Pagina 1 di 2

Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 11 giugno 2013, 14:25
da Stefano Salesi
Ciao a tutti. come primo "wip" su modelingtime ripropongo un lavoro che ho in corso da...da...da...bhe, ho in corso.

capita spesso che la visione di una fotografia particolare faccia scattare il tarlo del modellista, che comincia a rimuginarti nelle orecchie.."fallo...fallo...fallo..."
qualche volta per pura fatalità hai nel tuo armadio due modelli di navi cominciati e non finiti che sono proprio quelle ritratte nella foto.

provi a resistere, ma nulla, è impossibile. ci provi con tutte le tue forze, ma gli Dei del modellismo vogliono che tu lo faccia. "fallo".

o impazzisci, o obbedisci alle vocine.

siccome la mia sanità mentale è gia profondamente compromessa...

Primo: localizzazione.

Immagine

San Maps da Google ci porta direttamente a Murmansk, Russia, dove con un paio di riferimenti visibili nelle foto ho trovato il luogo della demolizione dei poveri piccoli (?) cacciatorpediniere. si vede chiaramente un edificio e una gru con le sue rotaie.

Secondo: la gru. ho cercato per mesi in commercio una gru simile a quella visibile nelle foto, ma nulla. allora ho cominciato a spulciare la rete in su e in giu per trovare foto e/o disegni di gru portuali russe....trovati, scaricati, stampati. plasticard e via, la gu comincia a prendere forma rendendomi orgoglioso della mia prima opera completamente autocostruita. niente male davvero. mi stringo la mano e mi do pure due pacche sulle spalle per incoraggiarmi. bravo. bene. bis.

Immagine

Immagine

seguono le operazioni di pulizia, smontaggio e demolizione delle due navi, che erano state cominciate una da me (da giovine) e una dall'amico che poi me la ha rifilata dicendo "a me fa schifo, a te può far comodo come banca pezzi".
i modelli sono i dragon-skywave in 1/700, con tutti i pregi e i difetti di quella serie di navi. poco mi importa, tanto praticamente li ho smontati pezzo per pezzo, graffiati, rigati, spezzati, scaldati bucati etc.

Immagine

poi passano un paio d'anni. guardo e riguardo il diorama che sta li, fermo a prendere polvere. nel frattempo grazie ai "ragazzi" del masp ho imparato nuove cose, trucchi e tecniche, quindi decido che il momento di rimetterci le mani sopra è arrivato.

qualche immagine del Sovremenny, eponima della classe e prossima alla "gillettizzazione"
Immagine
Immagine
Immagine

e l'amica gru, all'inizio della fase di pitturazione & arrugginimenti vari

Immagine

per ora mi fermo, se volete vado avanti con altre foto :-D
per chi era a Thiene, Volpiano o Murisengo...la avete vista dal vero al suo stato attuale di eterno work in progress...

qualcosa mi dice che questo diorama..non lo considererò mai finito!

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 11 giugno 2013, 22:41
da pitchup
Ciao
lavoro che si preannuncia stupendo come resa finale :-SBAV
saluti

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 12 giugno 2013, 12:13
da Stefano Salesi
proseguiamo un pochino l'inserimento delle foto...

in realtà il cuore pulsante di questo dioramino non sono le navi..nemmeno la gru...ma...le tonnellate di rottami che si trovano sul piazzale e sulla banchina.
è un cantiere di demolizione navale (ma non solo, ci sono anche auto, bus e camion vari) in russia, la 626 non sanno nemmeno cosa sia...quindi...rottami accatastati dove si può e come gli pare.

rendere i rottami? un incubo.
Si perchè nonostante io abbia cercato di usare di tutto (carta, plastica, lamierino, polvere, sabbia, cenere, avanzi di fotoincisioni etcetc...)ho sempre la paura di rischiare di fare un enorme ammasso di roba tutta uguale..motivo per cui la costruzione di questo diorama si sta prolungando oltremodo...

Immagine

Immagine

Immagine

alla P&O manca un container..glielo ho fregato io :D (fotografato, assemblato con photoshop, stampato su carta tagliato e piegato) mentre il camion è un gentile omaggio del kit della Shimokita della tamiya (da cui avevo gia ciulato un aliscafo..ma questa è un'altra storia....)

Immagine

la Sovremenny, in uno scatto in cui è gia un po piu rifinita..ho cercato di vivacizzare un po lo scafo giocando sui toni ruggine per rappresentare l'originale, che apparentemente è stato verniciato con antiruggine (prima di demolirla? strana gente i russi...)

Immagine

nel modello originale mancavano completamente gli oblò, le finestrature sulle sovrastrutture e gli occhi di cubia..quindi trapanino (e varie punte andate al creatore) per i primi, scarti di fotoincisione per le seconde e...dimenticato le cubie, ci ho giusto attaccato l'ancora e tanti saluti :-D

fine della seconda puntata, non vorrei che il post si appesantisse troppo mettendo troppe immagini nello stesso messaggio.

ciauuu

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 12 giugno 2013, 13:11
da dakota
Ne ho visti di diorami ma questo mi ha colpito per l'originalità del tema,la bravura nell'esecuzione,ricerca dei particolari e colorazione.
BRAVO!

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 12 giugno 2013, 20:04
da microciccio
Davvero una bella idea Stefano. :-V

Naturalmente questo è il diorama preparatorio per quello definitivo che sarà in 1/350! :-prrrr :-sbraco

Complimenti. :-oook

microciccio

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 12 giugno 2013, 21:26
da Stefano Salesi
1:350? che è, roba che si mangia?
mi risulta poco digeribile come scala :D

preferisco la 1/700 :D le magagne si notano meno :D

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 13 giugno 2013, 0:28
da rob_zone
No bazzico mai in questa sezione..ma che spettacolo!!

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 20 giugno 2013, 23:55
da Bonovox
sembra tutto vero! :o

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 6 settembre 2013, 17:40
da Stefano Salesi
che bella sorpresa & soddisfazione!!!!!!!!!!!!

Doppia fotografia sul numero di settembre di Model TIme per i miei Sovremenny in "Gilletteizzazione".....che bello!

Re: Farewell, Sovremenny, Farewell

Inviato: 7 settembre 2013, 13:46
da thunderjet
Stefano Salesi ha scritto:che bella sorpresa & soddisfazione!!!!!!!!!!!!

Doppia fotografia sul numero di settembre di Model TIme per i miei Sovremenny in "Gilletteizzazione".....che bello!
Pubblicazione meritatissima,le foto 'al naturale' sono impressionanti! :shock: