, abituato finora a trattare vetture con due o massimo tre colori, questa è stata tosta e il risultato ben lontano dall'essere perfetto ma come prima volta tra mascherature e sessioni di blu/giallo/rosso/verde non mi posso lamentare.

Parti extra: solo set cinuture di sicurezza in scala 1/24, e tiranti alettone posteriore e motore fatti con tondino in ottone da 0.3mm. Ah, il kit manca le decal gialle per i cerchi OZ, quindi il giallo è stato verniciato all'interno di ogni cerchio.

Ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 19 maggio 2019, 10:38
da pawn
Ricordo questa macchina, e i suoi colori sono accattivanti.
Per il modello, se ti sei divertito, e ne sei soddisfatto del risultato, hai raggiunto il fine di questo hobby alcuni unici depositari.
Io lo trovopiacevole da vedere, avanti con il prossimo.
Apri un bel wip, e vedrai come pian piano affinerai le tecniche.

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 19 maggio 2019, 13:03
da Cox-One
Lo scopo primario è raggiunto ..... divertirti e essere soddisfatto :-oook
Non capisco se qualche linea mi sfarfalli per colpa degli artefatti jpg o vi siano veramente.
In questo secondo caso ti servirà come esperienza per il futuro :-)

Complimenti per la scelta del soggetto .

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 19 maggio 2019, 13:27
da microciccio
Ciao Alessandro,

la Lola con i colori Larrousse, nonostante il V12 Lamborghini completò la stagione senza segnare neppure un punto. Una F1 che resterà negli annali più per la livrea che per le prestazioni.

Hai fatto bene a verniciare anche se qualche accorgimento ti vrebbe aiutato maggiormente, soprattutto lella definizione delle linee di separazione tra colori. La prossima volta, prima del colore finale, prova a passare una mano di trasparente per sigillare bene i bordi del nastro. Questo accorgimento ridurrà sensibilmente la seghettatura in sede di rimozione delle mascherature.
So di modellisti che passano la lama di un tagliabalsa lungo le linee ma mi sembra un metodo rischioso e da padroneggiare ottimamente prima di usarlo su un modello.

I tiranti risultano un pochino massicci, come da immagine inserita a scopo di discussione; avrei uitilizzato un filo più sottile.


Lola/Larrousse LC90

Quale sarà la prossima avventura?

microciccio

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 19 maggio 2019, 14:18
da Corpsegrinder
Per i tiranti non ho voluto utilizzare un filo perche' e' difficile da fissare visto che deve risultare teso. Forse in una scala 1/12 sarebbe più semplice da fissare da qualche parte, ma in 1/20 e soprattutto 1/24 sarebbe complicato da attaccare/incollare nell'alettone posteriore, ecco perche' ho usato dei tondini in ottone che non possono deformarsi e rimangono dritti. Ho cercato il diametro 0.2mm ma senza trovarli, quindi alla fine mi sono fatto bastare quelli da 0.3mm.

Per le linee di demarcazione sicuramente la parte piu' critica e' sul muso...all'inizio era perfetto, poi come mio solito per rimediare ad un piccolissimo difetto ho "rovinato" tutto riverniciando l'avantreno con i risultati che vedete. Comunque ad occhio nudo si nota molto meno o quasi per niente, il macro della macchina fotografica ingigantisce ogni piccola magagna.

La Larrousse ha ottenuto qualche punto nel 1990, addirittura un podio a Suzuka, il terzo posto di ... Suzuki!!! Ecco perchè tutte le LC90 che ho visto realizzate da altri modellisti sono il n.30 di Aguri Suzuki, ma a me i piloti giapponesi non sono mai piaciuti.

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 26 maggio 2019, 22:12
da microciccio
Corpsegrinder ha scritto: 19 maggio 2019, 14:18...
La Larrousse ha ottenuto qualche punto nel 1990, addirittura un podio a Suzuka, il terzo posto di ... Suzuki!!! Ecco perchè tutte le LC90 che ho visto realizzate da altri modellisti sono il n.30 di Aguri Suzuki, ma a me i piloti giapponesi non sono mai piaciuti.
Hai ragione Alessandro,

quando ho scritto il post ho dato una rapida occhiata a Wikipedia ed ho scoperto che contiene un errore ma, cercando meglio, si trovano i risultati ottenuti dalla monoposto.

microcicio

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 25 giugno 2019, 21:33
da Roberto
Ah! Il tuo buon lavoro mi ha riportato alla memoria quest'auto, grazie :-)

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 27 giugno 2019, 15:58
da Bonovox
bella realizzazione

Re: Larrousse LC90 E.Bernard 1990 (Hasegawa 1/24)

Inviato: 28 giugno 2019, 15:56
da heinkel111
ciao Alessandro hai ottenuto il massimo credo da questo modello. Concordo con te la scala 1/24 per le F1 non è proprio il massimo , poi aggiungici pure che è una larrousse... :-bleaa credo che il motore Lamborghini avrebbe meritato un telaio e una monoposto decisamente migliore... :-D
Bravissimo comunque nella gestione dei colori :-oook :-oook