Pagina 2 di 5

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 13:56
da Dioramik
Master Villain ha scritto: 24 agosto 2019, 13:49 Specialmente a chi ha risposto che vede il modellismo come una riproduzione fedele della realtà vorrei chiedere: che ne pensate invece di chi realizza opere di fantasia, magari dando forma ai propri pensieri?
Fantasia e fantascienza sono un’altra delle mie passioni, oltre alla fotografia paesaggistica urbana, al buon cibo e alla ottima birra!
Quindi ti dico che tutto sommato non cambierebbe di molto il mio pensiero approccio alla materia!
Esempio, mi piacerebbe fare tutti i figurini di Harry Potter e del Signore degli Anelli ma non solo, oppure le varie navicelle e astronavi di Star Trek o Guerre Stellari ma non solo.
Quindi stesso approccio e pensiero. 😊👍

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 17:39
da pitchup
Ciao
bah....io penso sempre che il modellismo è rappresentabile come una retta: all'estremità di sinistra ci sono io da ragazzino (e gli altri come me) che compra la scatola ...arriva a casa...stacca e incolla i pezzi e finisce tutto in una serata con sommo divertimento. All'estremità destra c'è invece l'autocostruttore totale. Nel tempo poi abilità ed esperienza ci fanno andare da sinistra verso destra. Dove vogliamo collocarci alla fine lo decidiamo noi in base a ciò che vogliamo ottenere.
Per il resto dico sempre che alla fin fine parliamo di plastica incollata e verniciata durante il nostro prezioso tempo libero e quindi, come tale, ognuno decide il tempo e la spesa da dedicarvici.
Ammetto però anche di avere un atteggiamento verso l'hobby forse un po' nichilista, nel senso che, alla fine, penso che tutto ciò che modelliamo andrà a finire nella pattumiera prima o poi (non sono il tipo che conserva i modelli fatti quando avevo 12 anni in pratica) ecco perchè non ammattisco con set e aftermarket resinari (al massimo cambio le decals, anche perchè mi diverto troppo ad affettare e sagomare plasticard) o se manca un pannello o un rivetto ;-)
A parte questo però la fase che più mi intrica, quella per la quale non mi stanco mai di provare cose nuove, è la colorazione ed il "vissuto". Queste fasi rendono la vita ad un pezzo di plastica.
saluti

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 18:26
da Cox-One
Io sono vicino alla filosofia di Max.
In alcuni casi cerco e confronto ... ma non arrivo a perderci il sonno. Cerco di riprodurre la realtà che i miei occhi vedendo .... che può non coincidere con quello che vedono gli altri.
Diversamente da Valerio io vedo il modellismo una forma di arte ... tutto quello che riguarda la riproduzione è del resto arte: la pittura (riprodurre una immagine reale su una tela; la scultura di legno o pietra (nel riprodurre personaggi o dei) e nelle statue in fusione in bronzo ecc. ecc.
Convengo però che poi si possono avere riproduzioni verosimili, credibili, fedeli, storiche ecc. Come del resto nelle pittura, naturalistica, astratta, espressioniatica, cubista ecc.

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 19:51
da pitchup
Ciao
pitchup ha scritto: 24 agosto 2019, 17:39 io penso sempre che il modellismo è rappresentabile come una retta: all'estremità di sinistra ci sono io da ragazzino (e gli altri come me) che compra la scatola ...arriva a casa...stacca e incolla i pezzi e finisce tutto in una serata con sommo divertimento. All'estremità destra c'è invece l'autocostruttore totale. Nel tempo poi abilità ed esperienza ci fanno andare da sinistra verso destra. Dove vogliamo collocarci alla fine lo decidiamo noi in base a ciò che vogliamo ottenere.
Cox-One ha scritto: 24 agosto 2019, 18:26 Convengo però che poi si possono avere riproduzioni verosimili, credibili, fedeli, storiche ecc. Come del resto nelle pittura, naturalistica, astratta, espressioniatica, cubista ecc.
.....tenendo conto anche di quanto affermato da Vincenzo potremmo allora espandere il concetto della "retta modellistica" ricavandone tre:
retta 1 abilità costruttive;
retta 2 fedeltà storica;
retta 3 abilità pittoriche;
avete in mente le tre rette dei colori primari sul PC? Muovendo i cursori contemporaneamente avremo infinite tonalità di colori. Ecco quindi che potremmo essere ottimi costruttori (retta 1 cursore tende a destra), costruire da scatola senza preoccuparci (retta 2 cursore spostato molto a sinistra) e buoni verniciatori (retta 3 cursore verso il centro). Ecco che avremmo una "tonalità" modellistica per ognuno. Il Bianco totale (tutti i cursori delle rette a destra) rappresenterà la perfezione assoluta!!!
Interessante direbbe il Signor Spock!
saluti

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 agosto 2019, 21:47
da FreestyleAurelio
Per me il modellismo non è una forma d'arte....è un hobby pieno di tecnica,storia e manualità che appaga prima noi stessi e che comprendiamo e apprezziamo tra noi modellisti.
Difficilmente una persona che non sia appassionato del nostro hobby apprezzerà un nostro lavoro; non arriverà mai a suscitare le stesse emozioni che potremmo provare noi modellisti davanti un weathering fatto con maestria o una ricostruzione minuziosa di un engine bay.

