Pagina 1 di 1

Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 29 marzo 2019, 17:45
da Seby
Per la prima volta, mi è venuta voglia di lavorare con un figurino. Mi scuso per non aver fatto alcun work in progress ma non mi sono mai aspettato un gran risultato dal punto di vista modellistico: in rete si trova roba più interessante. Mai fatto figurini o statuette autoprodotte - e allora ho sperimentato. Ciò nondimeno farò un riassunto spero esauriente di quanta avventura.

Non ho scelto un soggetto storico e legato al mondo militare (in questo ci sono pochissime eccezioni nella mia collezione) ma un soggetto letterario, uno dei miei characters preferiti, Sherlock Holmes.
Di questo personaggio ho letto l'intero "canone" ossia gli scritti dell'autore originale, Sir Arthur Conan Doyle: i quattro romanzi, i 56 racconti ordinari, i due racconti brevi "speciali", altri due racconti dove viene citato indirettamente.

Inutile dire che esistono moltissimi media che hanno usato questo personaggio, a partire dal teatro fino al cinema. Li ho visti un pò tutti ma apprezzo in pratica solo la serie in B/N del 1939/1946 con Basil Rathbone come Sherlock e il film Mr Holmes del 2015. La recente serie tv della BBC/Netflix e i film con Downey Jr. non mi soddisfano. Preferisco il fascino letterario dell'originale e ritengo che la Londra di tardo '800 faccia parte integrante del personaggio che si può adattare sicuramente, ma cambiando proprio la prospettiva: per esempio, il Dr House mi sembra un ottimo "erede".

Tornando a noi, dato che non ero convinto dei figurini in circolazione, ho deciso di farlo io.

Ho realizzato degli appunti con qualche misura e ho modellato del banale DAS. Questo materiale è molto diverso dalla plastica e assorbe l'acqua, quindi non è semplicissimo da lavorare con i miei acrilici. In ogni caso è meglio usare il colore con il DAS non asciutto, così lega al materiale.

Ho scelto la figura di Rathbone come base di partenza, dato che somiglia alle illustrazioni originali del disegnatore Sidney Paget.

Immagine
fonte immagine inserita a scopo di discussione

Sherlock è tradizionalmente piuttosto magro e longilineo, pelle chiara, occhi piccoli infossati chiari, capelli scuri, naso aquilino. La forma delle orecchie è complicata e l'ho ripresa dall'attore, che le ha un pò particolari. Eventuali irregolarità sono in parte giustificabili dall'attività di pugile del personaggio. Niente barba.
La scala approssimativa è 1:10 o 1:12.

ImmagineSherlock Holmes selmade bust by Sebastian Di Guardo, su Flickr

L'abbigliamento e gli accessori diventano importanti per caratterizzare questo personaggio come il "vero" Holmes.

In genere Sherlock veste abiti scuri e invernali, il che esalta il volto e ci ambienta in un clima freddino.
Per gli abiti ho scelto una giacca in marrone molto scuro, pesante, messa sopra una camicia bianca. Soprabito in lana, marroncino, con maglia scozzese grigio/azzurro e interno in pelliccetta chiara.
Sciarpa di lana in blu reale inglese (per intenderci simile al colore delle squadre di calcio di Everton, Chelsea e Leicester).

Cappello e pipa sono due segni distintivi del personaggio.

Nei libri Holmes fuma ogni tipo di tabacco, in sigarette, pipe diverse e sigari, al punto da saper riconoscere dalla cenere ciò che avrebbe fumato qualcuno. Nelle illustrazioni di Paget, il personaggio fuma una pipa diritta, ma è divenuta famosa la pipa curva tipo Bent che fu introdotta dal primo attore teatrale di questo soggetto, William Gillette, perché questo modello lascia vedere le labbra dell'attore. Pertanto ho modellato una pipa curva, in legno, consumata, con finitura lucida e bocchino nero.

ImmagineImmagine
fonte immagine a sn inserita a scopo di discussione
fonte immagine a dx inserita a scopo di discussione

Il cappello da cacciatore deerstalker appare invece nelle illustrazioni di Paget di alcune avventure ambientate in campagna. Sherlock si traveste spesso per non dare nell'occhio e l'illustratore ha usato un accessorio tipico che poi ebbe grande successo. Ho modellato un cappello dalla forma semplice, con visiera e copriorecchie annodato in alto, colore giallo/verde con maglia scozzese in verde scuro.

