Pagina 3 di 6

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 20 marzo 2021, 18:49
da VorreiVolare
Veramente interessante per me, che avrei nelle mire un Piper L 21 EI (ci volava mio Padre!) ☺️
Ti seguo con molto piacere
👍

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 20 marzo 2021, 19:30
da Jacopo
VELTRO_3 ha scritto: 20 marzo 2021, 18:22 Grazie del sostegno. Il lavoro sul diorama e sul Bird Dog continua.
Riprendo un post precedente per definire al meglio, modello e collocazione. L'USMC quindi entra all'inizio della guerra del Vietnam con soli due 0E-1 Bird Dog, con base a Da Nang. Successivamente però si affiancheranno alcuni 0E-2, espressamente modificati per l'USMC. Ma eseguire un 0E-2, comporterebbe una serie di modifiche alla cellula ed all'avionica che richiederebbero veramente molto tempo. Quindi dopo un raffronto dei due manuali tecnici, dell'0E-1 e dell'0E-2, opto per il "solito" 0E-1, con qualche dettaglio in più. Il reparto è il VMO-6 con identificativo timone "WB", che dovrò ricreare sfruttando, delle decals in dotazione, le scritte standard, anche se, non ho notato le decals per le due pale dell'elica del costruttore Mc Cauley (http://www.aircraft-reports.com/mccaule ... -language/). Devo aggiungere però che le decals che avevo sono abbastanza "secche" : sono della CONDOR DECALS argentine e sono del 2004, che, a parte la scritta MARINES, portano gli identificativi del VMO-2 (VS) e del successivo VMO-1 (LR). Jacopo intanto mi ha procurato le decals della ILIAD DESIGN, ma di cui utilizzerò solo le coccarde. Questo dovrebbe essere il risultato: (https://www.planespotters.net/photo/236 ... a-bird-dog). Qualche dubbio ancora sulla colorazione delle superfici alari superiore che mi risultano bianche e non verdi. Inoltre non mi risulta avesse una parte inferiore light grey. Devo approfondire questo aspetto. Detto questo, veniamo al modello.
Di questo kit non mi aspettavo molte cose, specialmente su finiture e qualità della plastica, esperienza di Jacopo su precedente modello della stessa Ditta. Così non mi ha sorpreso vedere dettagli grossolani e privi di incastri. Si perchè, l'incastro ed il corretto posizionamento delle due semi fusoliere, viene dato dal pavimento (!) quando sarà in posizione. Per il resto, al lavoro!
Andiamo per gradi. Il motore, il sei cilindri Continental O-470-7 (https://www.airport-data.com/aircraft/p ... 71574.html), da kit risulta essenziale, così ho apportato alcune modifiche quali la struttura di sostegno, la posizione della stessa per evitare che i dettagli interferissero con la paratia superiore. Ho aggiunto poi le scatole dei distributori, tubi del riscaldamento, cavi candele e tubi del raffreddamento motore. Per ultimo ho sostituito i tubi di scarico con parti di tubetti tagliati obliqui. Mi sono aiutato dal manuale tecnico del motore revisione gennaio 1959, n° T.O.2R.0470.4. (https://www.esscoaircraft.com/image/pop ... 2F0YWxvZw2) (https://www.esscoaircraft.com/image/pop ... 2F0YWxvZw2) e da alcune foto reperite sul web sulla manutenzione del motore.
Questo il risultato. Da completare alcune cose ancora, ma direi finito al 95%.
Naturalmente aspetto qualsiasi Vostro commento.
Allego le foto al pensiero del Babbo!

Immagine_DSC3431
Immagine_DSC3433
Immagine_DSC3435
Immagine_DSC3436
Immagine_DSC3438
Immagine_DSC3439
Immagine_DSC3440
Immagine_DSC3441
Immagine_DSC3442
Immagine_DSC3443
Immagine_DSC3445
Immagine_DSC3446
Immagine_DSC3448
Immagine_DSC3449 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 21 marzo 2021, 11:32
da Starfighter84
Stefano, per i codici WB e, forse, anche per la scritta MARINES si potrebbe ricorrere alle maschere plotterate... sono lettere semplici da tagliare.
Se serve, fatemi un fischio!

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 22/03/2021

Inviato: 22 marzo 2021, 17:10
da VELTRO_3
Ciao a tutti.
Le decals insomma sono da buttare. Non solo solamente vecchie, ma la carta di protezione ha aderito sulla stessa, rendendola così inutilizzabile. Mi rimangono però le dimensioni (spero corrette), che utilizzerò per confrontarle con le specifiche contenute nel documento MIL-I-18464F (WP) del 12/luglio/1965 e successivamente aggiornato dalla revisione G del 27/10/1971 - MILITARY SPECIFICATION FOR INSIGNIA E MARCKINGS FOR NAVAL WEAPONS SYSTEMS. A pag.5, punto 1.1.1, si fa riferimento ad un ulteriore documento relativo alla colorazione esterna (MIL-C- 18263 (AS)), mentre indica nelle pagine successive allo stesso documento, la posizione e la tipologia dell'identificativo reparto e numero di serie, in funzione del tipo di velivolo. Purtroppo il Bird Dog, non pervenuto. Nota: i riferimenti dei colori standard seguono la FED-STD-595.
Allego una mini lista per chi volesse approfondire ( tenete conto dell'emissione del 1971):
MIL-I-6140 Insignia: National, Aircraft
MIL-F-7179 Finishes and coatings: General Specifications for protection of aircraft and aircraft parts
MIL-C-18187 Coating, Protective; for fabric surfaces of aircraft, Application of
MIL-C-18263 Colors, exterior, naval aircraft requirements for
MIL-C-18264 Finishes, organic, aircraft; application control of
MIL-S-19722 Stencil, marking, paper, pressure-sensitive
MIL-P-21600 Paint, fluorescent, removable, for aircraft use
MIL-M-25047 Marking for airplanes and airplane parts
MIL-A-25165 Aircraft emergency escape system, identification of
MIL-D-23890 Decalcomanias, Process for application of
MIL-P-38477 Plastic material, pressure sensitive, for aircraft identification marking
MIL-M-43719 Marking materials and markers, adhesive, elastomeric, pigmented.
Finalmente arriviamo a pag.36 dove inizia l'appendice I, in cui si materializza la tabella (figura 2 pag.42) con lettere e numeri da applicare sui velivoli e le relative proporzioni (pag.43). La vera novità è che le lettere smussate sono a 30 gradi anzichè i soliti 45 gradi.
Proverò a ricostruire il tutto, ad ispirazione del font Amarillo USAF.
A presto

