Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da Corpsegrinder »

Questa è la Williams FW16 del 1994 guidata da Ayrton Senna nel 1994 e che purtroppo mise fine alla sua vita e fatto esaurire del tutto il sottoscritto.

Il Kit Fujimi non è complicato ed è un modo, non so se macabro o rispettoso, di ricordare il pilota brasiliano. Il problema è nato dalle decal che seppur a prima vista sembravano nuovissime ed intatte, una volta fuori dall'acqua hanno iniziato a disintegrarsi, peggiorando man mano che le posavo sulla carrozzeria.
Sto parlando soprattutto delle decal con le strisce oro/rosse.

Immagine

Tutte le decal a strisce oro/rosse si spezzavano appena le piegavo per farle aderire alle curve della carrozzeria. Dopo vari appelli a tutti i santi disponibili e non, ho deciso di tirare via tutte le decal e, visto che al tempo non erano disponibili da nessuna parte un set di decal FW16 da acquistare, sono andato di bomboletta per il rosso e per il colore oro. Visti i miei limiti nel mascherare e verniciare linee così sottili, sono entrato in una spirale lunga ben tre mesi fatta di ritocchi a pennello, a bomboletta e scartavetrate come se non ci fosse un domani. Tra le altre cose ho anche scoperto che il colore "oro ricco pallido" che avevo acquistato non si asciuga mai, dopo 3 settimane se lo toccavo rimaneva l'impronta del dito come fosse vernice fresca. Ho deciso quindi che o buttavo nel cestino il kit o lo completavo come meglio potevo.
Sono andato avanti ed in effetti la parte più divertente è stata costruire la parte motore/cambio.

Immagine

Le decal tabaccaie di Hobby Design sono andate già che è una meraviglia, veramente impeccabili. Alla fine ho lucidato il tutto sempre a bomboletta e fatto le foto.

Lungi da essere un kit soddisfacente, me lo tengo finché in futuro deciderò di realizzarne un altro, questa volta con un set di decal di scorta!

CLICCARE PER INGRANDIRE LE FOTO!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Colori utilizzati:
BIANCO RAL 9010 (bomboletta Arexons)
MR. COLOR 110 CHARACTER BLUE (bomboletta)
ROSSO RAL 3020 (bomboletta Arexons)
ORO RICCO PALLIDO (bomboletta)
TAMIYA TS 29 SEMI-GLOSS BLACK (bomboletta)
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da rob_zone »

Ciao!
Ottimo lavoro, pensare che sia tutto realizzato con le mascherature rende l'impresa ancora più ardua. Ottimo modello, si lascia apprezzare davvero bene :-oook
Per il lucido cosa hai usato?
A me comunque la riproduzione di certi modelli non mi restituisce la sensazione di macabro, anzi!

Ps la prossima volta che hai problemi con le decals scrivimi pure

Saluti
Rob
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da Corpsegrinder »

rob_zone ha scritto: 20 maggio 2024, 12:15 Ciao!
Ottimo lavoro, pensare che sia tutto realizzato con le mascherature rende l'impresa ancora più ardua. Ottimo modello, si lascia apprezzare davvero bene :-oook
Per il lucido cosa hai usato?
A me comunque la riproduzione di certi modelli non mi restituisce la sensazione di macabro, anzi!

Ps la prossima volta che hai problemi con le decals scrivimi pure

Saluti
Rob
Ciao Rob

grazie per i commenti! Per il lucido di solito uso il TS13 di Tamiya, ma vista la situazione delle decal del kit che erano pietose, questa volta ho utilizzato il lucido in bomboletta di Arexons che in teoria non dovrebbe "bruciare" le decal.
Non sapevo trattassi anche decal, purtroppo non avendole trovate subito da nessuna parte sono andato di bomboletta. Non per discolparmi perché ammetto che sono negato per certi lavori di fino, ma sicuramente linee sottili come quelle rosse e oro vengono meglio con l'aerografo dove puoi regolare la pressione, con le bombolette una volta che premi esce vernice a fiumi ecco perché ho dovuto ritoccare qua e la per mesi andando veramente fuori di testa.

Già iniziato il modello successivo, per ora mascheratura e verniciatura è venuto bene...speriamo che in questo le decal mi diano un pò di respiro e siano decenti!
Ultima modifica di Corpsegrinder il 23 maggio 2024, 0:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9631
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da Cox-One »

Solo per il fatto di aver fatto così tanto tutto a bomboletta ..... meriti un plauso a piene mani.
Bravissimo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da heinkel111 »

ciao Alessandro, sei un eroe perchè credo che verniciare strisce curve sottili qualche millimetro con vernice a bomboletta non sia un impresa umana! :-laugh
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da Corpsegrinder »

heinkel111 ha scritto: 22 maggio 2024, 11:29 ciao Alessandro, sei un eroe perchè credo che verniciare strisce curve sottili qualche millimetro con vernice a bomboletta non sia un impresa umana! :-laugh
Grazie del complimento, ma ho visto alcuni di voi che fanno dei capolavori, anche a bomboletta, altro che 'sta monnezza. Comunque sì, per questo kit ho perso quei 4/5 anni di vita, sicuramente! Mentre sverniciavo e riverniciavo emettevo radiazioni ... e anche altro!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

un omaggio ad un grande campione è comunque apprezzabile. Ho vissuto tutta la carriera sportiva di Ayrton Senna dagli eccessi giovanili fino alla fine, passando per il fattaccio di Suzuka. Ha lasciato dei ricordi indelebili nella storia dell'automobilismo sportivo di cui segnalo l'inizio del Gran Premio d'Europa a Donigton nel 1993 (purtroppo il video non è embeddabile sul forum).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34124
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da pitchup »

Ciao
proprio ieri stavo guardando il monologo di Stefano Fresi dedicato all'epopea di questo pilota.
Ci sono personaggi che sono destinati a diventare dei miti, a non subire quindi il declino degli anni, mantenendo la propria immagine, come in un istantanea, in eterno.
Senna è stato uno di questi, un predestinato.
Per le strisce non esistono fogli decals dei colori giusti per ricavarle ritagliandole?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Re: Williams FW16 (Fujimi) 1:20

Messaggio da Corpsegrinder »

pitchup ha scritto: 27 maggio 2024, 10:48 Ciao
proprio ieri stavo guardando il monologo di Stefano Fresi dedicato all'epopea di questo pilota.
Ci sono personaggi che sono destinati a diventare dei miti, a non subire quindi il declino degli anni, mantenendo la propria immagine, come in un istantanea, in eterno.
Senna è stato uno di questi, un predestinato.
Per le strisce non esistono fogli decals dei colori giusti per ricavarle ritagliandole?
saluti
Sinceramente non ci ho guardato, dei fogli oro però con linee così larghe non sono sicuro che esistano. Ci riproverò facendo un altro modello più in la con nuove decal sperando che la buona sorte mi assista!
Rispondi

Torna a “Gallerie”