Pagina 1 di 10

Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 5 gennaio 2021, 20:38
da Master Villain
Ciao ragazzi,
su suggerimento di Paolo/microciccio apro questa discussione sulla Brexit per farci un'idea di cosa comporterà per noi questo evento. Confesso che non ho seguito molto il tutto ma stando a quello che ho letto, non dovrebbero esserci imposte sull'importazione di prodotti dal Regno Unito. Però ho il sospetto che i costi di spedizione, specialmente quelli delle poste inglesi, subiscano un aumento.
Se avete ulteriori informazioni che confermino o smentiscano quello che ho scritto, non siate timidi :)

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 5 gennaio 2021, 21:08
da sirsimons
Ciao,
Ho seguito la vicenda per altra tipologia di merci. I dazi per fortuna sono stati evitati ambo le parti (ingresso ed uscita).
Per quanto riguarda i trasporti invece tutto sarà sicuramente più complicato, immagino poste e corrieri inclusi, perché comunque viene istituita dogana.
Per cui mi aspetto che per tempi e tariffe la situazione potrebbe leggermente peggiorare purtroppo.
Ma magari a flussi avviati l’impatto non sarà così visibile agli occhi dell’utente finale.

Saluti

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 5 gennaio 2021, 21:51
da BlueNight
Sempre se posso permettermi, sono stato per molti anni responsabile di filiali italiane di aziende britanniche e prima di prepensionarmi :-king mi ero ovviamente interessato per ragioni professionali alla cosa, pur se gli accordi sottoscritti in extremis tra UE e Regno Unito hanno in qualche modo salvato il fondoschiena ai figli d'Albione. .
Di fatto, evitando all'ultimo secondo il no-deal, quei geni dei britannici hanno perlomeno evitato l'applicazione dei dazi doganali, purché le merci importate rispettino specifiche regole di origine previste dalla bozza di accordo così godendo di un trattamento preferenziale (è un po' tecnico, ma occorre che i beni siano accompagnati da apposita attestazione di origine, insomma molti moduli e burocrazia).
Tuttavia tutti i beni esportati, trattamento preferenziale o meno, dovranno sottostare a pratiche doganali che comporteranno ulteriore burocrazia ed in certa qual misura anche possibili incrementi di prezzo.
Una volta rodata la pratica, comunque, ritengo che non ci saranno particolari ritardi nelle consegne (i beni non dovranno "fare dogana" fisicamente, ma solo documentalmente) e già ieri mi dicevano che i camion viaggiano in un senso e nell'altro senza alcuna fila o attesa, a patto di avere i documenti in ordine.
Ciò detto, personalmente, conoscendo i britannici molto bene, ho una opinione di loro non eccelsa... :wtf:

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 11 gennaio 2021, 16:06
da Geometrino82
Se può interessare io ho acquistato i seggiolini per l'Efa prima di Natale su un sito inglese. Al 16/12/20 li hanno spediti e sono arrivati oggi. Considerato che c'erano le feste di mezzo non so se tre settimane siano giuste o no.

Marco

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 11 gennaio 2021, 16:17
da siderum_tenus
Geometrino82 ha scritto: 11 gennaio 2021, 16:06 Se può interessare io ho acquistato i seggiolini per l'Efa prima di Natale su un sito inglese. Al 16/12/20 li hanno spediti e sono arrivati oggi. Considerato che c'erano le feste di mezzo non so se tre settimane siano giuste o no.

Marco
Ciao Marco,

può darsi che il ritardo non sia del tutto imputabile alla Brexit; nel mese di dicembre le Poste ed i corrieri hanno registrato notevolissimi ritardi a causa anche di un incremento esponenziale delle consegne da effettuare. ;)

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 11 gennaio 2021, 16:26
da Master Villain
Geometrino82 ha scritto: 11 gennaio 2021, 16:06 Se può interessare io ho acquistato i seggiolini per l'Efa prima di Natale su un sito inglese. Al 16/12/20 li hanno spediti e sono arrivati oggi. Considerato che c'erano le feste di mezzo non so se tre settimane siano giuste o no.

Marco
Viste le feste di mezzo, non mi sembra che sia un brutto risultato anzi, in passato e lontano dalle festività anche per me ci sono volute tre settimane dal Regno Unito.

Brexit e...HANNANTS

Inviato: 13 gennaio 2021, 12:18
da Bonovox
Giovani buongiorno. Volevo effettuare un ordine su Hannants sapete se con sta brexit dell'UK ci sono problemi di qualsiasi natura (temporali in primis o altro) per le spedizioni? Avete acquistato dall'Inghilterra in questi giorni?
Grazie per le risposte ;)

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 13 gennaio 2021, 12:30
da Starfighter84
Ciccio ho unito l'argomento... leggete anche le altre sezioni del forum, altrimenti le domande si duplicano.

Re: Brexit e...HANNANTS

Inviato: 13 gennaio 2021, 13:39
da fearless
Bonovox ha scritto: 13 gennaio 2021, 12:18 Giovani buongiorno. Volevo effettuare un ordine su Hannants sapete se con sta brexit dell'UK ci sono problemi di qualsiasi natura (temporali in primis o altro) per le spedizioni? Avete acquistato dall'Inghilterra in questi giorni?
Grazie per le risposte ;)
Ho ordinato da Hannants appena dopo Natale... Arrivato dopo le classifiche due/tre settimane non di più... Direi tutto nella norma...

Re: Cosa dobbiamo aspettarci noi modellisti dalla Brexit?

Inviato: 17 gennaio 2021, 19:47
da Bonovox
Piccolo aggiornamento su acquisti da Hannants: ceckout disabilitato. Ecco la schermata:

“Checkout Disabled

We are very sorry but we have had to temporarily switch off the checkout system so you will not be able to place an order.

This is because of the high numbers of orders that we already have in our system which we need to despatch first.

The rest of the website is working as normal.

We hope to re-open soon and will replace the 'closed' message on the home page when we do.

Thank you, Hannants.”

:-oook