Le opere d'arte hanno un destinatario che è mondiale e che tutti apprezzano, in bene o male perché suscitano emozioni differenti.
La fotografia, le arti figurate, la scultura, i dipinti, l'architettura veicolano messaggi molto più potenti che smuovono l'animo nel profondo perché hanno un codice che fa presa dentro le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto o viviamo quotidianamente....esperienze che toccano corde fatte di emozioni, colori e forme.

Ovviamente questo è il mio punto di vista. :)

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 25 agosto 2019, 0:24
da Vegas
Ciao,
Io vivo invece il modellismo come una perfetta valvola di sfogo
E come una opportunità per sentirmi parte del mondo dell'aviazione attraverso letture e costruzione di modelli.
Relativamente all'approccio, leggo molto e accompagno ogni acquisto di un kit con relativo libro di dettaglio,o più di uno in molti casi. Mi piace molto cercare la coerenza con il mondo reale nella fase costruttiva e di equipaggiamento del velivolo,mentre mi lasciò trasportare da una più libera interpretazione dell'invecchiamento e usura del velivolo.
Per questo interpreto il modellismo tra riproduzione fedele e vena artistica,anche perché mi piace sperimentare le varie tecniche di cui vengo a conoscenza,per capirne meglio gli utilizzi e confrontarle tra loro.
Ciao

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 25 agosto 2019, 8:12
da xDm
L'idea delle tre rette di Pitchup è perfetta !!

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 25 agosto 2019, 9:39
da Cox-One
In effetti l'idea figurata di Max è quella che più si avvicina a ognuno di noi .... nel senso che ogni persona è un mix unico di vari fattori che ci rendono modellisti "unici".

Sullo spunto di Aurelio volevo aggiungere che si .... è vero che le arti maggiori veicolano messaggi più potenti, ma questo è anche dovuto al fatto che esse sono "arti riconosciute" Il nostro mondo è visto prima come passatempo (cosa vera .... ) o una forma di gioco.
Sulla semplicità della lettura di un dipinto o di una tela .... vorrei sentire i commenti su un Bonalumi o un Pollock da parte di un "semplice" utente .... nel senso che in tutti gli ambiti la conoscenza fa comprendere e apprezzare il lavoro svolto.

L'arte è la capacità di fare .... l'artigiano è colui che crea, che costruisce, che riproduce ....il modellista in questo senso ci rientra.

Rimanendo nell'ambito della pittura ci sono modellisti alla Leonardo che riproducono la realtà e ogni singola espressione, il Canaletto con i suoi paesaggi o un Arman con le sue rappresentazioni .... alla fine ci sono i pittori della domenica con il loro cavalletto a cercare di dipingere una papera nei pressi di un collettore fognario su un canale della pianura padana :-sbraco (e per mia sfortuna io sono più vicino a quest'ultimo caso ;-) )

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 25 agosto 2019, 10:37
da noris64
La teoria delle "tre rette" di Max o Miscelatore di Capacità Modellistica, è un ottimo esempio per indicare il processo di crescita di ciascun modellista. Pertanto se è vero che ognuno parte dalla fase di "sinistra" deve tendere alla fase posta a "destra" (nessun riferimento politico :-NOOO ), cioè mirare alla perfezione, che non raggiungerá probabilmente mai, ma avere una costante tendenza a migliorarsi sempre!

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 25 agosto 2019, 11:56
da pitchup
Ciao a tutti e buona domenica
FreestyleAurelio ha scritto: 24 agosto 2019, 21:47 Per me il modellismo non è una forma d'arte....
...non sono molto d'accordo...la tecnica nel modellismo è: autocostruire dei pezzi, stuccare e e lisciare perfettamente, reincidere, mascherare, mettere le decals ecc ecc.
Al momento che però si mette mano all'aerografo e ai colori la tecnica sta nel saperli usare e padroneggiarli. Poi però dosare la tonalità dei colori, capire dove intervenire e quanto in un weathering, dare spot di colore in una livrea per enfatizzare alcuni pannelli....qui subentra la sensibiltà personale (nel senso che posso essere tecnicamente un mago ma poi gli effetti risultare inconcludenti) e qui ecco che si mette mano all'arte.
Per il resto, sul fatto che i nostri lavori non suscitino emozioni nel chi non è del settore, tieni conto c'è anche gente che di fronte alla Giocanda esclama "pensavo fosse meglio!" e si gira, oppure ha i brividi quando ascolta Despacito. Pure il compositore di Despacito alla fin fine si esprime le stesse note che usava Mozart.
saluti