Pagina 1 di 16

GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA --- finito

Inviato: 19 febbraio 2016, 18:51
da Cox-One
Come già detto partecipo al contest con un secondo soggetto che sarà integrato in una unica basetta.
Il soggetto è il T-55 ENIGMA. Scatola Tamiya, e non dico altro, a cui ho aggiunto come after i cingoli della Friulmodel, ma ho ancora degli avanzi della MasterClub, con cui sostituire quelli vinilici ..... che non si possono proprio usare!!!!

Immagine20160219_181827

Domenica conto di staccare i primi pezzi e cominciare a montare qualcosa ..... domani pur avendo tempo, sono impegnato negli altri hobby e vado in giro per fiere :-)

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 19 febbraio 2016, 19:15
da matteo44
Altro carro molto interessante...
Buon inizio Vincenzo :-oook

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 19 febbraio 2016, 22:59
da microciccio
Ciao Vincenzo,

una bestiaccia dotata anche di corazza reattiva! :-000 :-oook

Buon GB.

microciccio

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 20 febbraio 2016, 7:27
da Cox-One
microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,

una bestiaccia dotata anche di corazza reattiva! :-000 :-oook

Buon GB.

microciccio
Ciao Paolo, nonostante l'aspetto, ho qualche dubbio sul tipo di corazza.
La tecnologia irakena non era un gran ché, e progetti autoctoni non ve ne sono. Ricordo di aver letto di sistemi di protezione passivi con acciaio e gomma, una stratificata dei "poveri", che fu usata sui loro mezzi con scarsi risultati.
I sistemi reattivi di quei periodi erano basati su mattonelle più piccole e numerose (cosa che ne permetteva una rimozione/sostituzione oltre al fatto che un singolo colpo non portava a scoprire larghe porzioni di carro sottostanti).
Questa è molto amplia, se fosse piena di esplosivo, non oso immaginare l'onda d'urto interna.
Reputo sia una più semplice spaziata con l'aggiunta di qualche strato interno. Una tale grembiulatura così lontana riduce sicuramente l'effetto del HEAT e se abbastanza spessa nel primo strato potrebbe destabilizzare un APFSDS (ma bisogna capire se le capacità residuali dei due penetratori possano a quel punto essere fermati).
A riprova della mia tesi posto questa foto di wiki dove si vede uno degli elementi che pare essere stato ispezionato. Dal taglio si intravedono varie lastre spaziate .....
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _armor.jpg


Non ho riscontri che tale soluzione abbia sortito l'effetto sperato ..... ma dalle foto che ho trovato di carri distrutti ..... di Enigma nemmeno l'ombra.

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 20 febbraio 2016, 16:12
da filippo77
Buon G.B Vincenzo e bel soggetto

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 22 febbraio 2016, 19:07
da Cox-One
I montaggi di domenica :-)
Immagine20160222_175614

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 25 febbraio 2016, 21:14
da pitchup
Ciao Vincenzo
Soggetto interessantissimo davvero...poi si chiama "Enigma"... un nome che fa tanto mistero/spionaggio!
saluti

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 25 febbraio 2016, 23:14
da anamici31
Sembra promettere bene, seguirò con interesse anche se di cingolati ne capisco poco

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 26 febbraio 2016, 9:10
da Cox-One
Sono andato avanti in questi giorni .... questa sera posto le foto.
Lo scafo è a circa 80%, dovrò comunque aggiungere alcuni particolari (alcune condutture su i due serbatoi laterali).
La torretta deve ancora essere cominciata.

Re: GB Desert Storm-Cox-One- T-55 ENIGMA

Inviato: 26 febbraio 2016, 14:50
da Biscottino73
Non dirmi che non lo farai bruciato, perforato, esploso, abbandonato... ;) ottimo soggetto :-oook
Buon lavoro.
Luca