Pagina 1 di 2

Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 16:54
da Stefano Salesi
finalmente le mie bambine sono tornate a casa.

e quindi, come gia promesso altrove, ecco un po di fotografie della Regina Maria Pia.

si tratta di una luuuunga autocostruzione, piena di errori e fasi di studio per risolvere problemi e ostacoli assortiti; in pratica, 2 anni di lavoro & imprecazioni assortite...ma il risultato mi appaga molto nonostante il modello sia tutto fuorchè perfetto, sia come precisione che come accuratezza.
L'incubo peggiore è stata la ricerca documentale. in italia esiste nulla o poco di piu su questo tipo di navi, gli archivi della marina sono stati bruciati per far posto al nuovo, poco si è salvato.
La regina Maria Pia è stata costruita in francia, questo ha salvato i disegni costruttivi, comunque in mano di privati e non consultabili, o quantomeno non disponibili in commercio.
ho quindi cercato di raccogliere quanto potevo, e sono riuscito a raccattare un paio di profili, il piano velico, qualche sezione di scafo e alcune fotografie, purtroppo non sempre di buona qualità e non sempre della Regina Maria Pia, ma di sue gemelle.
Per incasinare ulteriormente le cose, questa classe di navi ha avuto un periodo di servizio attivo di circa 40 anni, in cui la configurazione e l'allestimento delle navi è LIEVISSIMAMENTE mutata....

per intenderci, la Maria Pia è nata cosi

Immagine
(foto tratta da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Regina_Mar ... razzata%29al solo scopo di discussione)

per finire cosi

Immagine
(foto tratta da http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guer ... _fonda.htm al solo scopo di discussione)

Il mio modello rappresenta una delle fasi intermedie tra i due allestimenti sopra illustrati (primo d ultimo), ma molti dei particolari sono derivanti da deduzioni logiche e da ricostruzioni basate su quella che era la tecnologia navale del tempo. :-crazy

OVVIAMENTE appena ho finito di mettere in opera i tiranti è uscito il libro "navi di linea italiane dal 1961 al 1875" in cui c'è un intero capitolo dedicato alla classe regina maria pia, con foto nitide, disegni tecnici, profili a colori e dettagli vari.
la mia solita fortunaccia sfacciata.... :evil:

comunque, ecco la mia interpretazione della regina Maria Pia cosi come era nel 1879..o almeno, cosi come doveva essere...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ciauuz.

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 17:33
da davmarx
Caro Stefano, trattandosi di un'imbarcazione non so assolutamente dirti se sia bella o meno, in materia sono di un'ignoranza vergognosa, ma è comunque un'autocostruzione, e tanto basta per farmi sbavare... Bravissimo !!!
Ora ti farò una domanda che probabilmente ti farà sorridere, ma devo farla perchè sono curioso...
riguarda il Gran Pavese: oltre alle normali bandiere da segnalazione mi sembra di riconoscere anche quelle di alcuni stati marinari, è veramente così oppure si tratta di una tua "licenza poetica" per dare un po' di colore ?
Grazie e ciao.

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 17:47
da Stefano Salesi
grazie :D
la domanda è piu che lecita direi!
il gran pavese è messo cosi come da normativa per le imbarcazioni/navi a tre alberi..le bandiere sono loro, nella posizione in cui devono essere da regolamento.....ma sono tutte segnalazioni, numeri e intendenze. le uniche "bandiere"diverse da quelle di segnalazione sono i tricolori...

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 17:55
da microciccio
Ciao Stefano,

complimenti per l'autocostruzione deduttiva che, diversamente da quanto possa sembrare, è anche più complicata di quella eseguita in presenza di riferimenti.

Personalmente avrei realizzato qua e la delle ombre per esaltare la tridimensionalità del modello pur consapevole della difficoltà di realizzare degli effetti realistici con rapporti di riduzione in scala così spinti come quelli navali.
Stefano Salesi ha scritto:...OVVIAMENTE appena ho finito di mettere in opera i tiranti è uscito il libro "navi di linea italiane dal 1961 al 1875" in cui c'è un intero capitolo dedicato alla classe regina maria pia, con foto nitide, disegni tecnici, profili a colori e dettagli vari. ...
Benvenuto nel club! :.-( :-sbraco

microciccio

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 18:26
da davmarx
WOW, quindi persino la disposizione delle bandiere è regolamentata, veramente affascinante, grazie mille ! :-oook

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 19:33
da Psycho
Beh, complimenti per il lavoro, sia di ricerca che di esecuzione! Sembra che sia un classico che appena finito un modello di cui non si trova niente, esca una pubblicazione esaustiva in merito! :D Ma almeno trovi corrispondenze con il lavoro che hai fatto?

