Pagina 1 di 4

Cavaliere del Toson d'or - wip I Leoni

Inviato: 25 giugno 2015, 12:28
da Warthog
Ciao a tutti
Questo soggetto sarà il primo di tre che mi sono stati commissionati, ho avuto il consenso dal committente di poter fare il w.i.p per tutti e tre, per ovvie ragioni di privacy non faccio il nome, essendo persona di spettacolo molto conosciuta.
Tutti e tre i soggetti sono stati scelti dal committente.

La maggior parte delle informazioni storiche le riporto sul questo, gli altri due avranno informazioni solo relative al soggetto trattato.

Il pezzo è della Pegaso Models in scala 54mm.

Un pò di storia:
Il Toson d’or, era un ordine cavalleresco istituito nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica.
Crollato lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine passò alla casa d’Asburgo.
Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo V.
Dopo l’abdicazione di Carlo V i sovrani delle due dinastie di Asburgo-Spagna e di Asburgo-Austria ebbero contemporaneamente il gran ministero dell’ordine; finita per estinzione la linea Asburgo-Spagna, l’imperatore Carlo VI nel 1713 si proclamò unico gran maestro, ma in seguito si decise che tutte e due le corone d’Austria e di Spagna conservassero il potere di conferire l’ordine.
La decorazione è una collana d’oro, composta da acciarini in forma di B intrecciati, alternati con pietre focaie, al centro pende un ariete d’oro.
Il motto dell’ordine è: Pretium non vile laborum; il nastro della decorazione è rosso.

Il Cavaliere
Jean de Luxembourg, "bâtard" de Saint-Pol, detto Hennequin.
Figlio di Waleran III di Luxemburgo, conte di Saint-Pol, conte di Ligny e di Agnès Dubus
Marito di Jacqueline de la Trémoille
Fratellastro di Jeanne de Saint-Pol.
Fu il 34esimo cavaliere del toson d'or che gli fu conferito a Digione ne 1433, nato da una relazione tra Waleran III di Luxemburgo e di Agnès Dubus, fu leggitimato da Filippo il Buono il 13 giugno 1443, almeno da quanto risulta dai documenti di Arras.

Per volontà di suo padre il 15 aprile 1415 ricevette in dono la terra di Haubourdin, nel 1420 divenne signore di Ailly sur Noye, che sempre il padre aveva precedentemente dato a Jeanne de Luxembourg.

Fedele alle tradizioni della sua famiglia, impegnato nella Casa di Borgogna segue tutte le sue guerre e alleanze. Le cronache parlano di lui per la prima volta nel 1423. assediato a Balham in Champagne, è liberato da suo cugino Jean de Luxembourg. Nel 1424, fu testimone dell'assedio di Guisa poi devasta Barrois e partecipa all'assedio di Braisne la Comte, occupata dal duca inglese di Gloucester.
Partecipa alla guerra per salvare la città di Horn in Olanda assediata dal Signore de Brederode.

Muore il 28 giugno 1446, ed è sepolto insieme alla moglie ad Ailly-sur-Noye., nella chiesa principale.
Il motto: De bourdons et de coquilles, il cimiero: un drago alato.

Araldica: Un leone a doppia coda coronato, attraversato da una riga in azzurro
La riga in azzurro stava a significare che era figlio “illegittimo”.

Il cavallo:
Cavallo.jpg
Cavallo 01.jpg
qui l'interno dipinto, a dire il vero non si vedrà molto, ma mi è servita come "palestra colori"

Il leone:
raf.jpg
Cavallo 02.jpg
Dopo aver assemblato la testa e le due parti del corpo ed aver dato la base del bianco e del corpo del cavallo, ho iniziato a tracciare sulla "gualdrappa" quello che sarà il Leone Rampante Coronato a doppia coda,
per prima cosa ho disegnato su carta il leone in misura (più o meno), una volta stabilita la corretta misura, ho iniziato a disegnarlo sul soggetto, la foto mostra uno dei leoni, la tecnica vale per tutti quelli che dovrò fare.
per ora è tutto, alla prossima
ciao

Inviato: 25 giugno 2015, 23:22
da nannolo
slurp slurp.... pregusto godimento allo stato puro... :)

inviato con il mio tatapa .. patatal... tataboh.... vabbe' con il cell.

Re: Cavaliere del Toson d'or - wip

Inviato: 25 giugno 2015, 23:26
da Tato
Warthog ha scritto:Ciao a tutti
Questo soggetto sarà il primo di tre che mi sono stati commissionati, ho avuto il consenso dal committente di poter fare il w.i.p per tutti e tre, per ovvie ragioni di privacy non faccio il nome, essendo persona di spettacolo molto conosciuta.
Orpo! :-000

Anzi ostregheta, come si dice da noi onde enfatizzare meraviglia e stupore!

P.S.: dato che siamo tra di noi e non ci ascolta nessuno, non è che in confidenza ci potresti dire quanto ti pagano per un figurino dipinto su commissione? Ovviamente varierà a seconda della scala e della complessità, diciamo un soggetto "tipo", un figurino singolo in 54 mm, semplice, senza cavallo, ornamenti, drappeggi, tartan e ammennicoli vari.

