Pagina 1 di 2

FINITO - slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 10:21
da Seby
Apro dopo mesi un nuovo wip con una delle mie scatole residue.
Ho dovuto dedicarmi ad altro, lavoro, matrimonio ecc e quando metto mano al modellismo, mi sento quasi in colpa... ma è un ottimo modo di non pensare alle troppe cose da fare in continuazione.
La scatola credo sia ben nota, penso sia clonata da un'altra casa produttrice ma a prezzo più basso... non male il modello, ci sono residui e segni di stampo ma i pezzi sono pochi. la difficoltà riguarderà soprattutto le fotoincisioni. In ogni caso anche i figurini,, se si vogliono mettere, sono problematici, io ho cercato di adattarli prima di finire il montaggio.
ho sbirciato anche alcuni lavori già fatti in rete.




le decals non permettono di fare gli slc dell'impresa di Alessandria, ma usando i numeri separatamente si potrebbe fare...
Sono arrivato dopo qualche ora qui



E quindi mi pongo una domanda, conviene mettere i poggiagambe (vedi sotto) completi prima dei figurini, o no... forse le parti a contatto con le gambe sarebbe meglio metterle dopo il figurino?
vorrei completare l'assemblaggio e poi dare una mano di primer (se ne ho ancora...) così da beccare le parti di plastica e le fotoincisioni già piegate "alla fiamma"...


Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 10:44
da microciccio
Ciao Sebastian,

per cominciare congratulazioni per il matrimonio.

Tornando al modello è una scelta storicamente interessante e, tutto sommato, poco vista anche sui tavoli dei modellisti nostrani. :-oook

Viste le particolarità di questi mezzi, documentazione e studio preventivo sono essenziali. Le verifiche, che hai svolto, con i lavori eseguiti da altri modellisti (quello di Leo su MT ha perso da tempo le foto) possono invece aiutare a prendere delle decisioni di assemblaggio e verniciatura.
Seby ha scritto: 29 ottobre 2023, 10:21... La scatola credo sia ben nota, penso sia clonata da un'altra casa produttrice ma a prezzo più basso...
A me risulta che lo stampo è Italeri, anche perché sarebbero in pochi a mettere sul mercato un mezzo italiano così particolare. Comunque se hai informazioni sarei lieto di conoscerle.
Seby ha scritto: 29 ottobre 2023, 10:21... mi pongo una domanda, conviene mettere i poggiagambe (vedi sotto) completi prima dei figurini, o no... forse le parti a contatto con le gambe sarebbe meglio metterle dopo il figurino? ...
Secondo me resta valida la regola generale secondo cui tutte le parti sporgenti che potrebbero staccarsi a causa del maneggiamento vanno assemblate dopo anche se è necessario predisporre prima il loro posizionamento affinché sia corretto, nel tuo caso, collimi con le pose dei figurini.

Buon lavoro

microciccio

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 11:49
da Starfighter84
Bentornato Sebastian... era un pò che non ti si sentiva. ;)
Seby ha scritto: 29 ottobre 2023, 10:21 mi sento quasi in colpa...
E perchè? le valvole di sfogo servono a tutti! ;)

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 12:05
da DavideV
Bentornato sul banco!
Seby ha scritto: 29 ottobre 2023, 10:21...
conviene mettere i poggiagambe (vedi sotto) completi prima dei figurini, o no... forse le parti a contatto con le gambe sarebbe meglio metterle dopo il figurino?
Il mio consiglio montare tutto lasciando i figurini e i poggia gambe per ultimi. Poi incolli i figurini con una puntina di vinavil o patafix, giusto per tenerli momentaneamente in sede, e poi incolli i poggia gambe così sei sicuro che non interferiranno coi figurini. Una volta assicurati i pezzi, stacchi i figurini e procedi alla colorazione separata.
mi sento quasi in colpa
Guarda, vado un poco OT ma ti dico: non fare questo errore. L’ho fatto anche io ma alla fine anche tu hai bisogno dei tuoi spazi e delle tue valvole di sfogo. Certo, cambiano le abitudini ed è giusto che sia così… inutile negarlo e i matrimoni vanno a gambe all’aria anche perché noi uomini spesso non ci rendiamo conto di cosa voglia dire mandare avanti una casa tra pulizie e cose varie… è una questione di priorità e non di escludere una cosa a favore di un’altra. In bocca al lupo per tutto!

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 13:05
da Seby
Grazie a tutti
DavideV ha scritto: 29 ottobre 2023, 12:05
Il mio consiglio montare tutto lasciando i figurini e i poggia gambe per ultimi. Poi incolli i figurini con una puntina di vinavil o patafix, giusto per tenerli momentaneamente in sede, e poi incolli i poggia gambe così sei sicuro che non interferiranno coi figurini. Una volta assicurati i pezzi, stacchi i figurini e procedi alla colorazione separata.
Come approccio mi sembra che risolva alcuni problemi, ci proverò.

