Pagina 1 di 17

GB Nose/Tail Art 25 - Carbo178 - F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 11:17
da Carbo178
Ciao a tutti, accantonati momentaneamente i Thunder per problemi tecnici, nel tentativo di mettere ordine in garage mi sono capitate in mano le stampate dello Strike Eagle Hasegawa, nello specifico quella dedicata al 4°FW di Seymour-Johnson, scatola “intermedia” tra il primo F-15E proposto (di fatto un prototipo) e l’ultima che prevede stampate aggiuntive per i CFT provvisti di piloni. In questi anni l’ho guardata e riguardata diverse volte, anche troppe in verità, e ciò che mi ha sempre indotto a rimetterla al suo posto è stata la difficoltà di ricavarne un modello decente, ma stavolta ho deciso di guardare le varie modifiche da fare per renderlo un E credibile e mi sono trovato così per gioco ad iniziare il montaggio di alcune parti, in primis i condotti delle prese d’aria ed altre amenità come il gancio d’arresto e il cannone Vulcan.
Rendendomi perfettamente conto che l’abitacolo necessitava di un restyling estremo e conscio dell’impossibilità di trarne qualcosa di decente con gli strumenti a disposizione ho comprato il set in resina Aires che però è per il Revell e necessita di diversi interventi.
In sintesi, le modifiche da fare sono le seguenti:
• Abitacolo Aires: ridurre la profondità per non intaccare il vano carrello anteriore e adattarlo al kit Hasegawa.
• CFT: costruzione delle prese d’aria e degli scarichi non presenti nel kit, autocostruire i piloni dei carichi anch’essi non presenti.
• Piloni subalari: autocostruizione dei lanciatori LAU-128 e i relativi adattatori ADU-552
• Varie modifiche: autocostruzione del sistema di caricamento rapido del cannone, sensori ECM in coda (quelli presenti nel kit sono del primo tipo), aggiunta di piastre di rinforzo sui timoni verticali, gancio d’arresto, riproduzione della bombatura sui portelli dei carrelli principali (le ruote maggiorate sono già nel kit).
• Scarichi: il kit propone gli ugelli scomposti a spicchi e i leveraggi in fotoincisione, ma non mi sembrano all’altezza, da qualche parte ho delle vecchissime fotoincisioni Eduard, se le troverò vedremo che ne uscirà, se butta male vedrò in fiera a Verona cosa posso trovare.
Come avrete capito, si tratterà di parecchio lavoro in scratch il cui risultato è tutt'altro che scontato, potrebbe venir bene come rivelarsi un disastro, quindi fatemi gli auguri :-laugh
In ultimo (ma non meno importante) dovrò capire come rendere attrattiva una livrea tristemente monogrigia, ma questo lo affronterò al momento opportuno.

La scatola sarebbe questa: https://www.scalemates.com/it/kits/hase ... on--175019
Il set Aires: https://www.scalemates.com/it/kits/aire ... et--150416

Prometto di mettere qualche foto al prossimo aggiornamento

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 11:34
da Starfighter84
Mi fa piacere che ti sia riattivato!
Sto kit sarebbe perfetto per un Baz israeliano... ti metto la pulce nell'orecchio! ;)

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 11:59
da microciccio
Ciao Marco,

un bel effequindici coi muscoli in piena vista è una bella scelta. :-oook

Attendiamo fiduciosi le prime foto ed i primi lavori.

microciccio

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 12:53
da Carbo178
Starfighter84 ha scritto: 9 febbraio 2025, 11:34 Mi fa piacere che ti sia riattivato!
Sto kit sarebbe perfetto per un Baz israeliano... ti metto la pulce nell'orecchio! ;)
Lo so, il kit si presterebbe anche ad un aggressor Jappo, ma sono troppo testardo per non cogliere la sfida che questo progetto impone
microciccio ha scritto: 9 febbraio 2025, 11:59 Ciao Marco,

un bel effequindici coi muscoli in piena vista è una bella scelta. :-oook

Attendiamo fiduciosi le prime foto ed i primi lavori.

microciccio
Accontentato!
Chi ha detto che un aereo si deve iniziare dall'abitacolo?
Stavolta iniziamo dai condotti delle prese d'aria e dal montaggio delle stesse, sovvertendo l'ordine proposto dalle istruzioni per facilitare stuccature e lisciature delle parti interne.
Mi scuso in anticipo per non aver fotodocumentato a dovere il procedimento, ma sappiate che una volta unite e lisciate le parti interne dei condotti le ho riempite con vernice bianco lucido, nel frattempo ho unito le parti anteriori delle intakes alla semifusoliera inferiore, per agevolare il lavoro di stuccatura e lisciatura al loro interno.








