Pagina 1 di 5

Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 18:50
da Master Villain
Ciao a tutti, apro questa discussione che mi auguro sia fruttuosa per chiedervi cosa sia per voi il modellismo e quale approccio usate.
Comincio dicendo che per me il divertimento sta nella manualità, ossia incollare, verniciare ecc... quindi non mi piace molto dedicarmi alla ricerca ma monto praticamente da scatola.
Io ho pochi modelli alle spalle fatti nemmeno tanto bene, quindi la mia è una mentalità "accademica" se vogliamo: trovo più è importante sviluppare la mia abilità ed apprendere nuove tecniche. Parlando di kit in se, se una forma è sbagliata o alcuni dettagli sono errati non mi importa, ma il kit deve assemblarsi bene altrimenti diventa frustrante e non mi diverto più. Parlando della resa finale invece, anche qui, il più delle volte seguo semplicemente le istruzioni senza andare oltre per correggere eventuali difetti (storici ovviamente, non tecnici: non lascio le linee non stuccate chiaramente :-laugh ), cercando però di rendere omogenea e credibile la creazione.
Ora, non so se posso essere chiamato modellista. Di certo io lo faccio per me, non per riscuotere favori altrui, quindi mi trovo bene così. Non escludo chiaramente di diventare più meticoloso in futuro ma questo è da vedersi.
E voi invece come vivete il vostro hobby? Per voi cosa occorre per essere definiti modellista e qual'è il limite tra questo ed un semplice assemblatore?

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 19:04
da Warthog
ciao
io dipingendo soldatini, "vivo" questo ramo del modellismo come una sorta di "tornare indietro nella storia".
Mi diverto fare ricerca storica sul pezzo che sto per dipingere e cerco di non allontanarmi troppo dal colore delle uniformi o armature che potrebbero aver indossato.
Luca

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 19:11
da groover81
Personalmente la voglia di avvicinarmi il più possibile a riproduzioni fedeli ( forme, colori, pannellature, esemplari ) sta crescendo con il passare del tempo. Credo si possa dire che più si acquisisce esperienza e tecnica e più si cerca di alzare l'asticella dei nostri lavori e questa per forza di cose riguarda anche l'aspetto di corrispondenza con i modelli reali

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 19:42
da Dioramik
Per me è esattamente il contrario, solitamente se faccio un modello è perché mi ha intrigato leggere o vedere un documentario o un film di un determinato soggetto, che sia un aereo o altro (veicoli, soldati, etc. etc.) e dopo aver ampliato le conoscenze del soggetto che mi ha preso, leggendo e ricercando il più possibile, è facile che poi lo riproduca in scala.
La preferenza per gli aerei che sono maggiormente il mio interesse ma non disdegno altro che abbia anche fare con la storia militare (aria terra mare e spazio).
Si capisce, con la lentezza che ho nell'assemblare e colorare i kit (do preferenza alla lettura), non è che posso farli tutti ma ne inizio uno e lo finisco e poi vado avanti e sono mooooolto indietro con la tabella di marcia, dovrei farne a dozzine e tra magazzino e desiderato non riuscirei nemmeno se mi danno altri 100anni di buona salute mentale e fisica (che già scarseggia).

