Sherlock Holmes non sarebbe né lo stesso uomo né lo stesso personaggio senza il Dr. Watson. Avendo già fatto il busto del mio beniamino per accompagnare la lettura del Canone sherlockiano, ho deciso di usare il DAS rimasto per fare anche l'essenziale compagno.
Stavolta sono partito dal volto di David Burke, il mio Watson preferito. Burke era perfetto come Watson, perché non solo somigliava alle illustrazioni (che inizialmente ritraevano Watson in modo molto incerto, rispetto a Holmes cambiava a volte il cappello e aveva i baffi), ma era anche un uomo robusto e piacente, come descritto nei libri (e non purtroppo in numerosi media, un attempato pacioccone!). Ma c'è di più perché questo attore dava una carica di simpatia incredibile al personaggio.
Per lui tutto molto classico: bombetta scura, camicia bianca con giacca e soprabito signorili, da medico. Cravatta piastroni, come si vede in alcune illustrazioni, un accessorio di origine militare.
Devo dire che le forme mi sono venute meglio del precedente.
Se continua così passerò da modellista a creatore di presepi e pastorelli! A propostiti, siete pronti? Domani ci siamo!
Vediamo che sarà del prossimo anno. Per ora i pennelli e i colori vorrei solo dipingere su tela, come ho fatto qui
Re: Dr. Watson, da accoppiare col precedente Sherlock
Inviato: 9 dicembre 2019, 22:48
da nannolo
In effetti la somiglianza la hai azzeccata
Una domanda : hai provato materiali un poco piu' performanti come il magic sculpt ? Regge meglio del das nella lavorazione e permette di realizzare particolari molto precisi.
Ps bello il dipinto
Re: Dr. Watson, da accoppiare col precedente Sherlock
Essendo dei busti mi sarei atteso dimensioni maggiori mentre hai scelto di realizzarli piccoli. Come mai?
Per dei commenti sul risultato attendi l'intervento di altri figurinisti oltre Andrea. Di mio posso solo dire che Watson ha gli occhi un po' fissi.
Il tuo commento finale lascia presagire che ti dedicherai ai dipinti abbandonando il modellismo?
microciccio
Re: Dr. Watson, da accoppiare col precedente Sherlock
Inviato: 10 dicembre 2019, 18:25
da Seby
microciccio ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 23:42
Essendo dei busti mi sarei atteso dimensioni maggiori mentre hai scelto di realizzarli piccoli. Come mai?
Per dei commenti sul risultato attendi l'intervento di altri figurinisti oltre Andrea. Di mio posso solo dire che Watson ha gli occhi un po' fissi.
Il tuo commento finale lascia presagire che ti dedicherai ai dipinti abbandonando il modellismo?
microciccio
Nell'ordine, mi é venuto piccolo sherlock per questioni di spazio e di inesperienza cioé pensavo fosse una dimensione sufficiente mentre sarebbe stato meglio al doppio in scala 1:5 aprossimatova.Quindi Watson ha seguito la stessa scala.
In secondo luogo ho provato a fare gli occhi grandi e profondi di Burke, devo dire che di profilo mi sembrano buoni ma forse davanti un pò fissi. Aspetto da migliorare.
In terzo luogo NOOOOO che abbandonare il modellismo! Voglio seriamente passare ad aerografo e lasciare i colori acrilici Vallejo solo per dipingere tele o dettagli di figurini veri. È un periodo di rivoluzione totale della mia vita e vorrei lo fosse anche sul modellismo, con un progetto serio per la postazione di aerografia. Chiudo il 2019 con due aerei due miniships e due figurini, poco ma nemmeno nulla considerando che mi considero in anno sabbatico.
nannolo ha scritto: ↑9 dicembre 2019, 22:48
In effetti la somiglianza la hai azzeccata
Una domanda : hai provato materiali un poco piu' performanti come il magic sculpt ? Regge meglio del das nella lavorazione e permette di realizzare particolari molto precisi.
Ps bello il dipinto
Grazie caro,
Ho deciso di cominciare con un materiale economico e facilmente trovabule essendo le prime esperienze, vediamo per il futuro, mi sono proprio divertito