Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Discussioni in libertà sul mondo delle Miniature. Novità e richieste particolari che non rientrano in categorie più dettagliate.

Moderatore: FreestyleAurelio

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Ciao a tutti
vorrei chiedere chiarimenti e/o conferme sui vari passaggi da compiere per realizzare, nel mio caso, personaggi in resina.
Ho letto moltissimi post in questo periodo, ma mi è capitato di trovare indicazioni discordanti e avrei bisogno di chiarimenti su diversi punti. Spero non mi mandiate a quel paese.. mi rendo conto che sono tutti argomenti trattati e vi assicuro che ho letto parecchio ed ho preso anche molti appunti, ma nonostante tutto vorrei provare a fare un "riassunto" e chiarirmi le idee su varie cose, proprio perchè ho letto cose diverse e non ho le idee molto chiare. Sperando che il post sia poi utile non solo al sottoscritto..

Il mio interesse attuale è rivolto alla realizzazione di personaggi in resina, di kit acquistati, "pronti" da assemblare e montare, oppure di altri in mio possesso, di cui ho creato gli stampi per riprodurli e colorarli in vario modo.
Ho fatto già qualche esperimento, ma incontro problemi. Sorvolo quelli legati a stampi e resine e mi concentro sul modello finito.

Provo ad elencare tutti i passaggi e aggiungo le varie domande.

1) partendo dal kit in resina (precedentemente lavorato e montato), comincio con il lavaggio del modello principale e di eventuali parti secondarie, da non incollare.
Per questo primo passo utilizzo acqua tiepida/calda (non troppo) e detersivo per i piatti, lavando ogni pezzo con lo spazzolino.
Dopo questo lavaggio, è il caso di dargli anche una passata con acetone o alcool?
Per l'asciugatura mi regolo ad occhio oppure è meglio aspettare tot ore?

2) Dopo il lavaggio procedo con il primer, dato ad Aerografo. Dopo aver letto i suggerimenti qui sul forum, utilizzo il Mr. Surfacer 1200. Ho provato anche il Tamiya ma non mi piace molto.
Diluisco con un 70% di Lacquer Thinner Tamiya.
E' sufficiente una "mano leggera" (si vede ancora il colore della resina beige sotto al grigio) oppure è sempre meglio dare più passate?
Più passate migliorano l'aderenza del colore?
C'è un tempo minimo da far passare tra una mano e l'altra?
E' importante scartavetrarlo prima di colorare? ( con carta finissima ovviamente)
Dopo aver dato il Primer attendo 24 ore prima di procedere con la colorazione.

3) Inizio la colorazione, partendo da quelle zone che posso colorare senza mascherare il resto, che andrò poi a coprire con il colore successivo. Partendo dai colori più chiari.
Do una prima mano leggera di colore su tutte le parti interessate e poi lascio asciugare. E' proprio leggera, si vede molto il grigio del primer.
Utilizzo colori Acrilici Tamiya con Aerografo (Iwata). Diluizione 50% di X20 e 50% di colore o qualcosa in più di diluente. Utilizzo pipette in plastica e conto le gocce, mettendo prima.il trasparente nella boccetta dell'aerografo e poi il colore e con l'ultima pipetta (quindi quella del colore)" pesco e ributto" per mischiare e procedo.
Quanto tempo lascio asciugare dopo la prima mano? In questo caso ho letto 3/6 ore o addirittura 24. Dipende se sono acrilici lucidi o opachi, giusto?
La mano successiva, posso darla continuando a fare "il giro del modello", finchè non ottengo la copertura piena? In pratica inizio dalle parti frontali, senza spruzzare troppo colore (non rischio colature) poi proseguo sul retro e mentre finisco una seconda mano sul retro, mi pare sia asciutto il fronte e allora continuo li. Faccio male?
Completata la colorazione di queste prime parti, devo lasciare asciugare per procedere con le mascherature. In questo caso, minimo 24 ore?
Altro grosso dubbio...
In un modello, potrei volere finiture diverse, di lucidi, semi-lucidi e opachi, ad esempio un personaggio con un armatura potrebbe avere bisogno di queste differenze. La procedura più pratica mi sembrerebbe quella di finire direttamente queste prime parti colorate con il loro trasparente finale, per evitare di fare ulteriori mascherature alla fine. Suppongo poi, anzi spero, che la lucidatura mi aiuterebbe a preservare il colore sotto al trasparente, che al momento tende a staccarsi in piccole parti dopo l'applicazione e la rimozione delle maschere.
Quindi, se è fattibile colorare e poi lucidare direttamente, vorrei capire quanto tempo aspettare per l'acrilico e quanto per i trasparenti.

4) alcuni piccoli dettagli li darò a pennello. Ho comprato diversi colori Vallejo model color per questo scopo.
Lasciano un po di segni le pennellate però (li ho diluiti con acqua normale), e ho trovato questo prodotto: "Daler Rowney Flow Enhancer" che sembra molto interessante, ma farlo arrivare dall'estero è troppo costoso. Avete un prodotto da suggerirmi che funga da "livellante" per gli acrilici Vallejo?
Questi colori posso darli tranquillamente anche su parti finite con il trasparente? Darei poi un trasparente, sempre a pennello, su questi dettagli.

Pressione aerografo
Con gli acrilici diluiti al 50/60% e con duse 0,3, mi pare di aver capito che una pressione tra 0.5 e 0.8 (e comunque non sopra 1) sia adatta e infatti mi trovo bene. Corretto?
Ma ho preso anche un secondo aerografo con una duse da 0,5 e qui ho qualche dubbio. Lo utilizzo sopratutto per "grandi" capiture di colore, oppure per dare il primer e i trasparenti. Che pressione utilizzare?
Sto facendo prove ma non riesco a capire se è troppo bassa la pressione, o troppo alta, oppure se sono troppo vicino o lontano.

