Pagina 3 di 19

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 10:26
da Dioramik
Bei tempi quando non si sapeva una cippa!
Si modellava più o meno da scatola senza conoscere.
Oggi, con forum e internet in generale, si ha a disposizione l'esperienza di chi conosce bene un determinato modello di aereo, chi questo e chi di quello, così ogni kit (che non si rispetti) ha le sue piccole e/o grandi magagne da sistemare e lo sappiamo ora.
Molto bene e molto meglio così ma per me e tipi come me diventa anche un piccolo/grandissimo problema, si vorrebbe fare di più ma non se ne ha la capacità e così un pochino ci si rode dentro.
Amen, seguiremo vostri lavori nella speranza di imparare e trovare il coraggio per tagliuzzare e ricucire ali e fusoliere.
Ti seguo, con questa segreta speranza.
Buon modellismo e buon lavoro divertimentistico.

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 14:09
da pitchup
Ciao
Dioramik ha scritto: 22 ottobre 2020, 10:26 Bei tempi quando non si sapeva una cippa!
Si modellava più o meno da scatola senza conoscere.
Oggi, con forum e internet in generale, si ha a disposizione l'esperienza di chi conosce bene un determinato modello di aereo, chi questo e chi di quello, così ogni kit (che non si rispetti) ha le sue piccole e/o grandi magagne da sistemare e lo sappiamo ora.
Molto bene e molto meglio così ma per me e tipi come me diventa anche un piccolo/grandissimo problema, si vorrebbe fare di più ma non se ne ha la capacità e così un pochino ci si rode dentro.
Amen, seguiremo vostri lavori nella speranza di imparare e trovare il coraggio per tagliuzzare e ricucire ali e fusoliere.
Ti seguo, con questa segreta speranza.
Buon modellismo e buon lavoro divertimentistico.
...ehhhh caro lei...sinceramente me ne sono già pentito :-no-no Vabbè forza e coraggio e, come diceva anche il Sgt Gunny: "Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo" :-oook
saluti

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 18:54
da fabrizio79
Partenza col botto, Max!!

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 19:10
da microciccio
Ciao Max,

in effetti sembrerebbe che Italeri abbia realizzato la fusoliera da 33' 8.25" (10,27 m) di lunghezza, buona per gli F4U-4/F4U-71, piuttosto che quella da 34' 6.15" (10,49 m) degli F4U-52/AU-1. Considerato che lo stampo è componibile ci sarebbe voluto davvero poco per evitare l'errore che costringe i modellisti alla correzione come stai facendo tu.
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2020, 14:09...sinceramente me ne sono già pentito :-no-no Vabbè forza e coraggio e, come diceva anche il Sgt Gunny: "Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo" :-oook ...
Dai Max, che sotto sotto lavorare un po' di plastica bianca ti piace! :-sbraco

Confesso che da te mi sarei atteso un AU-1, un mud mover dei Marines (anche se hai appena fatto il Crusader), magari uno dei 25 girati ai francesi (OK, saresti fuori GB ma ne potrebbe valere la pena) per la Guerra in Indocina, con quelle gustose strisce degli scarichi ...


Vought AU-1 Corsair, 14F-9 in Indocina

... piuttosto che un F4U-5 anche se la scelta N lo rende più particolare (ma allora potrebbe essere interessante realizzare un NL con l'equipaggiamento invernale tra cui gli antighiaccio al bordo d'attacco). Ma ancor più particolari, per uscire dalla mimetica blu, ci sono i Corsair con mimetica in nero opaco che, nella versione P da ricognizione, sono ancor più gustosi.