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 21:04
da Cox-One
Da quello che ho capito da vari post precedenti utilizzi di tutto per le tue autocostruzioni ... penso che qualche purista di costruzioni navali potrebbe storcere il naso ... ma bisogna dare atto che il lavoro da te fatto è immane!!!!
Lavorare solo sul progetto originale, modificarlo al buio per deduzione, cercare di ricostruire un esatto allestimento mantenendo la rotta ( ;) ) della riproduzione storica .... non è da tutti.
Molti di noi, me compreso, prendono un modello in scatola e si limitano a fare del loro meglio per assemblarlo al meglio .... e magari si gasano (è il mio caso) se sostituiscono qua e la qualche pezzo con autocostruzioni.
Il tuo lavoro è su un'altro pianeta .... bravo.

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 23 giugno 2013, 21:54
da Stefano Salesi
@ psycho: diciamo che lo scafo lo ho azzeccato, la poppa è un po troppo angolata e lo sperone forse troppo pronunciato, ma non eccessivamente. l'albhero di trincghetto avrebbe dovuto essere un pochino piu avanti e l'inclinazione degli alberi non è corretta...non mi sono discostato troppo, ho preso a riferimento costruzioni francesi contemporanee, e con un po di logica apparentemente ho azzeccato buona parte delle cose in dubbio.
per quello che riguarda gli allestimenti relativi alle modifiche bhe...ho fatto un po un miscuglio di cose delle varie navi a quanto pare, ma per fortuna le modifiche sono state semplici da eseguire. alberi e scafo invece non li ho toccati, voleva dire distruggere tutto....

@ cox-one: sui materiali io credo che non ci si debba limitare a poche cose "nobili". qualsiasi cosa può rivelarsi un materiale utile...il modellino è una rappresentazione in scala, conta l'apparenza, non la sostanza. in scala 1/700 il legno è reso bene dalla carta, semplicemente colorata con toni di marrone sfumati tra loro. se usi il legno l'effetto è eccessivo e non realistico.

@ microciccio: le ombre in realtà ci sono, lo scafo sopratutto è trattato con chiaroscuri e variazioni tonali, ma la luce che ho usato per fare le foto ha appiattito tutto. per le sovrastrutture invece le navi della regia erano generalmente tirate a lucido, specialmente i fumaioli e gli alberi erano sempre lindi e pinti, quindi non ho ecceduto.
cosi nel piccolo le fotografie purtroppo massacrano ogni effetto, che vista la scala deve essere quasi impercettibile pena l'eccessiva giocattolosità.

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 11 giugno 2015, 11:42
da syerra
che bel soggetto... le unità della nostra Marina militare di quel periodo sono così bistrattate... eppure hanno un fascino incredibile, almeno sugli appassionati come me! Bel lavoro, credo autocostruito, e bella basetta con tanto di barche con vele latine...se posso: visto che l'hai inserita in un contesto un pelino di "sporcature" ci sarebbero state tutte... come mai non hai deciso per la colorazione "vittoriana" della seconda che hai postato?! è più appariscente e gratificante direi... ma i gusti son gusti si sa! in ogni caso bel lavoro e complimenti da parte mia!

Re: Pirofregata Corazzata a Elica Regina Maria Pia, 1/700

Inviato: 16 giugno 2015, 12:42
da Stefano Salesi
Ciao syerra! non ho scelto quella "versione" perchè successiva ad un ammodernamento che la aveva privata delle vele...e sopratutto perchè al momento della realizzazione del modello non avevo a disposizione una documentazione affidabile sulla Maria Pia "ammodernata".

per quanto riguarda le sporcature in realtà in quel periodo le navi erano tenute linde e pinte, gli equipaggi passavano gran parte della giornata a pulire e tirare a lucido tutta la nave; c'era quasi una gara tra equipaggi ad avere la nave piu pulita e meglio tenuta...quindi c'è giusto qualche variazione di tono qua e la, ma niente di trascendentale.

ciao!