Immagine
fonte immagine inserita a scopo di discussione

Ed eccolo.
ImmagineSherlock Holmes selmade bust by Sebastian Di Guardo, on Flickr
ImmagineSherlock & Watson selfmade busts by Sebastian Di Guardo, on Flickr
Il work in progress.
ImmagineSherlock Holmes and Dr. Watson selmade busts by Sebastian Di Guardo, on Flickr

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 29 marzo 2019, 17:54
da Dioramik
Seby, sono folgorato dalla sorpresa, non sapevo che tu fossi così bravo a modellare/scolpire, 10 e lode! :clap:
Bravissimo. :clap:
Anche a me piace il personaggio anche se non ho la passione tua così prepotente, mi piace e basta. :thumbup:
Ancora complimenti. :clap:

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 29 marzo 2019, 17:55
da Rosario
Sebastian per essere la prima volta che scolpisci credo prorio che ti possa ritenere soddisfatto :-oook Sulla pittura a pennelo c'e' da lavorare. Cavoli io non riuscirei a dare neanche lontanamente le sembianze umane ad un pezzo di das :-oook

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 29 marzo 2019, 19:43
da Seby
Dioramik ha scritto: 29 marzo 2019, 17:54 Seby, sono folgorato dalla sorpresa, non sapevo che tu fossi così bravo a modellare/scolpire, 10 e lode! :clap:
Bravissimo. :clap:
Anche a me piace il personaggio anche se non ho la passione tua così prepotente, mi piace e basta. :thumbup:
Ancora complimenti. :clap:
Grazie mille Silvio, non così bravo, mi ha fatto penare un pò e il corpo non è simmetrico al 100% ma per la libreria va benone :-laugh
Rosario ha scritto: 29 marzo 2019, 17:55 Sebastian per essere la prima volta che scolpisci credo prorio che ti possa ritenere soddisfatto :-oook Sulla pittura a pennelo c'e' da lavorare. Cavoli io non riuscirei a dare neanche lontanamente le sembianze umane ad un pezzo di das :-oook
Grazie Rosario.
È un campo nuovo per me. Ho letto le pagine dedicate sul nostro sito ma il discorso per la plastica non è perfettamente corrispondente per questo materiale. Per esempio il materiale schiarisce quando asciuga, quindi quando passi il colore la base diventa quasi rossa, mentre pian piano schiarisce tutto, quindi regolarsi non è semplicissimo, ma rimangono visibili le differenze tra le varie sfumature dell'incarnato e le ombre sulle pieghe del viso mentre non mi sono soffermato troppo sui vestiti mi sa. Ho molto da imparare e devo dire che il campo dei figurini è davvero interessante. Modellare e poi colorare è piacevole, ti costringe ad osservare molto bene la realtà. Le indicazioni trovate su MT mi sono state utilissime! :-yahoo

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 30 marzo 2019, 6:45
da ponisch
Ammirevole la tua sperimentazione. Bravo.
Se vorrai scolpire ancora ti consiglio la pasta polimera sculpey. La rifinitura dei particolari è eccezionale.
Complimenti ancora.
Nicola

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 30 marzo 2019, 8:13
da Seby
ponisch ha scritto: 30 marzo 2019, 6:45 Ammirevole la tua sperimentazione. Bravo.
Se vorrai scolpire ancora ti consiglio la pasta polimera sculpey. La rifinitura dei particolari è eccezionale.
Complimenti ancora.
Nicola
Grazie, anche del suggerimento! Mi hai aperto un mondo. Come sempre il forum è preziosissimo. Devo dire che rispetto al Das che lavoravo da bambino questa pasta mi sembra molto più lavorabile, anche se conta il fatto che anche io sono più grande e la uso meglio. Si possono fare anche dettagli piccoli per esempio e graffiarla senza romperla, come ho fatto con i dettagli delle orecchie e i capelli.

Tra le cose che mi hanno fatto penare, sembra strano, i capelli scuri, che sembravano sempre un parrucchino. Ho dovuto movimentarli e usare molte sfumature per non ottenere un effetto Lego...

Mia vanteria personale la pipa. La prima mi é venuta corta, la seconda buona ma mi è caduta dalla pinzetta... Sparita! Colui che ucciderà il mostro del pavimento sarà santo come San Giorgio! La terza mi soddisfa.

Riflettendo credo non sia chissà che cosa fare un personaggio molto caratterizzato. Se volessi fare Watson, personaggio molto abitudinario e consueto, sarebbe difficile proprio immaginarlo e nodellarlo, e infatti in ogni film/opera/videogioco cambia moltissimo rispetto a Holmes!

Per gli amanti di Sherlock e dei videogiochi, consiglio infine i giochi della Frogwares, bellissimi. "Crimes and punishments" mi é rimasto nel cuore.

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 30 marzo 2019, 14:52
da Warthog
Bravo! Io non saprei nemmeno da che parte incomincare

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 30 marzo 2019, 14:54
da Roberto
Mitico Holmes! Bel lavoro :-)

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 30 marzo 2019, 19:48
da Seby
Warthog ha scritto: 30 marzo 2019, 14:52 Bravo! Io non saprei nemmeno da che parte incomincare
Grazie! Basta un pó di coraggio e pazienza, e di ispirazione. Il resto viene da solo
Roberto ha scritto: 30 marzo 2019, 14:54 Mitico Holmes! Bel lavoro :-)
Grazie :)

Re: Sherlock Holmes busto autoprodotto

Inviato: 28 giugno 2019, 11:24
da Bonovox
accidenti che bel lavoretto. Solo il fatto di essere autocostruito vale tantissimo. Bravo Seby e complimenti!