Vought F4U-5P Corsair, Bu. No. 122189, in mostra statica durante una manifestazione nel 1994 sulla MCAS El Toro in California

La modifica sul fianco della fusoliera per te è cosa da poco. ;)

Vabbè, io ti ho tentato come mio compito statutario! :-sbraco Adesso la palla torna nelle tue mani. :-V

Facci sapere quale esemplare sceglierai.

microciccio

1 Diversamente da quanto si legge in molti testi, che ritengono la fusoliera lunga usata anche per questa versione, in realtà gli F4U-7 francesi erano un incrocio tra l'F4U-4B, da cui la fusoliera da 33' 8.25", e gli AU-1 da cui ereditarono il canopy bombato e rialzato (comune anche agli F4U-5), mentre il motore era un Pratt & Whitney R-2088-43W (installato inizialmente sugli F4U-4/F4U-4B di tarda produzione) che col suo compressore a stadio singolo poteva essere installato anche sulle fusoliere corte e richiedeva la presa d'aria unica posta sulla parte inferirore del labbro della NACA (diversamente dagli AU-1 che mantenevano le bombature laterali degli F4U-5 ma prive di prese d'aria).
2 Gli F4U-5 installavano il motore R-2800-32W serie E dotato di compressore bistadio per il recupero della potenza in quota che richiedeva, per l'appunto, un incremento di lunghezza della fusoliera per alloggiare il nuovo e più voluminoso compressore. Gli F4U-4, fatto salvo quanto scritto nella nota successiva, erano invece dotati inizialmente del R-2800-18W serie C e poi del R-2800-42W che consentivano l'installazione nella fusoliera corta.
Nota finale per i più volenterosi: per approfondire sinteticamente le versioni tarde del Corsair potete consultare F4U Corsair in detail & scale, Part 2: F4U-4 Through F4U-7 - D&S Vol. 56 mentre maggiori informazioni sulla famiglia di propulsori P&W R-2800 potete trovarle nella bibliografia suggerita in questo post.

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 23:11
da Massimo
Se avete qualche spicciolo disponibile per Natale, potete regalarvene uno vero restaurato :-sbraco :-sbraco
Quasi un affare :-sbrachev
http://warbirdsnews.com/warbirds-news/k ... -sale.html
Si, lo so, è off topic :-BLABLA

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 22 ottobre 2020, 23:35
da washaki
Ciao Max,
mentre io non ho ancora finito il mio HC.4, iniziato 1 anno e mezzo fa, ho perso il conto di quanti ce ne hai piazzati tu, e tutti fatti "come si deve", non montati in qualche modo, nello stesso periodo.
Nonostante la "pausa forzata" sei tornato alla grande.
Secondo me anche con una bella sfida: un kit palesemente "poco all'altezza". Tutto da rimettere in sesto.
Beh, complimenti, bentornato, ti seguo, vai alla grande.
Ciao

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 23 ottobre 2020, 15:47
da Geometrino82
washaki ha scritto: 22 ottobre 2020, 23:35 Ciao Max,
mentre io non ho ancora finito il mio HC.4, iniziato 1 anno e mezzo fa, ho perso il conto di quanti ce ne hai piazzati tu, e tutti fatti "come si deve", non montati in qualche modo, nello stesso periodo.
Nonostante la "pausa forzata" sei tornato alla grande.
Secondo me anche con una bella sfida: un kit palesemente "poco all'altezza". Tutto da rimettere in sesto.
Beh, complimenti, bentornato, ti seguo, vai alla grande.
Ciao
Condivido in pieno

Marco

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 23 ottobre 2020, 16:33
da pankit
Ciao Max!!!
Buon GB innanzitutto e complimenti per il coraggio di addentare un kit scomodo piuttosto che disfartene. Mi piacciono molto i lavori di taglia e cuci e ci ho preso gusto, sono curioso di seguire gli sviluppi di questo Corsair, la sola cosa che mi preoccupa sono i flabelli inferiori della naca che come dici potrebbero aiutarti a
risolvere quel dislivello, però accertati bene per evitare problemi futuri. Vista poi tutta la seghettata immagino che lo farai con ali ripiegate.

Come dice Paolo anche io tifo per un opaco nero 5P!

Forza e coraggio :-oook

Re: pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 23 ottobre 2020, 18:24
da Master Villain
Sono anche io per il corsair nero con i codici rossi, perdo la testa ogni volta che lo vedo in foto per quanto è bello 😍😍😍

Re: GB USMC 21 - pitchup - f4u 5n Corsair -Italeri 1/72

Inviato: 23 ottobre 2020, 18:28
da Starfighter84
Buon GB Max!
Ma non ho ben capito la scelta di allungare la cofanatura motore... se il problema è la lunghezza della fusoliera (come hai detto anche te), le forme non risultano comunque sbilanciate?