Inviato: 26 giugno 2015, 7:07
da Starfighter84
Ma quindi... se il figurino è per una persona importante... il tuo è un VIP WIP?? :-sbraco

Mi gusto la pittura Luca! :D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re:

Inviato: 26 giugno 2015, 7:40
da Tato
Starfighter84 ha scritto:Ma quindi... se il figurino è per una persona importante... il tuo è un VIP WIP?? :-sbraco
Sì sì: :-evvai

E per Luca: VIP WIP hurrà!!! :-woooo

Re:

Inviato: 26 giugno 2015, 8:00
da microciccio
Ciao Luca,

avresti dovuto sapere che l'informazione sul committente avrebbe stimolato la naturale curiosità dei modellisti, specie i più gossippari! :lol:

Come di consueto un buon inizio con introduzione storica. :-oook

Domanda: una volta disegnato il leone avresti potuto ritagliarne la sagoma su nastro, applicarla sulla gualdrappa e ripercorrerne i bordi col pennello garantendoti probabilmente una maggior precisione. Immagino però che non se ne parli neppure come mi dicesti in occasione della realizzazione del tartan. Giusto?
Figurinisti tradizionalisti! :-no-no :-prrrr :-sbraco
Off Topic
Starfighter84 ha scritto:Ma quindi... se il figurino è per una persona importante... il tuo è un VIP WIP?? :-sbraco ...
Tato ha scritto:... E per Luca: VIP WIP hurrà!!! :-woooo
:-boing :-boing
microciccio

Re: Cavaliere del Toson d'or - wip

Inviato: 26 giugno 2015, 8:14
da pitchup
Ciao Luca
Ho sempre pensato che, tra le cose più difficili da realizzare/dipingere, queste siano i cavalli (seconda solo alla pelle umana)!!!!
saluti

Re: Re:

Inviato: 26 giugno 2015, 9:48
da Sakz
microciccio ha scritto: Domanda: una volta disegnato il leone avresti potuto ritagliarne la sagoma su nastro, applicarla sulla gualdrappa e ripercorrerne i bordi col pennello garantendoti probabilmente una maggior precisione. Immagino però che non se ne parli neppure come mi dicesti in occasione della realizzazione del tartan. Giusto? microciccio
Il "freehand" DEVE essere eseguito a mano libera, è li che si vede il "manico" dell'artista [emoji1] :-Figo

E' un punto d'onore per i puristi del genere eheheh :-D

Bella miniatura, seguo con interesse gli sviluppi

Ciao

LEO

Re: Cavaliere del Toson d'or - wip

Inviato: 26 giugno 2015, 11:08
da Warthog
Tato ha scritto: P.S.: dato che siamo tra di noi e non ci ascolta nessuno, non è che in confidenza ci potresti dire quanto ti pagano per un figurino dipinto su commissione? Ovviamente varierà a seconda della scala e della complessità, diciamo un soggetto "tipo", un figurino singolo in 54 mm, semplice, senza cavallo, ornamenti, drappeggi, tartan e ammennicoli vari.
Per questo soggetto no di sicuro, sarebbe mancanza di serietà verso il committente, diciamo che un soggetto 54mm liscio e senza fronzoli particolari, tipo il Cavaliere Medioevale realizzato e pubblicato da Bountyhunter qualche giorno fa, chiedo sulle 100 euro imbasettato, ma capita spesso che se è un amico glielo regalo anche. Ostregheta si dice anche nella mia famiglia, visto che per metà sono veneto, ciò :-D
microciccio ha scritto:Domanda: una volta disegnato il leone avresti potuto ritagliarne la sagoma su nastro, applicarla sulla gualdrappa e ripercorrerne i bordi col pennello garantendoti probabilmente una maggior precisione. Immagino però che non se ne parli neppure come mi dicesti in occasione della realizzazione del tartan. Giusto?
Giusto! non se ne parla neanche si fa a mano libera!, Paolo tieni presente che, gli artigiani ed i pittori dell'epoca, un leone non lo avevano mai visto, per cui prendevano come modello un gatto che era l'animale che più gli stava "vicino", anzi l'ho fatto anche troppo bene per gli standard dell'epoca.
pitchup ha scritto:Ciao Luca
Ho sempre pensato che, tra le cose più difficili da realizzare/dipingere, queste siano i cavalli (seconda solo alla pelle umana)!!!!
saluti
Non me lo dire Max, io sudo freddo quando inizio un cavallo, pensa che ne dovrò fare 3, i miei mi sembrano sempre delle mucche, come riferimento seguo il mitico Bill Horan, ma sono lontano "anni luce"
Sakz ha scritto:Bella miniatura, seguo con interesse gli sviluppi

Ciao

LEO
Grazie

Re: Cavaliere del Toson d'or - wip

Inviato: 26 giugno 2015, 15:54
da Madd 22
Un altro bel cavaliere! Ti seguo Luca.