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 22 marzo 2021, 17:38
da Madd 22
Ciao Stefano!

Altro soggetto interessante poco visto, e altro bel diorama. Sarà pieno di dettagli storici e tecnici.
Aspetto i progressi. Per adesso, come al solito, stai procedendo bene.
Come vi sembra nel suo piccolo il kit della ROden?

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 22 marzo 2021, 23:21
da VELTRO_3
Grazie a tutti.
Per rispondere a Luca, espongo una opinione prettamente personale: devo dire che il modello presenta molte parti grossolane e stampate non perfette. Carrello posteriore disallineato, bave ed eccessi di plastica su piccole parti e carichi alari. Assenza di rivetti in positivo ( essendo metallico..), Interni scarni e "pesanti". I trasparenti poi presentano tante imperfezioni e alcuni graffi preesistenti e notevole spessore di base. Tuttavia il kit è quanto offre il mercato e, soprattutto, direi, è l'unico possibile.
Se a questo aggiungo la poca e scarna documentazione fotografica e bibliografica trovata sulla versione e sul reparto che volevo rappresentare, vuoi per restare in tema con il GB, e vuoi con lo scopo primario di voler portare alla ribalta quei reparti che volavano quotidianamente in modo duro, pericolosamente e da gregari, direi che è un soggetto "particolare", ma affascinante.
Il web mi ha permesso comunque di trovare cose essenziali: il manuale tecnico delle versioni addestratore e in linea di volo e, non ultimi, alcuni walk around che mi hanno permesso di poter dettagliare al meglio il modello.
E questo, al di là di tante filosofie, è quello che mi diverte e mi stimola: un "contenitore", passatemi il termine, da rendere quanto più realistico possibile.
E poi... per il colore mi aiuta sempre Jacopo. Indispensabile.

Due parole sul diorama. Al momento vedo ancora legato aereo - contesto, soprattutto perchè le prime foto che ho iniziato a studiare, sono proprio foto dell'aereo a terra o della base stessa, magari in momenti di relativa calma. Poi non so. Magari è sufficiente un rettangolo di "terra battuta" o un fazzoletto di prato...
A presto con alcuni dettagli degli interni.

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 26 marzo 2021, 13:30
da siderum_tenus
Ciao Stefano,

un aereo scarno, ma che svolgeva un compito estremamente delicato in condizioni tutt'altro che agevoli.

Ti seguo con grande interesse! ;)

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 26 marzo 2021, 20:48
da davmarx
VELTRO_3 ha scritto: 22 marzo 2021, 23:21 Grazie a tutti.
Per rispondere a Luca, espongo una opinione prettamente personale: devo dire che il modello presenta molte parti grossolane e stampate non perfette. Carrello posteriore disallineato, bave ed eccessi di plastica su piccole parti e carichi alari. Assenza di rivetti in positivo ( essendo metallico..), Interni scarni e "pesanti". I trasparenti poi presentano tante imperfezioni e alcuni graffi preesistenti e notevole spessore di base. Tuttavia il kit è quanto offre il mercato e, soprattutto, direi, è l'unico possibile.
Ciao Stefano, sono veramente felice di leggere queste tue parole avendo in magazzino lo stesso kit! :( :.-(

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 23/03/2021

Inviato: 27 marzo 2021, 23:48
da VELTRO_3
Ciao Davide, sicuramente non sono stato fortunato. Specialmente nei trasparenti (che sembrano vetri blindati), ci sono graffi che sembrano causati da sovrapposizioni con altre stampate non completamente raffreddate. Considera che li sto rifacendo con acetato, ma anche la sede che li contiene non è perfetta, tanto che dovrò aggiungere un filo in sprue stirato per simulare il controvetro e, soprattutto per mascherarne le imperfezioni. Tuttavia il vetro anteriore e posteriore non potrò fare altro che lavorarli e tirarli a lucido seguendo il tutorial relativo su MT.
Appena possibile posto alcune foto esplicative dei trasparenti e del lavoro di dettaglio finora eseguito.
A presto.

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 28 marzo 2021, 9:41
da microciccio
Ciao Stefano, Jacopo,

come di consueto un bel lavoro di approfondimento che fa capire come questo hobby superi ampiamente l'incollaggio e verniciatura dei pezzetti di plastica e richieda l'uso della testa, la ricerca delle informazioni, insomma l'approfondimento, per diventare qualcosa di più che un semplice passatempo una occasione per accrescere le proprie conoscenze.

Per chi fosse interessato il MIL-I-18464F (WP) del 12/luglio/1965 si trova cliccando qui.

microciccio