Pagina 1 di 3
StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 31 luglio 2023, 21:00
da DavideV
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 31 luglio 2023, 21:30
da VorreiVolare
Buona sera Davide
Ho voglia solamente di gustarmelo senza contare i rivetti e quant'altro, quindi ...
Ciao
Domiziano
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 12:11
da DavideV
VorreiVolare ha scritto: ↑31 luglio 2023, 21:30
Buona sera Davide
Ho voglia solamente di gustarmelo senza contare i rivetti e quant'altro, quindi ...
Ciao
Domiziano
Grazie Domiziano!
...c'è ben poco da contare, se andiamo a vedere bene questo è un what-if

Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 12:24
da Poli 19
ciao Davide,
bene che lo hai finito però...se devo esprimere un giudizio non mi piace tanto lo stacco che hai fatto dalle pietre alla parte intonacata. Anche nel taglio delle parti che definiscono i confini del diorama, l'uso del nero che hai dato non fa un bell'effetto...sempre a parer mio, avrei proseguito come hai fatto sulle parti superiori.
Alla fine però devo dirti che il complesso come lo hai strutturato è molto interessante!
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 15:46
da Starfighter84
Hai manualità nel ricreare le ambientazioni... io ne ho zero da questo punto di vista. Però è tutto molto "povero" di dettagli e questo dà alla scena un effetto "presepe".
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 18:00
da DavideV
Poli 19 ha scritto: ↑1 agosto 2023, 12:24se devo esprimere un giudizio non mi piace tanto lo stacco che hai fatto dalle pietre alla parte intonacata. Anche nel taglio delle parti che definiscono i confini del diorama, l'uso del nero che hai dato non fa un bell'effetto...
Eh lo stacco pietre-intonaco è la parte che meno piace anche a me… ho provato a riprenderla con del dry brush ma non è migliorata sensibilmente. Il nero devo dire che i riflessi in foto lo rendono un po’ più “ingombrante”, ma capisco il tuo punto di vista.
Starfighter84 ha scritto: ↑1 agosto 2023, 15:46
Hai manualità nel ricreare le ambientazioni... io ne ho zero da questo punto di vista. Però è tutto molto "povero" di dettagli e questo dà alla scena un effetto "presepe".
Tu ci scherzi ma “presepe” è una keyword che ho usato spesso su YouTube quando cercavo tutorial per fare i muri
Credo che principalmente manchi qualche figurino, spero di rifarmi con il Mini GB
Grazie a entrambi degli interventi!
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 19:06
da Dioramik
A me piace moltissimo anche se resto della mia idea ma è un gusto personale, del colore troppo scuro, avrei fatto tutto più chiaro e neutro e avrei "dinamicizzato" con accessori e ruderi di diverso tipo, per esempio cose di case, tipo mobili rotti, pentole e pignatte e varie cose così.
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 19:13
da Cox-One
Figurini? ... perché no

Ma se aggiungevi qualche scritta sui muri, i numeri civici e le vie ad esempio, ma anche brandelli di affissioni propagandistiche sarebbe stato più bello ancora.
L'aggiunta di qualche porta o persiana ..... pezzi di grondaia e pluviale avrebbe reso la scena ancora più interessante.
Queste sono cose puoi autocostruire con poco.....
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 1 agosto 2023, 20:45
da washaki
Mi piace molto.
Per me
Tutto quello che hanno obiettato gli amici qui è anche condivisibile ma molto attiene anche ai gusti personali per cui... se ti piace è perfetto
Non oso pensare il pasticcio che farò quando realizzerò il mio primo
Complimenti
Ciao
Re: StuH/42, da qualche parte in Italia.
Inviato: 2 agosto 2023, 7:22
da DavideV
Cox-One ha scritto: ↑1 agosto 2023, 19:13
Figurini? ... perché no

Ma se aggiungevi qualche scritta sui muri, i numeri civici e le vie ad esempio, ma anche brandelli di affissioni propagandistiche sarebbe stato più bello ancora.
Probabilmente sì, ma credo avrebbe anche inquinato la scena. Ho visto molte foto di Montecassino e non c’era traccia di nulla di tutto ciò.
L'aggiunta di qualche porta o persiana ..... pezzi di grondaia e pluviale avrebbe reso la scena ancora più interessante.
Queste sono cose puoi autocostruire con poco.....
Ecco questo era molto fattibile e ci avevo pensato, ma un po’ la paura di fare male e anche un pizzico di pigrizia hanno fatto la loro parte.
washaki ha scritto: ↑1 agosto 2023, 20:45
Non oso pensare il pasticcio che farò quando realizzerò il mio primo
Complimenti
Ciao
Forza Marco, che non si nasce imparati! Basta che vai a vedere
l’altro mio diorama e già da quello a questo secondo me c’è una bella differenza.