Pagina 1 di 7

Baita

Inviato: 3 marzo 2011, 19:42
da sarvo
Ebbene sì, lo ammetto!
Oltre agli elicotteri mi diletto a portare avanti un progetto molto più vecchio senza sapere se riuscirò un giorno a terminarlo. :-disperat
E’ dal lontano 1997 che sto riproducendo la mia baita:
Immagine
RSE0001 di sarvadu, su Flickr

Il tempo che gli dedico non è molto, solo in quei pochi giorni d’agosto, quando vado a trovare i miei in montagna, per staccare la spina!!!!
Quando ho cominciato ero ancora un pischello universitario ed ho iniziato solo per passare un pomeriggio diverso, lavorando il legno visto che mi piace da matti (l’odore del mastice e del legno tagliato/bruciacchiato non ha eguali).
Da allora sono passati moooooooolti pomeriggi....
Il materiale che ho utilizzato è stato sempre rigorosamente “di fortuna”, trovato qua e là (pezzi di compensato di vario spessore, chiodini, lamierini ecc.)
Puntualmente mi capiatava sottomano il materiale perfetto ma in ritardo, cioè quando ormai avevo finito quel particolare... :,-(
Per quanto riguarda la scala utilizzata non sò cosa avevo bevuto :-crazy perchè tutt’ora ancora non trovo una spiegazione al metodo. Forse perchè non mi andava di fare calcoli strani boh!
Comunque la dimensione reale in cm la dividevo per 10 e poi ridividevo per 2 (es. un lato misurava 580 cm 580:10= 58 , 58:2=29cm, so strano vè?)
All’inizio ero deciso a fare solo l’esterno senza neanche i battenti alle finestre e senza le porte
Immagine
1casa01 di sarvadu, su Flickr

Nell’estate del 1999 ero messo così
Immagine
1casa04 di sarvadu, su Flickr



TO BE CONTINUED...

Re: Baita

Inviato: 3 marzo 2011, 19:47
da Starfighter84
Lavoro interessante Salvatore! sembra stia venendo anche bene! stai tirando su un'altra "Sagrada Familia"... saranno 60 anni che la stanno costruendo!

Seguiamo con trepidazione questa "never ending story"... ciao! :-oook

Re: Baita

Inviato: 3 marzo 2011, 21:48
da Psycho
se non sbaglio quindi la scala dovrebbe essere 1/20! se era 1/24 potevi accostarci una bella auto nel giardino di quella casa! ;) carina l'idea! :-oook

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 0:16
da microciccio
Davvero bella Salvatore,

... quella vera ovviamente! :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

In effetti l'idea di Emanuele è da valutare, potresti parcheggiare la tua auto in scala davanti all'ingresso.

microciccio

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 0:58
da st0rm
Proprio bella! Ti sta richiedendo tempo ma sembra essere molto fedele all'originale, complimenti! :-oook

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 15:56
da sarvo
Starfighter84 ha scritto:Lavoro interessante Salvatore! sembra stia venendo anche bene! stai tirando su un'altra "Sagrada Familia"... saranno 60 anni che la stanno costruendo!
ciao Valerio
spero di metterci un pelino meno :mrgreen:

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 15:58
da sarvo
Psycho ha scritto:se non sbaglio quindi la scala dovrebbe essere 1/20! se era 1/24 potevi accostarci una bella auto nel giardino di quella casa! ;) carina l'idea! :-oook

non è detto che un domani non possa metterci un'auto in giardino rigorosamente autocostruita e di legno della stessa scala :-Figo

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 16:42
da sarvo
...nel 2000 mi decido di intraprendere l’avventura sportelli finestre e porte, trovo un legno abbastanza tenero da facilitarmi il lavoro. Per le maniglie utilizzo delle graffette da spillatrice tagliate in due e unite per conficcarle nel legno. Utilizzo del nastro telato grigio scuro per simulare le cerniere: vernicio tutto con impregnante
Immagine
1casa05 di sarvadu, su Flickr




2001: dò una colorazione più vissuta del legno e rifaccio il comignolo creandomi un calco con vinavil e das di piccoli mattoncini utilizzando poi gesso extraduro per gli stampi e colorandoli marrone scuro. Ancora non ho trovato un’idea convincente per chiudere il comignolo in alto.
Immagine
RSE0004 di sarvadu, su Flickr
per il tetto ho utilizzato dei fondi di teglie in alluminio e poi solcate con un cucchiaino :-Figo


Immagine
RSE0005 di sarvadu, su Flickr
notare il comignolo

Immagine
RSE0003 di sarvadu, su Flickr
qui si vedono meglio le maniglie ricavate da graffette e le cerniere. Le tende sono ricavate da pezzi di stracci o tovaglioli di carta


to be continued...

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 17:28
da CoB
grandioso lavoro. ti faccio i miei più sinceri complimenti!!
beh se ti muovi tutti i giorni con una formula 1 la tamiya ne fa molte in 1/20 da accostare alla tua baita... per rendere ancora di + il realismo!

Re: Baita

Inviato: 4 marzo 2011, 17:40
da sarvo
CoB ha scritto:grandioso lavoro. ti faccio i miei più sinceri complimenti!!
beh se ti muovi tutti i giorni con una formula 1 la tamiya ne fa molte in 1/20 da accostare alla tua baita... per rendere ancora di + il realismo!
grazie Mauro
perchè no, visto che ci sono prendo anche il figurino di Prost e ci metto la mia faccia :-D