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 20:39
da Starfighter84
A mio avviso l'approccio al modellismo dovrebbe essere "scientifico". Cosa intendo? studiare il soggetto, osservare le foto, inserirlo nel contesto storico (quindi conoscere anche le direttive di quel momento circa mimetiche e araldica) e riportarlo pedissequamente (o almeno, per quanto possibile anche in base alle nostre capacità o a limiti fisici che il modellismo non può superare) in scala. Per questo motivo lo studio della documentazione è la parte fondamentale di questo bellissimo passatempo, anzi direi che è una delle fasi più divertenti. Per me il massimo è partire da un evento storico e rappresentarlo in piccolo...!
Sento spesso definire questo hobby un'arte, ma di artistico non deve esserci nulla... anzi! il modellismo storico si deve limitare a riprodurre il soggetto per com'era in quel dato momento che si vuole prendere in considerazione senza aggiungere interpretazioni personali quali weathering troppo spinti e scenografici, ombre, luci... o altri artefatti dati dalle mode del momento.
Potremmo definirla una fotografia tridimensionale del soggetto reale, solo 72/48/32 (o altre scale) più piccola.
Master Villain ha scritto: 23 agosto 2019, 18:50 Ora, non so se posso essere chiamato modellista.
Per come la vedo io il vero modellista basa tutto il suo lavoro sulla documentazione... non assembla mai un modello fidandosi delle istruzioni, anzi, spesso le bypassa completamente. Ovviamente lo scopo finale che tutti dobbiamo raggiungere è il divertimento... se ci si diverte va bene tutto!
L'importante è non denigrare l'approccio che si adotta dichiarando in anticipo i propri intenti.

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 23 agosto 2019, 21:37
da davmarx
Io amo "costruire" (lo faccio anche come lavoro) perciò la parte che più mi diverte e rilassa è montare un modello, meglio se presenta piccoli difetti da correggere o problemi da risolvere usando la fantasia. Riesco a convivere con piccole imprecisioni di forma, non sarò mai un "contarivetti" perché non è nella mia natura. Preferisco piuttosto verificare sulle fotografie l'esattezza dei dettagli presenti nei kit intervenendo con modifiche od aggiunte se necessario.
La parte che invece non mi piace è la verniciatura in quanto ai miei occhi non aggiunge nulla all'amata fase del montaggio. Spesso dopo aver terminato un modello lo accantono prima di metter mano ad aerografo e colori passando ad un altro kit! :-D :-oook

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 7:33
da xDm
Sono stato iniziato al modellismo da uno dei miei fratelli più grandi, ci bazzico nei vari rami da più di 50 anni :shock:
Ho vagato, e vago tuttora, tra i vari rami: barchette a vela naviganti (anche "spagocomandate" quando i radiocomandi erano cosa rara), ferroviario e kit in plastica (buste Airfix).
Anche per me la costruzione, e la progettazione in caso di autocostruzioni, è la fase più simpatica mentre soffro nella finitura per questo i miei kit sono sempre con finiture basiche tanto che li considero più dei soprammobili che dei modelli.
In soffitta ho ancora un po' di scatole ventennali e, soprattutto lo scafo di una barca da 1 metro per la quale sono partito dal rilievo della barca vera ma, al momento di attrezzarla per la navigazione mi sono ...... arenato :oops:

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 9:03
da FreestyleAurelio
Io sono molto molto vicino a Valerio come ideologia e approccio....anzi è proprio quello!
Non si può prescindere dal contesto storico e affidarsi solo a colla,colori,plastica e istruzioni.
Ma questo è il mio approccio e il divertimento per me inizia già dallo studio del soggetto, del kit, della documentazione e degli aftermarket.
Con i potenti mezzi di comunicazione che abbiamo e con la diffusione della conoscenza, la volontà di documentarsi e porsi domande è un passo che oggi il modellista può vivere a cuor leggero come assemblare un kit in una notte.

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 13:49
da Master Villain
Specialmente a chi ha risposto che vede il modellismo come una riproduzione fedele della realtà vorrei chiedere: che ne pensate invece di chi realizza opere di fantasia, magari dando forma ai propri pensieri?

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 13:54
da Starfighter84
Master Villain ha scritto: 24 agosto 2019, 13:49 Specialmente a chi ha risposto che vede il modellismo come una riproduzione fedele della realtà vorrei chiedere: che ne pensate invece di chi realizza opere di fantasia, magari dando forma ai propri pensieri?
Quella è una forma d'arte. Non è un modellismo che praticherei... ma certi lavori, se sono ben fatti, è sempre un piacere vederli. ;)