Pagina 4 di 6

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 16 dicembre 2023, 10:19
da nicnolte
DavideV ha scritto: 15 dicembre 2023, 19:01 Uomo a terra! Ripeto, uomo a terra!!
:-laugh :-laugh :-laugh
mauilgeo ha scritto: 16 dicembre 2023, 8:26 Nick, io per il prato del mio presepe avevo preso thè camomilla low cost, rotto bustine, messe in un recipiente, mescolate con vinavil, acqua e sapone liquido, aggiunto verde o giallo a seconda della tonalità finale che volevo prendesse
Prova a fare questo mix, che sicuramente avrà anche un nome "tecnico", stendilo su una superficie, una volta asciutto sbriciolalo, e poi incollalo sui rami pianta
Grazie!!!!!!!!!
A questo punto per ogni post sono 2 giorni di prove :-laugh






Immagini inserite a scopo di discussione. Fonte www.yuotube.com
Ho trovato questo metodo e vorrei provarlo. Ho tutto in casa anche la spugna sbriciolata che mi ha consigliato Davide e foglie come mi dice Mau.
In realtà al posto di te e camomilla avevo fatto delle prove con della segatura colorata e penso di provare con questa

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 16 dicembre 2023, 11:12
da DavideV
Sembra molto interessante! Potresti mettere il link completo al video?

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 16 dicembre 2023, 12:06
da nicnolte

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 16 dicembre 2023, 20:26
da DavideV
Mi aiuti un attimo a capire bene cosa hai messo e dove?

Le impressioni che ho sono:

Ottima la parte sinistra come densità, quella destra la trovo troppo spoglia.

Tra le foglie gialle e quelle verdi c’è troppa differenza di colore, quelle gialle inoltre, se non mi sbaglio, si vede troppo che è segatura… servirebbe qualcosa di più sbriciolato. Quelle verdi sono solo spugna o altro? Il tè lo hai provato?

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 17 dicembre 2023, 12:59
da nicnolte
Buongiorno. Ho messo la spugna sulla retina.
Il metodo del video non sono riuscito a repricarlo: la collla scivolava e non rimaneva attaccata. Pertanto ho messo i prezzi di spugna ad uno ad uno intingendoli prima in colla vinilica.
Dopo di che ho aggiunto delle micro foglie con la colla spray. E solo all'ultimo ho aggiunto la segatura.
La differenza tra parte sinistra e destra è voluta. E quella sinistra è molto meglio come densità.
Il tè devo ancora provarlo

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 17 dicembre 2023, 20:05
da VorreiVolare
Buona sera Nicola che belle queste tecniche :-oook
Ciao
Domiziano

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 26 dicembre 2023, 19:12
da nicnolte


Buonasera a tutti.
Dopo un'influenza devastante sono ad aggiornarvi su miei sviluppi.
Questo è la versione definitiva dell'albero che vorrei mettere. Definitiva perché non faccio altre prove.
Vorrei perché non sono ancora sicuro di metterlo.
So che la foto non è un granché ma la tecnica che ho seguito è quella che avevo anticipato: retina ricoperta di spugna e foglie (acquistate) incollate.

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 27 dicembre 2023, 16:46
da nicnolte


Alberto abbandonato.
Sarebbe dovuto essere posizionato come in foto ma mi sono reso conto che in nessun diorama ho visto qualcosa in primo piano che copre il resto.
Vedo se utilizzarlo in un altro progetto

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 27 dicembre 2023, 18:25
da DavideV
E perché mai? Se sposti il mezzo di un centimetro più avanti ci sta benissimo, anzi è ancora più equilibrato. Se togliessi l’albero dovresti mettere comunque qualcosa che equilibri il volume della casa dall’altra parte, a meno di non ridurre la superficie della base.

Re: Adesso viene il bello

Inviato: 30 dicembre 2023, 21:20
da Ivons
nicnolte ha scritto: 26 dicembre 2023, 19:12


Buonasera a tutti.
Dopo un'influenza devastante sono ad aggiornarvi su miei sviluppi.
Questo è la versione definitiva dell'albero che vorrei mettere. Definitiva perché non faccio altre prove.
Vorrei perché non sono ancora sicuro di metterlo.
So che la foto non è un granché ma la tecnica che ho seguito è quella che avevo anticipato: retina ricoperta di spugna e foglie (acquistate) incollate.
Non mi convince molto l'albero, dovresti forse arricchirlo con qualche ramo in più, usare magari anche il turf, in pratica un composto spugnoso tritato, la woodland scenics ne fa diversi tipi ma anche altre ditte lo producono.
Vengono in aiuto molto le radici che hanno un uso fantastico ai nostri scopi, io avendo un giardino le erbacce le tolgo e tengo le radici, in pratica una risorsa infinita naturale e molto realistica usata per gli alberi dei diorami.
A titolo di esempio, questi li ho fatti in 15 minuti per un lavoro di scuola di mia figlia:
Radici secche
Colla spray
Erba per modellismo ferroviario.

Se puoi esserti utile :-oook