Pagina 16 di 21

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 25 marzo 2024, 14:37
da Enrico59
Bruno P ha scritto: 25 marzo 2024, 11:00 ".... L'unico "rammarico" è il non aver utilizzato il retarder per il gloss GX100 Mr.Color che ho utilizzato. E' una vernice ottima che viene fornita con una densità superiore alla norma e l'ho diluita al 75-80% con una passata finale di diluente quasi puro: probabilmente non ha fatto a tempo a distendersi completamente."
Ciao
Ciao Bruno
Approfitto per chiederti lumi sul GX: dopo averlo passato ci esegui direttamente sopra i lavaggi? E se si con cosa sono diluiti?
Te lo chiedo perché con questo trasparente ho avuto una spiacevole esperienza che mi ha sempre frenato dal riusarlo.
Saluti cari
enrico

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 25 marzo 2024, 16:23
da Bruno P
Enrico59 ha scritto: 25 marzo 2024, 14:37Ciao Bruno
Approfitto per chiederti lumi sul GX: dopo averlo passato ci esegui direttamente sopra i lavaggi? E se si con cosa sono diluiti?
Te lo chiedo perché con questo trasparente ho avuto una spiacevole esperienza che mi ha sempre frenato dal riusarlo.
Saluti cari
enrico
Ciao Enrico
è la prima volta che lo uso. Come detto va diluito molto, molto bene perché ha una consistenza alquanto densa (merita fare qualche prova prima di usarlo sul modello).
Più che lavaggi eseguirò l'evidenziazione delle pannellature con i PL Tamiya dopo alcuni aloni con pitture ad olio. Sulla parte ventrale, nella zona motori, saranno immancabili le strisciate di olio e sporco. Ovviamente posterò l'avanzamento.
Comunque sul sito della MR.Color ci sono tutte le cautele nell'utilizzo: https://www.mr-hobby.com/en/product1/ca ... 7/133.html
Ciao

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 25 marzo 2024, 17:04
da Enrico59
Bruno P ha scritto: 25 marzo 2024, 16:23 Ciao Enrico
è la prima volta che lo uso. Come detto va diluito molto, molto bene perché ha una consistenza alquanto densa (merita fare qualche prova prima di usarlo sul modello).
Più che lavaggi eseguirò l'evidenziazione delle pannellature con i PL Tamiya dopo alcuni aloni con pitture ad olio. Sulla parte ventrale, nella zona motori, saranno immancabili le strisciate di olio e sporco. Ovviamente posterò l'avanzamento.
Comunque sul sito della MR.Color ci sono tutte le cautele nell'utilizzo: https://www.mr-hobby.com/en/product1/ca ... 7/133.html
Ciao
Grazie Bruno
Però se non lo hai mai usato mi permetto di consigliarti una prova sulla reazione al lavaggio (specie al PL Tamya che non è proprio delicatissimo). Nel mio caso i lavaggi (con oli diluiti in acquaragia) sciolsero il GX con le conseguenze che puoi immaginare.
Non escludo però che sia stato un problema legato alla mia cronica imperizia.
Saluti cari
enrico

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 25 marzo 2024, 18:41
da Bruno P
Enrico59 ha scritto: 25 marzo 2024, 17:04
Bruno P ha scritto: 25 marzo 2024, 16:23 Ciao Enrico
è la prima volta che lo uso. Come detto va diluito molto, molto bene perché ha una consistenza alquanto densa (merita fare qualche prova prima di usarlo sul modello).
Più che lavaggi eseguirò l'evidenziazione delle pannellature con i PL Tamiya dopo alcuni aloni con pitture ad olio. Sulla parte ventrale, nella zona motori, saranno immancabili le strisciate di olio e sporco. Ovviamente posterò l'avanzamento.
Comunque sul sito della MR.Color ci sono tutte le cautele nell'utilizzo: https://www.mr-hobby.com/en/product1/ca ... 7/133.html
Ciao
Grazie Bruno
Però se non lo hai mai usato mi permetto di consigliarti una prova sulla reazione al lavaggio (specie al PL Tamya che non è proprio delicatissimo). Nel mio caso i lavaggi (con oli diluiti in acquaragia) sciolsero il GX con le conseguenze che puoi immaginare.
Non escludo però che sia stato un problema legato alla mia cronica imperizia.
Saluti cari
enrico
GRAZIE MILLE Enrico per il tuo suggerimento!!!!
Farò le debite prove prima di procedere.
Ciao!