Le rampe interne con i fori di separazione dello strato limite che andrebbero fissate alla parte superiore delle prese d'aria sono state verniciate a parte e saranno montate in un secondo momento, quando saranno state verniciate le parti iniziali delle intakes


Ala prossima

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 12:56
da Enrico59
Bellissima scelta, sarò in prima fila a seguire i lavori.
Saluti cari
enrico

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 14:34
da Carbo178
Enrico59 ha scritto: 9 febbraio 2025, 12:56 Bellissima scelta, sarò in prima fila a seguire i lavori.
Saluti cari
enrico
Grazie Enrico!
Capitolo “stupidaggini”, quelle cosucce che di solito si lasciano per ultime perché tanto c’è tempo, poi ci si dimentica e bisogna rimediare.
Tra queste stupidaggini rientrano il gancio d’arresto, i sensori ECM e gli scambiatori di calore sui Fast Pack (o CFT)
Gancio d'arresto: quello del kit è una semplice incisione in pancia con un abbozzo di gancio annegato nella carenatura caudale, tale carenatura deve essere eliminata, tappando il buco lasciato dalla rimozione della suddetta, ricostruire la sede del gancio e il gancio stesso (che non è a filo con la pancia del velivolo ma in rilievo). Armato di plasticard, aghi da siringa e tondini Evergreen ho tirato fuori questo













La testa del gancio la devo ancora fare, sto cercando delle foto che mi permettano di vedere i dettagli

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 14:50
da Carbo178
ECM in coda: nelle stampate sono presenti 2 appendici da applicare alle estremità caudali, rappresentano il primo tipo di ECM usato durante la Guerra del Golfo, nel corso degli anni questi hanno cambiato forma, in particolare il sinistro, nei Block intermedi (anno fiscale 91) è rimasto uguale ai precedenti, mentre il destro si è evoluto con una forma più piatta e di sezione rettangolare; nei Block più recenti anche il sinistro ha subìto un cambiamento di forma, andando ad assomigliare al destro (ma non è uguale).
Ora il dubbio riguarda se l’esemplare da riprodurre è intermedio o recente, non avendo ancora deciso ho optato per l’intermedio, al limite non sarà difficile modificare il sensore sinistro per adeguarlo alla versione desiderata.
Anche in questo caso, armato di foto, tondini e profili Evergreen ho dato forma ai bulbi caudali








Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 17:50
da Carbo178
Fast Pack (o CFT): in questo caso bisogna riprodurre lo scambiatore di calore presente nella parte posteriore, insieme alla presa d’aria annessa.
Un semplice foro eseguito sulla pannellatura esistente con l’inserimento di un condotto ricavato dallo scarico di un carro armato le cui stampate residue sono finite nella mia banca ricambi e l’autocostruzione delle prese d’aria ricavato da lavorazione di plasticard completano l’opera


Sul pannello del Fast Pack di destra ho rifatto le levette di chiusura, le originali non rispecchiavano il reale










Mi accorgo solo ora che mancano i rivetti sulle piastre delle prese d'aria, provvederò al più presto

Cannoncino M61: la bocca del cannone richiede un pò di lavoro per darle la forma giusta, la parte visibile delle canne è stata forata con una punta da 0,4. Avrei potuto ricostruire le canne con aghi da siringa ma visto il risultato sul pezzo originale me lo faccio piacere così.
Il lavoraccio è stato rendere accettabile la parte più avanzata della bocca, eliminando la giunzione che altrimenti sarebbe stata troppo visibile, questo è stato possibile utilizzando un pezzo di lamierino incurvato su un grosso ago da cucito (dai cinesi si trova di tutto) ed inserito nella sede con un bel pò di cianoacrilica ed in seguito levigato per portarne i bordi a filo con il profilo. Più facile da fare che da descrivere…






Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 18:54
da Carbo178
Luci sui bordi d’attacco e alle estremità alari: anche questa rientra nelle cosine stupide, ma che se affrontate nel momento sbagliato complicano la vita; l’ideale è farle prima di montare le ali alla fusoliera, la realizzazione è abbastanza semplice, ho recuperato dei pezzi in plastica rossa e verde da alcune spie ad utilizzo elettrico, attaccate con tappo verde in uno scasso creato in precedenza e successivamente lavorate con limette e carte abrasive.












Tutto sommato è stato più semplice questo che l’unione delle parti superiore e inferiore delle ali, secondo i progettisti di Hasegawa l’unione era perfetta proprio in quel punto, ma in questo modo si viene a creare una linea di giunzione che è necessario far sparire





Prossimo capitolo: piloni dei Fast Pack

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Inviato: 9 febbraio 2025, 20:16
da filippo77
Bellissimi lavori complimenti