Pagina 4 di 4

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 8 giugno 2012, 11:49
da vip44
E bravo Amedeo, bel lavoretto. Pensare che dopo tanti velieri statici piacerebbe anche a me costruire una nave navigante, ma poi non saprei dove farla andare.
Bel lavoro, ti seguirò con attenzione, sempre per questa mia mezza idea. :-oook
Mario

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 8 giugno 2012, 14:25
da Amedeo
Grazie per i complimenti Vip.
Io al contrario di te ho fatto qualche veliero statico, S.Maria, S. Felipe, Bounty, giunca cinese,..
ma tanto dinamico, tranne che le barche, questa è la prima, e devo dire che mi piace molto, vedrai quanta elettronica c'è dentro a questa!! e che bella che è..
Ciao,
Amedeo

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 8 giugno 2012, 14:37
da Amedeo
Per completare il discorso dell'ingrassatore metto tre foto, che fanno capire come l'ho realizzato!!
Tubetto-ingrassatore1.jpg
Ingrassatore-2.jpg
Ingrassatore-3.jpg
manca solo la saldatura a stagno, che poi vedrete in altre occasioni!!
Motore-.jpg
il motore previsto, è un classe 700 a spazzole, che gira a 15,500 giri per cui non molto adatto a un rimorchiatore che dovrebbe andare piano e avere tanta coppia,
per cui è previsto un riduttore, 3/1 che volendo si acquista a parte, io chiaramente lo preso.... peccato che la cinghia in realtà non è altro che un O ring!!!!!
che con il tempo di sicuro si dilata e slitta!! oltre al fatto che il motore è montato un alto, sulla chiglia, essendo l'albero molto più in basso e dovendo portare la corona.
Interno-scafo.jpg
ecco l'interno che vi fa capire la situazione, io vorrei sostituire la corona e il pignone con una addenti per utilizzare una cinghia dentata!!
Alla prossima,
Amedeo

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 11 giugno 2012, 22:11
da Amedeo
Avanzamento lavori,
Anteo-1.jpg
Anteo-2.jpg
il motore alto così non mi piace per niente, provo ad abbassarlo (tanto il riduttore ancora devo farlo)
non mi piace ancora! decido di spianare completamente le ordinate e mettere un motore in presa diretta.
Anteo-3.jpg
Anteo-4.jpg
mentre c'ero faccio anche il passaggio per poter sostituire l'albero da dentro lo scafo, che non era previsto!!
Anteo-5.jpg
ecco il risultato finale! sono soddisfatto, si tratta di sostituire il motore e prenderne uno da 4000 giri circa, con un cardano.
alla prossima,
Saluti.

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 12 giugno 2012, 14:27
da Starfighter84
Spianando le ordinate non si indebolisce la struttura? ;)

P.S. a che serve l'ingrassatore? :-D

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 12 giugno 2012, 16:02
da Amedeo
Doppio strato di listelli, resina e tessuto di fibra di vetro da 250gr dentro e fuori, ci fosse spazio potrei abitarci dentro lo scafo :-Figo
per l'ingrassatore, ora sono in ufficio, questa sera da casa ti faccio un disegno, così capisci meglio!!
Ciao.

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 12 giugno 2012, 21:53
da Amedeo
Ecco come funziona l'ingrassatore!
Ingrassatore.jpg
L'albero porta elica di acciaio, passa dentro un tubetto di ottone, il tutto può essere molto lungo, e per diminuire l'attrito ci sono due bronzine agli estremi del tubetto.
Per precise che possano essere le bronzine lasciano passare sempre qualche goccia d'acqua a lungo andare, e comunque vanno lubrificate, ecco allora che si fora il tubetto e si salda un tratto di tubetto di ottone, verticalmente, attraverso il quale
si fa passare del grasso speciale a base siliconica, e con una siringa, ogni tanto si inietta fino a riempire la zona in rosso!
Speriamo che mi ho spiegato :mrgreen:

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 12 giugno 2012, 23:38
da microciccio
Amedeo ha scritto:...Speriamo che mi ho spiegato :mrgreen:
:-oook

microciccio

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 18 giugno 2012, 18:05
da stefanof
complimenti il modello è bellissimo e tu lavori molto bene!
stavo pensando anche io di costruire dei modelli di navi in legno, fin'ora io ho fatto solo kit in plastica con ottimi risultati però volevo sapere di quali accessori/attrezzi c'era bisogno :-help e di come si procede nella costruzione nonchè la verniciatura del legno stesso. grazie!

Re: Rimorchiatore Anteo

Inviato: 18 giugno 2012, 22:14
da Amedeo
Grazie Stefano,
Beh, gli attrezzi sono quelli classici, pialletto, tamponi di cartavetro, martelletto, chiodini, se puoi, una nastratrice elettrica, un seghetto da traforo, un trapano, e poi in base alle esigenze che nascono durante la costruzione, vedrai da solo!!

per la verniciatura del legno, se è a vista, turapori, parecchie mani, separando tra una e l'altra mano, alla fine una mano di vernice flating, quella che usano in nautica, io uso resina epossidica, molto liquida e trasparente.

Per lo scafo verniciato, io uso ricoprirlo in fibra di vetro e resina, una mano di primer poliuretanico, e poi vernici come credi, molti usano
vernici modellistiche Humbrol, io vernici automobilistiche !! e solo per i piccoli particolari, la Humbrol

Mi sentirei di consigliarti di iniziare con un kit semplice, fai una ricerca in rete, è pieno do modelli naviganti, molto semplici !