Pagina 1 di 2

Capo Indiano - Busto

Inviato: 14 dicembre 2015, 15:14
da Warthog
Questo è l'acquisto fatto al ModelGame,
scultura in resina molto bella, un paio di linee di fusione che con un colpetto leggero di bisturi si sistemano.

Rispetto all'originale ho aggiunto le frange rosse sopra le due corna dell'animale, realizzate con del filo elettrico attorcigliato nella parte superiore.
Inizialmente quando lo avevo visto, non dipinto, al Model Game, ho pensato che il filo elettrico non fosse indicato e che avrei optato per del filo da cucire di nylon, ma provando ho dovuto ricredermi, il filo elettrico è perfetto, quello di nylon non si riesce a dargli quel finale da frangia aperta.

I disegni sul vestito e sul copricapo, li ho tratti da un libro sui nativi del mio buon amico Angelo, purtroppo l'unico che ha e con pochi disegni a colori, ma sono soddisfatto della scelta.

L'ho trovato meno complicato di come me lo aspettassi, l'unica difficoltà, ma poi nemmeno troppa, sta nel dipingere il colore dell'incarnato.

Voto alla scultura:8/10, 8 perché in un busto così mi aspetto da parte dello scultore dei particolari un pochino' più definiti, (ma magari la resina non lo consentiva)

a voi i commenti, critiche, dubbi, domande ecc.
alla prossima
Luca
Indiano_00.jpg
Indiano_01.jpg
Indiano_02.jpg
Indiano_03.jpg
Indiano_04.jpg

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 15 dicembre 2015, 1:02
da paolo72fg
Augh! grande capo Stella Rossa dice che tuo modello essere molto bello. :lol: :-boing

bravo Luca :-oook

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 15 dicembre 2015, 7:39
da sdl1958
direi che è venuto proprio bene!

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 16 dicembre 2015, 8:27
da Warthog
Grazie a tutti e due
Ciao Luca

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 16 dicembre 2015, 9:02
da manto87
Bellissima realizzazione Luca, anche l'idea delle frange il filo di rame è ottima e restituisce un senso di movimento che non saresti riuscito ad ottenere con il nylon!

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 16 dicembre 2015, 11:58
da Cox-One
Anche se non amante di questo particolare segmento dei figurini devo ammettere che è un gran bel lavoro.
Bravo come sempre.

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 16 dicembre 2015, 12:32
da fearless
non sono assolutamente pratico di miniature... però il tuo lavoro Luca è davvero bello! sembra vero!

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 17 dicembre 2015, 0:11
da Tato
Non posso che associarmi ai complimenti: pur non capendoci nulla di figurini come di qualsiasi altra cosa del resto, direi il tuo miglior lavoro di quest'anno, per quanto è di mio gusto si intende.
Domanda, se posso chiedere: nome del produttore?

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 17 dicembre 2015, 1:22
da Madd 22
Ciao Luca

Ricordo bene il tuo acquisto a Bologna!
Come al solito rimango sempre colpito dai tuoi busti o figurini. Davvero resto fisso a guardarli per minuti interi per recare di coglierne ogni dettaglio. :-king

Quelle frange sulle corna sono perfette cosi
Ma come diamine hai fatto a dipingere così bene i motivi geometrici della veste e del copricapo :.-(
Anche l'incarnato lo hai realizzato bene, ricorda davvero molto il colore dei pellirossa

Bravo! :clap:

P.S.

Certo lo scultore poteva farlo tutto il busto, che mi rappresentano quelle frecce dietro la schiena sospese nel nulla :lol:

Re: Capo Indiano - Busto

Inviato: 17 dicembre 2015, 9:23
da Warthog
Tato ha scritto:... direi il tuo miglior lavoro di quest'anno, per quanto è di mio gusto si intende.
Domanda, se posso chiedere: nome del produttore?
Grazie Giorgio
Il produttore è la "Tartar Miniatures"
ciao
Madd 22 ha scritto:...Ma come diamine hai fatto a dipingere così bene i motivi geometrici della veste e del copricapo :.-(
Anche l'incarnato lo hai realizzato bene, ricorda davvero molto il colore dei pellirossa

...Certo lo scultore poteva farlo tutto il busto, che mi rappresentano quelle frecce dietro la schiena sospese nel nulla :lol:
Grazie Luca
dipingere i motivi geometrici non è così complicato, appunto perché sono geometrici, un po' di pazienza e si fanno.
se vedessi cosa sto disegnando adesso...., mi vien da piangere anche a me :-disperat

si in effetti sul retro poteva "chiuderlo", piuttosto poteva fargli la sclera degli occhi uguale, lì ho dovuto lavorare parecchio per rendere l'occhio destro della stessa proporzione del sinistro, visto che non è proprio regalato (40euro).

p.s. non sono frecce, ma piume, che erano "correvano" fino al fondo schiena
ciao