Pagina 15 di 17

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 29 luglio 2023, 23:24
da pawn
Bruma ha scritto: 29 luglio 2023, 22:08 Ciao, scusa il ritardo e grazie per il chiarimento, ora ho capito!
Quelle scalette si chiamano griselle in italiano, ratlines in inglese, un nome che mi pare molto più evocativo...
Il nodo è un nodo particolare, si chiama clove hitch in inglese, in italiano dovrebbe essere nodo parlato e ho deciso di usare lo stesso nodo anche nel modello.
Non ci sono grossi trucchi, cerco solo di far capitare il nodo esattamente nel posto giusto: troppo lontano e la linea di cima fa una pancia troppo marcata, troppo vicino e la sartie tendono ad avvicinarsi, rovinando tutto e facendole curvare.
Quindi, in buona sostanza, solo tanta pazienza e allenamento. Ho costruito anche un piccolo scheletro di prova sul quale esercitarmi per prendere la mano dopo lunghi periodi di pausa.
Ciao e grazie della visita!
ciao, grazie per la spiegazione.
perdonami, fai vedere la palestra di allenamento? ovvero lo scheletro dove fai pratica

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 30 luglio 2023, 7:28
da Bruma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 9 agosto 2023, 16:53
da Bruma
Ciao a tutti,
un altro piccolo aggiornamento: il trevo di mezzana, imbrogliato (o almeno spero, in inglese Cro'jack).
Questa vela era spesso omessa e compare nelle ultime evoluzioni degli impianti velici.
Nell'andatura che ho deciso di rappresentare, rimarrà imbrogliata. Oltre ad essere realistico, offre una migliore visione del ponte e dell'alabero di maetra, specie dal basso.
Il materiale è sempre il solito, già esposto in post precedenti. Questa volta la difficoltà è stata provare a simulare il tessuto ripiegato e ben serrato sul pennone.
Ho anche simulato i nodi a scioglimento rapido (in inglese gasket, non conosco il nome in italiano).
Il pennone e la vela sono ora pronti per essere montati sull'albero di mezzana.
Ecco qualche foto dei lavori in corso:







Come si vede la vela non è in un solo pezzo, è stata accorciata in altezza e questo ha richiesta la separazione degli angoli inferiori. La scelta è dettata dal fatto che, con la vela completa, avrei avuto troppo materiale da ripiegare, creando una vela troppo spessa sul pennone. La vela infatti, seppur sottile, è ancora troppo spessa per essere in scala...

E qui la vela finita, dopo essere stata inumidida, piegata e modellata a simulare pieghe e pieghette:













E infine un piccolo diversivo:
il Cutty Sark in navigazione nell'atlantico meridionale, verso la cina, prima di passare il capo di buona speranza, estate 1871.
Si notino gli atipici cirri a forma rettangolare, vera rarità per queste latitudini! :-Figo :lol:




Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 9 agosto 2023, 18:35
da VorreiVolare
:-SBAV

Ti ringrazio :-D

:wave:
Domiziano

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 13 agosto 2023, 11:25
da microciccio
Bruma ha scritto: 9 agosto 2023, 16:53...
E infine un piccolo diversivo:
il Cutty Sark in navigazione nell'atlantico meridionale, verso la cina, prima di passare il capo di buona speranza, estate 1871.
Si notino gli atipici cirri a forma rettangolare, vera rarità per queste latitudini! :-Figo :lol:



:-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 13 agosto 2023, 16:45
da Madd 22
Ciao Bruma

roba da matti...davvero, non è per nulla semplice riprodurre tutti quei dettagli. Passerei ore a notarli tutti.
Poi, immagino la pazienza che devi avere per tirare tutte quelle corde.
Comunque, anche l'ultima vela è venuta magnificamente ripiegata. Davvero realistica.

Ben fatto!

P.S.
certo gli inglesi sono strani, gasket in meccanica indica una guarnizione. Secondo il dizionario, nel gergo nautico italiano, il corrispettivo di gasket è Gerlo.

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 15 agosto 2023, 20:57
da Seby
se non la porti a un concorso TE MENAMO.

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 settembre 2023, 16:17
da Bruma
Madd 22 ha scritto: 13 agosto 2023, 16:45 Ciao Bruma

roba da matti...davvero, non è per nulla semplice riprodurre tutti quei dettagli. Passerei ore a notarli tutti.
Poi, immagino la pazienza che devi avere per tirare tutte quelle corde.
Comunque, anche l'ultima vela è venuta magnificamente ripiegata. Davvero realistica.

Ben fatto!

P.S.
certo gli inglesi sono strani, gasket in meccanica indica una guarnizione. Secondo il dizionario, nel gergo nautico italiano, il corrispettivo di gasket è Gerlo.

Grazie mille, mi fa molto piacere sapere che il lavoro interessa anche ad altra gente, è molto motivante!
Seby ha scritto: 15 agosto 2023, 20:57 se non la porti a un concorso TE MENAMO.
Da qui a finirlo passerà molto altro tempo, ma, alla fine, non so nemmeno se riuscirò a muoverlo senza far danni, altro che mostre! E poi chi fa navi da anni si metterebbe a ridere con un pischello come me :-bleaa


pawn ha scritto: 26 luglio 2023, 16:00 Molto bella. Complimenti.
Come ottieni delle sartie così belle, che processo usi?
Ho ripensato alla tua domanda e ho fatto un breve video mentre legavo le ultime griselle. Ho tolto l' audio perchè avevo musica di sottofondo durante la ripresa e non ho voluto rischiare con Youtube.
Se non riuscite a prendere sotto, guardate pure qui:

https://youtu.be/rHdB2q0-Qno?si=uUL343RYZzemsi8Z


avrei voluto incorporarlo ma non ci sono riuscito, scusate... Fatto! Grazie Microciccio!

Perdonate la mano tremolante e la lentezza ma lavorare con il telefono in mezzo è stato più scomodo del previsto!
La parte mancante è facile: i nodi alle estremità vengono bagnati con una miscela di acqua e colla vinilica perchè non si allentino e, ad asciugatura avvenuta, taglio le estremità eccedenti.

Ciao!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 settembre 2023, 17:47
da microciccio
Off Topic
microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 settembre 2023, 17:50
da Bruma
microciccio ha scritto: 11 settembre 2023, 17:47
Off Topic
Ciao Marco,

per embeddare un video in un post del forum basta copiarne la URL, come hai fatto, selezionarla e cliccare sull'icona evidenziata dal riquadro rosso in figura. Il BBCode necessario viene inserito automaticamente.

microciccio
Grazie mille, fatto!