Grazie mille
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2023, 10:44 A me risulta che lo stampo è Italeri, anche perché sarebbero in pochi a mettere sul mercato un mezzo italiano così particolare. Comunque se hai informazioni sarei lieto di conoscerle.
Somiglia assai a questo, ma chissà.
Link sopra inserito a solo scopo di confronto e discussione e non a fini pubblicitari

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 13:44
da siderum_tenus
Ciao Sebastian, bentornato su queste pagine, e congratulazioni per il matrimonio!

Un kit poco frequentato dai modellisti; spero sia migliore della media dei prodotti della azienda nostrana.

Buon lavoro, ti seguo. ;)

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 14:43
da Cox-One
Bella scelta .... mi piacerà vedere il tuo lavoro come andrà avanti :-)

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 29 ottobre 2023, 17:21
da Seby
il lavoro è molto piacevole. Ora i piloti ci stanno abbastanza bene. Blocco comandi finito a parte, per ora appoggiato.Nessun problema con le fotoincisioni, solo mi faccio qualche domanda



il blocco posteriore è bello, ma forse le pale dell'elica sono orientate in senso opposto rispetto alle istruzioni, almeno rispetto a questa mia foto sotto...
poco male, piuttosto mi chiedo se l'elica dovrebbe rimanere color rame o va fatta scura, come la vedo in molti modelli... in quest'ultimo caso forse dovrò smontare la protezione tonda, verniciare l'interno e rimontare.. oppure stare molto attento coi pennelli fini. Difficile capire se le pale erano scurite...
Immagine

EDIT
trovato questa foto... elica diversa...quella del museo di Venezia mi pare più "originale"...
Immagine

e questa, si vede che il seggiolino è in legno e di colore diverso...manca anche un rubinetto in cima a quel cassone...
Immagine
fonte immagini sopra

Prima pittura: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 1 novembre 2023, 19:51
da Seby
salve, vi aggiorno.

oggi inizialmente avevo provato ad aggiungere la valvola mancante secondo le foto sopra... forse non andava nemmeno male. Stando sopra la cassa contenente le bombole di immersione, deve avere qualcosa a che fare con essa, mentre il tubo al centro deve essere lo sfiato.



poi mi è venuto un sospetto. Infatti ci sono stati diversi modelli di maiale... ed effettivamente ho visto che la versione al museo di Venezia è differente. A cambiare è soprattutto il contenitore dietro il gregario, e poche altre cose. Ho fatto una sintesi del materiale raccolto sotto, con fonti già citate. A sinistra la versione Bocca di Serchio-Italeri a destra quella del Museo di Venezia. Non so quale dei due modelli di maiale sia il più avanzato o corrispondente all'impresa di Alessandria...
Edit
Quello di Alessandria dovrebbe essere quello del kit, poi metterò il riferimento trovato



Effettivamente, il modellino si ispira a quello fotografato a Bocca di Serchio (come dice la scatola) e non ha la suddetta valvola, quindi l'ho smontata. Però c'era un tubo, forse di gomma, sullo sfiato... richiamo irresistibile. Sono arrivato circa qui, dato buio già presto posso solo sparare le luci delle lampade.
Ho optato per un verde militare, ma con una componente di verde bottiglia. Questo verde bottiglia sottolinea appena di più alcuni tubi, come mi pare di vedere dalle foto, penso perché di materiale diverso. Non sarà dipinto di fino né eccessivamente sporco: era un mezzo usa-e-getta...



volantini in un metallo tipo alluminio dorato... così vedo dai walk around...tute grigio molto scuro con maschera respiratori e bombole neri (con sta luce si vede nulla) e cinture marrone scuro. Seggiolini in grigio molto scuro.




continuano le esercitazioni... per la Queen Elizabeth non c'è scampo!


PS
Italeri non ha dimenticato il mitico orologio Panerai... solo che per non sbagliare, l'ha messo su tutte le braccia...
questo orologio mi ha fatto venire in mente Fantozzi che va in pensione, e non so perché, ho pensato che oggi, per convincere un italiano a cavalcare un siluro, deve farlo l'INPS dicendo che se fa la missione suicida andrà prima in pensione... e avrà pure l'orologio ricordo... quello all'altro polso è il Panerai... quello dell'INPS NON era subacqueo... sorpresa!
fine OT

PPS
qui un filmato sul maiale che ho fotografato anche io, un esemplare parecchio integrato direi
https://www.youtube.com/watch?v=6ampCfkUg8Q&t=210s&ab_channel=HTO.tv

Re: slc maiale Italeri 1:35

Inviato: 1 novembre 2023, 21:09
da Cox-One
.... siamo quasi alla fine ....