Pagina 1 di 1

Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 7 dicembre 2024, 18:57
da filippo77
Dopo il proiettile del A-10 mi sono messo a disegnare anche il Mauser k27 utilizzato dai nostri Tornado ed Efa, progettato con fusion utilizzando le quote originali del missile.










Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 8 dicembre 2024, 11:36
da Cox-One
Sempre bello vedere che ci sono persone che traggono spunto dal modellismo per approfondire e arrivare ad altri lidi della conoscenza.
Visto il tuo lavoro (andrò a vedere anche la munizione del GAU 8 ... :-) ) mi permetto di aiutarti dandoti alcune dritte:
nello specifico i disegni che sati usando sono altamente fuorvianti e "giusti" per modo di dire, ricordano il 27 mm solo grossomodo.



Nella tua immagine la corona di forzamento e parte del collo del bossolo sono rappresentati come un tutt'uno e facenti parte del proiettile. Nella realtà la corona di forzamento (nella foto evidenziata in rosso) è in materiale morbido atto ad intagliarsi nella rigatura della canna costringendo così il proiettile a seguirne il percorso e ad imprimere la rotazione dell'asse. A tale scopo è di dimensioni maggiori al calibro delle munizione appunto perché dovrà occupare tutti gli spazi vuoti dei solchi della canna.
Il collo del bossolo invece ha funzione di tenuta solidale tra bossolo e proiettile. Ha una unione di tipo meccanico tramite crimpatura che nei calibri superiori al 20 si manifesta con incavi stondati su tutta la circonferenza (li ho evidenziati in giallo).
Ti metto una immagine quotata che ha sia le dimensioni che la rappresentazione decisamente più corretta.


Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 8 dicembre 2024, 13:51
da filippo77
Cox-One ha scritto: 8 dicembre 2024, 11:36 Sempre bello vedere che ci sono persone che traggono spunto dal modellismo per approfondire e arrivare ad altri lidi della conoscenza.
Visto il tuo lavoro (andrò a vedere anche la munizione del GAU 8 ... :-) ) mi permetto di aiutarti dandoti alcune dritte:
nello specifico i disegni che sati usando sono altamente fuorvianti e "giusti" per modo di dire, ricordano il 27 mm solo grossomodo.



Nella tua immagine la corona di forzamento e parte del collo del bossolo sono rappresentati come un tutt'uno e facenti parte del proiettile. Nella realtà la corona di forzamento (nella foto evidenziata in rosso) è in materiale morbido atto ad intagliarsi nella rigatura della canna costringendo così il proiettile a seguirne il percorso e ad imprimere la rotazione dell'asse. A tale scopo è di dimensioni maggiori al calibro delle munizione appunto perché dovrà occupare tutti gli spazi vuoti dei solchi della canna.
Il collo del bossolo invece ha funzione di tenuta solidale tra bossolo e proiettile. Ha una unione di tipo meccanico tramite crimpatura che nei calibri superiori al 20 si manifesta con incavi stondati su tutta la circonferenza (li ho evidenziati in giallo).
Ti metto una immagine quotata che ha sia le dimensioni che la rappresentazione decisamente più corretta.

Grazie mille per le dritte farò subito le opportune modifiche

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 8 dicembre 2024, 14:13
da vecchiobonfa
Adesso dovresti fare un proiettile APFSDS DM 53 in scala 1:1 :-laugh

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 10 dicembre 2024, 17:21
da filippo77

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 11 dicembre 2024, 21:16
da microciccio
Ciao Filippo,

siamo impazienti di vederlo finito. ;)

microciccio

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 24 dicembre 2024, 18:22
da filippo77

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 26 dicembre 2024, 20:31
da VorreiVolare
Notevole! Pensandolo poi dal vero ... mi piacerebbe vederlo assieme a quello dell'A-10 :-yahoo

Re: Esercizi di stile proiettile Mauser k27 scala 1:1

Inviato: 26 dicembre 2024, 20:46
da microciccio
Ciao Filippo,

ricordo di aver visto dal vero il bossolo e ricordo un colore più chiaro. Magari dipende solo dalle foto.

Bel lavoro.

microciccio