Pagina 1 di 1

Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 10:55
da miki68
Recentemente ho acquisito alcune vecchie riviste di Aerei Modellismo anni '80 e ho trovato un paio di articoli di presentazione degli acrilici Gunze e Tamiya, che oggi tutti modellisti utilizzano. La lettura delle considerazioni fatte dal recensore e della modalità d'impiego mi ha spinto a scrivere queste righe, anche perchè in alcuni casi le avevo "vissute" anch'io così.
Ebbene questi colori erano classificati a base acquosa e veniva consigliato di diluirli al massimo al 10% con acqua e spruzzarli ad aerografo. Anch'io quando utilizzai il primo colore Gunze mi venne detto di fare così, ed abituato ai colori Humbrol/Molak a smalto seguì fedelmente il consiglio e la finitura fu decisamente di alta qualità rispetto ai colori a smalto. Ho guardato il catalogo Tamiya del 1983 e anche loro consigliavano lo stesso utilizzo e diluizione al massimo del 20% ad acqua oppure con il loro diluente (in pratica l'X20A).
In un ulteriore articolo invece si consigliava caldamente di non utilizzare il pennello con tali colori e soprattutto (in grassetto!) non utilizzare colori a smalto sopra i colori Gunze e Tamiya, pena disastro assicurato.

E' incredibile leggere con gli occhi di oggi a distanza di oltre 35 anni come questi colori si siano affermati prepotentemente nel modellismo , ma con una modalità d'impiego assolutamente all'opposto di quando erano stati presentati sul mercato. Infatti questi colori nessuno li diluisce più ad acqua, oggi con X20A, alcool isopropilico o meglio laquer Thinner con diluizioni dal 50% in su fino ad arrivare al diluente sporco. Inoltre l'uso degli acrilici e sopra i lavaggi a smalto/olio sono la base delle tecniche d'invecchiamento che conosciamo oggi!

Incredibile, secondo me, come questi colori siano stati così versatili da essere utilizzati alla fine in modo così diverso da come erano stati pensati inizialmente!

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 11:58
da pitchup
Ciao
Io ricordo l'articolo di Enzo Maio (fine anni '80) su Aerei Modellismo il quale recensiva i colori Gunze appena importati in Italia. La recensione fu molto positiva anche se a me personalmente la cosa fregò pochissimo visto che usavo esclusivamente pennelli e colori Molak e Humbrol. Ho ritenuto all'epoca tali colori alla stregua di delicati acquerelli destinati esclusivamente ai modellisti borghesi dotati di aeropenna (all'epoca era così...gli aerografi seri costavano cari, per non parlare del compressore…. la Cina era di la da venire).
saluti

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 12:05
da miki68
pitchup ha scritto: 11 ottobre 2021, 11:58 Ciao
Io ricordo l'articolo di Enzo Maio (fine anni '80) su Aerei Modellismo il quale recensionava i colori Gunze appena importati in Italia. La recensione fu molto positiva anche se a me personalmente la cosa fregò pochissimo visto che usavo esclusivamente pennelli e colori Molak e Humbrol. Ho ritenuto all'epoca tali colori alla stregua di delicati acquerelli destinati esclusivamente ai modellisti borghesi dotati di aeropenna (all'epoca era così...gli aerografi seri costavano cari, per non parlare del compressore…. la Cina era di la da venire).
saluti
Si, uno degli articoli è proprio questo! Ho visto che era stato pubblicato all'inizio del 1987 quando dalle mie parti erano arrivati i primi barattolini Gunze che utilizzai proprio in quel periodo. Infatti il negoziante del miglior negozio (il più all'avanguardia) mi propose di utilizzarlo. Accettai con mio grande scetticismo, perché all'epoca Humbrol/Molak erano all'epoca degli standard senza rivali. Quando utilizzai ne fui entusiasta, ovviamente con la mia aeropenna ACM Spitfire di fresco acquisto.
Si è vero all'epoca l'aeropenna era "roba da ricchi", ma fui fortemente influenzato dal mio carissimo amico Lorenzo che all'epoca la utilizzava e mi aveva mostrato il livello di qualità raggiungibile con l'attrezzo. Quindi risparmiai alla morte per prendermene una e fu un cambio generazionale.

Però, alla fine, l'impego di questi colori oggi rispetto alle specifiche originali è incredibilmente cambiato, così come la tecnica modellistica!

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 12:13
da Starfighter84
Colori versatili, facili da usare... che sopportano anche diluzioni e diluenti palesemente sbagliati. Se sono in giro da più di 40 anni e continuano ad essere ancora un punto di riferimento, un motivo c'è.

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 12:59
da miki68
Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2021, 12:13 Colori versatili, facili da usare... che sopportano anche diluzioni e diluenti palesemente sbagliati. Se sono in giro da più di 40 anni e continuano ad essere ancora un punto di riferimento, un motivo c'è.
Assolutamente vero, perchè oggi si utilizzano in modo del tutto diverso da quando vennero concepiti e presentati. Chi oggi diluisce con acqua, massimo 10% ? Chi evita di dipingere sopra con colori a smalto ed olio per evitare disastri ?
Non ho memoria di nessun colore che ha avuto questa metamorfosi, ne acrilico vinilico, ne smalto o altro colore apparso sul mercato modellistico. Le qualità sono andate ben oltre le potenzialità pensate dai produttori dell'epoca. E questi articoli del passato, letti con gli occhi di oggi, lo testimoniano!

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 15:37
da Dioramik
Io non posso fare un vero paragone per il semplice motivo che ho smesso di utilizzare Humbrol e Mo-Lak (smalti in genere) e dopo anni di intermezzo con colori vinilici Vallejo e acrilici Maimeri, sono passato direttamente ai Gunze e Tamiya e come mi hanno insegnato qui su M.T. da diluire con la nitro è meglio al 30/70 %.
Posso però dire che personalmente mi trovo meglio con i Gunze, non so dirvi come mai, con i Tamiya pasticcio molto, con i Gunze fila tutto liscio. Boh!
Magari con il tempo divento più bravo ad utilizzare "lo strumento"! :-oook

Veh!
Silvio the bear.

Re: Colori Gunze/Tamiya: quanto è cambiata la modalità d'impiego ...

Inviato: 11 ottobre 2021, 20:25
da PaoloD
E' vero ,e non capisco proprio perche' non riescono a rinnovare la gamma colori con piu' toni e referenze FS, uscira' si o no un colore nuovo all'anno.
Questo spinge la maggiorparte dei modellisti a dover migrare su altri tipi di colori ...mio esempio dove ho colmato alcune lacune migrando su AK con piu' ampio catalogo anche se magari su alcuni colori ripetitivo.