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 25 marzo 2024, 21:29
da Fly-by-wire
Ciao Bruno, bel lavoro fino a qui!

Per “PL Tamiya” intendi i lavaggi già pronti? Perché non credo vadano d’accordo col GX100.

Mentre i colori ad olio diluiti con il loro diluente non creano alcun problema, li ho utilizzato sui miei ultimi due modelli e mi sono trovato alla grande :-D

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 9:01
da Bruno P
Fly-by-wire ha scritto: 25 marzo 2024, 21:29 Ciao Bruno, bel lavoro fino a qui!

Per “PL Tamiya” intendi i lavaggi già pronti? Perché non credo vadano d’accordo col GX100.

Mentre i colori ad olio diluiti con il loro diluente non creano alcun problema, li ho utilizzato sui miei ultimi due modelli e mi sono trovato alla grande :-D
GRAZIE MILLE Fabio del suggerimento!!!!
Come detto eseguirò alcune prove prima di invecchiare il modello.
Ciao!!!

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 29 marzo 2024, 8:36
da Bonovox
Beeella la deriva bianca. Sarà il lucido ma il radome “spezza” poco con la fuso ;)

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 29 marzo 2024, 11:28
da Bruno P
Bonovox ha scritto: 29 marzo 2024, 8:36 Beeella la deriva bianca. Sarà il lucido ma il radome “spezza” poco con la fuso ;)
:-oook :-oook

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 29 marzo 2024, 12:29
da Bruno P
Fly-by-wire ha scritto: 25 marzo 2024, 21:29 Ciao Bruno, bel lavoro fino a qui!

Per “PL Tamiya” intendi i lavaggi già pronti? Perché non credo vadano d’accordo col GX100.

Mentre i colori ad olio diluiti con il loro diluente non creano alcun problema, li ho utilizzato sui miei ultimi due modelli e mi sono trovato alla grande :-D
Fabio, Enrico e tutti
anche a seguito dei vostri suggerimenti, per i quali vi ringrazio, ho eseguito alcune prove sul lucido GX100 Mr. Color in tema di evidenziazione delle pannellature ed ho utilizzato sia i PL Tamiya sia i colori ad olio.
In entrambi i casi ho utilizzato l'acquaragia: nel primo caso per rimuovere l'eccesso, nel secondo come diluente.
Premettendo il fatto che il GX100 l'ho lasciato asciugare più di dodici ore è emerso che quest'ultimo, in entrambi i casi, non è stato "corroso".
Rimangono le differenze tra le diverse tecniche.
Nel caso dei PL Tamiya bisogna andarci con la mano molto, molto leggera e precisa per evitare sbaffi in modo tale che l'azione di rimozione degli eccessi, con cotton fiocc inumidito di acquaragia, sia la minima possibile. Le pannellature rimangono ben evidenziate. E' altresì vero che in fase di rimozione, l'acquaragia "sporca" di PL Tamiya fissa quest'ultimo al modello in maniera quasi definitiva creando macchie e aloni indesiderati. Questo almeno quanto ho sperimentato.
Con gli oli invece non ci sono problemi di sorta. Anche qui ovviamente necessita mano leggera e precisa in fase di applicazione ma dato che l'acquaragia non intacca il GX100 il procedimento può essere ripetuto a piacere. L'eccesso è stato rimosso con cotton fiocc asciutto.
CIAO!!

Re: GB Export 2024 - Bruno P - F-4 Phantom FGR.2 Airfix 1/72

Inviato: 29 marzo 2024, 12:49
da Enrico59
Grazie mille Bruno finalmente potrò usare il GX in serenità (chissà cosa avrò combinato per avere quel problema....mah....)
Saluti cari
enrico