Pagina 1 di 2

Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 18:57
da Giorgio Maninchedda
Buon giorno e Buona Pasqua a tutti

Inserisco le foto dei miei lavori, spero che vi piacciano....avendo iniziato da poco non mi aspetto nè pretendo che siano opere da esposizione indimenticabili ma ho fatto tutto quello che potevo nel miglior modo che so e molto ho imparato via via....
Mi sono divertito molto, in ogni caso.
Il primo modello è il Beaufighter Tamiya, kit eccellente sia per la precisione dei dettagli che degli stampi... l'aereo non è dei più belli della produzione albionica ma quelle naca in color rame erano irresistibili... non ho usato il gloss pre decal, non lo sapevo, e si vede.
Sull'onda dell'ispirazione ho fatto lo Ju 88 revell 1/32, bel modello ad un prezzo imbattibile. Devo dire che la qualità/ prezzo Revell è eccellente. E' stato impegnativo, molto; ho squagliato persino un flap col phon....dimenticato! L'ho rifatto in tek (con l'uso di dime in ottone) legno eccellente, senza nodi (quasi) che si lavora benissimo. Le venature sono sparite con molto fondo ed olio di gomito.
Il successivo è stato il Fieseler Storch di Rommel, kit Tamiya in 1/48, mi piaceva lo schema mimetico anche se la riproduzione è stata più impegnativa del previsto e non pienamente soddisfacente. Il kit è fantastico, con fotoincisioni e set di mascheramento. Sono anche presenti delle figurine tra cui Rommel in due uniformi, un Generale Wcht, un ufficiale, un sottufficiale, il pilota, taniche e barili per realizzare un diorama ma non ho ancora finito di dipingerli. Oltre a tutto mi disturba il fatto di dover miscelare più colori in proporzioni ed in dosi omeopatiche.
Il quarto modello è l'Arado 234 Hasegawa "Nachtigall" 1/48, un vero rompicapo, pezzi piccolissimi, delicatissimi, carrello fragile; il mascheramento delle vetrature è stato tremendo...se non l'hai fatto non hai vissuto.
Mi è persino caduto ( a modello dipinto e decals) e si son rotte le ali in modo serio ed irreparabile...dopo un momento di smarrimento (in cui ho costruito lo storch) ho ricomprato il kit, revell stavolta, uguale identico ma costava il 50% in meno di Hasegawa ( saperlo prima....) e ne ho sciacallato i pezzi rotti, le decals ed una buona riserva per eventuali svarioni che non sono mancati.
Ora sono a buon punto, credo almeno perchè sino alla fine non si può mai dire, con l'Avro Lancaster Tamiya 1/48...kit deludente per via delle linee dei pannelli in rilievo e della scarsa precisione di alcune giunzioni, in special modo le gondole motori... mi sono persino lanciato nella costruzione dei flaps da fogli e tondini di stirene, un lavoro assai noioso, spero che il colpo d'occhio ripaghi anche se la fedeltà di riproduzione non può rivaleggiare con le fotoincisioni.
Inserisco comunque una foto del modello che è in fase di pre-ombreggiamento....ora ho già passato il terra scuro, ritagliato le maschere e nei prossimi giorni passerò il verde scuro RAF.
La risoluzione delle foto è minima perchè, dopo un primo infruttuoso tentativo, diversamente non sono scaricabili su modelingtime.
SAluti a tutti

Re: Fotomodelli, seconda tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 19:03
da Giorgio Maninchedda
Ecco la seconda parte

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 19:06
da croato
Belli, è quasi un peccato che sono stati fotografati attraverso il vetro . . .
kruno

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 20:08
da willy74
Molto belli!

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 20:11
da SPILLONEFOREVER
Ottimo esordio Giorgio!
:)

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 21:24
da Enrywar67
Ciao,benvenuto su MT e complimenti per i modelli!Enrico. ;)

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 31 marzo 2013, 22:30
da Bonovox
bona la prima...! Adesso via con la seconda tornata.
Forse è meglio spostare il post nella giusta sezione " Gallerie "

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 1 aprile 2013, 11:24
da Maver76
Bella carrellata, ma potresti fotografarli senza il vetro?
Benvenuto anche da parte mia

Re: Fotomodelli, prima tornata

Inviato: 1 aprile 2013, 13:50
da microciccio
Ciao Giorgio,

dopo la presentazione hai mantenuto la promessa proponendoci una carrellata di modelli anche di dimensioni impegnative. Concordo con chi mi ha preceduto nel dirti che le foto verranno decisamente meglio se riprenderai i modelli fuori dalle teche.
Per il momento il mio preferito è lo Ju.88. A questo proposito ho una domanda: come hai trovato il montaggio?
Giorgio Maninchedda ha scritto:...La risoluzione delle foto è minima perchè, dopo un primo infruttuoso tentativo, diversamente non sono scaricabili su modelingtime....
Se desideri caricare fotografie con risoluzione più elevata il metodo è semplice e lo trovi descritto al punto 2 di questa discussione. Basta che generi un account in uno dei siti contenitore destinati proprio ad accogliere file di grande formato come le foto e potrai superare le limitazioni di MT che, avendo scopi differenti, pur rendendo disponibile dello spazio sui propri server, potrebbe saturarsi in fretta a seguito del caricamento di immagini di grandi dimensioni.

microciccio

PS: provvedo a spostare questa discussione nelle Gallerie.

Re: Fotomodelli

Inviato: 1 aprile 2013, 19:17
da Giorgio Maninchedda
Grazie a tutti, sono contento che vi siano piaciuti. Mi spiace di averli fotografati dentro le teche ma toglierli non è semplice, sono fissati al fondo col filo di nylon ed ho paura di fare qualche danno. In ogni caso sto ultimando la vetrina e li fotograferò prima del travaso.
Per quanto riguarda lo ju 88 il kit è ben fatto, assai dettagliato, piacevole da costruire, i pezzi si accoppiano senza grosse difficoltà, poche sbavature, ali e carrelli robusti, giunzioni precise ergo minime quantità di stucco necessarie ma con più esperienza avrei fatto meglio. l'unica difficoltà grossa è relativa alle naca motore, sottili e fragili, le ho dovute incollare e stuccare due volte. Un'altra cosa fastidiosa sono le decals, a mio parere non paragonabili a tamiya ed hasegawa, delicatissime, si sono rotte e staccate più volte, talvolta le ho dovute ricostruire dipingendole a mano, inoltre tendono facilmente al "silvering".
In ogni caso è un bellissimo kit, istruzioni complete...peccato che la revell non proponga una versione caccia notturno con antenne radar, schrage musik e schema mimetico striato o variante trop chiazzata/striata.
Consiglio assolutamente di comprare il set eduard di mascheramento ( ed anche fotoincisioni di cinture di sicurezza, come minimo )al fine di preservare la sanità mentale del modellista, io non l'ho fatto e vi ho dedicato svariate sere, per certo non sprecate ma di una noia micidiale.
Saluti a tutti
Giorgio