Maschere
Ho eliminato le mascherature liquide, come mi è stato consigliato in un altro post, perchè probabilmente contribuivano a far staccare pezzi di colore e, sopratutto, perchè il bordo risultava "smangiucchiato".
Sto quindi usando nastro tamiya di vario spessore e il parafilm. Sul nastro faccio "prima un passaggio su pelle", attaccandomi qualche pezzetto sulle mani o sul polso, per ridurre l'aderenza.

Scusatemi per le mille domande... se trovassi qualche esperto qui in zona (Oristano/Sardegna) pagherei volentieri per imparare, ma non conosco nessuno!
Offro vacanza in Sardegna a 5 km dal mare in cambio di lezioni di modellismo! :-)))

Grazie a tutti!
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Nessuno che mi risponde? :-(
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da heinkel111 »

Smiris72 ha scritto: 9 maggio 2018, 15:57 Nessuno che mi risponde? :-(
ciao! Ti rispondo io anche se non sono esperto di figurini. :-D
Generalmente dici tutte cose esatte quindi gia come filosofia sei sulla strada giusta.
Qualche osservazione te la aggiungo io.
dopo il lavaggio con acqua e sapone (alcool lo lascerei perdere passaggio inutile) passa con un po di carta abrasiva fine per migliorare la tenuta del primer.
Prima del primer il modello deve essere ovviamente perfettamente asciutto. (piuttosto usa il phon tenendo ovviamente a debita distanza...)
Il primer: io farei varie leggere passate prima di ottenere una velatura uniforme e non trasparente. Cioè il modello deve diventare grigio in toto, non deve trasparire il colore di fondo. Il mr surfacer puoi carteggiarlo magari utlizzando i panni micromesh o le spugnette abrasive tamiya (io uso quelle da 2000 o 3000 però stai leggero!)
Poi puoi procedere con la colorazione. Cerca di colorare solo le parti interessate e mascherare quelle che ovviamente non devono ricevere quel colore. Questo sopratutto con i trasparenti perchè a verniciare sopra un trasparente potresti avere difficoltà di aggrappaggio. Per gli opachi generalmente non succede (aumenti solo lo spessore della vernice)
per il livellante dei valleyo ti consiglio di dare un occhiata ai prodotti winsor & newton che dovresti reperire facilmente anche su amazon.
diluizione acrilici tamiya: vai pure tranquillamente sui 60/70 di diluente e 30/40 max colore.
L'aerografo con duse da 0.5 puoi usarlo per il primer, per i colori lo lascerei perdere (anche per i trasparenti)
pressioni da 0,8 a 0,5 piu diminuisci la pressione piu aumenti la diluizione del colore (puoi anche andare fino all'80%) piu vicino puoi andare al modello...
spero di aver postato cose utili, perchè ripeto non sono un figurinista per cui magari attendi pareri piu illuminanti del mio.
Ciao!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Grazie intanto per le risposte. Anche se non fai figurini immagino che siano valide in generale per i kit in resina.
Un paio di chiarimenti:
La carta abrasiva la passo solo dopo aver ottenuto il grigio pieno (varie passate) con il primer? Bagnata o asciutta comporta qualche differenza?
Per la difficoltà di aggrappaggio sui trasparenti, potrei carteggiarli prima di andarci sopra con il colore? Mi spiego meglio..
Mettiamo il caso di avere una parte "A" e una parte "B" adiacenti. Nessuna delle due è colorata (a parte il primer)
L'effetto che voglio ottenere alla fine è "A" color rosso semilucido" e "B" colore nero lucido.
Coloro la parte "A" di rosso, senza mascherare "B" e quando ho finito con il rosso, lascio asciugare e poi do il trasparente semi-lucido.
Ovviamente sia il rosso che il semilucido andranno anche su "B" perchè non mascherato.
Poi maschero "A" e carteggio leggermente l'eccesso che è andato su "B", poi coloro di nero e darò infine il lucido.
Fattibile?

Il W&N che consigli è un "Fluidificante"?

Come mai sconsigli la duse da 0.5 anche per i trasparenti? Pensavo di fare prima con quella, a meno che non ci sia necessità di creare piccoli dettagli.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Jacopo »

Ciao! diciamo che prima di tutto qualche fotina aiuterebbe a capire su che soggetti lavori, com'è la resa del primer ecc...

Ti dico che passaggi faccio io quando lavoro con la resina (dalla Verlinden alla Finecast(failcast) passando per quella Forge World), prima di tutto mi studio la miniatura e cerco sempre di fare un assemblaggio che tenga i colori il più unito possibile, se richiede stucco invece incollo tutto e stucco, Quindi controllo che non ci siano bave o bolle d'aria, se non ne riscontro nessuna procedo ad incollare, mentre se le trovo ovviamente stucco (attack o milliput) o passo la carta vetrata finchè non è liscio.

Dopo di che passo il Primer, se vedo la resina un po "porosa" passo 2/3 mani di Surfacer grigio da 1000, se la vedo molto liscia (oppure è metallo) passo il 1500 nero.

Quando il primer è steso e copre tutto valuto da che base partire, se nera passo il nero Tamiya opaco e da li in poi nel 90% dei casi passo al pennello :-oook

l'Aerografo lo uso pochissimo per le miniature vista la ridotta scala.

Smiris72 ha scritto: 9 maggio 2018, 16:43 La carta abrasiva la passo solo dopo aver ottenuto il grigio pieno (varie passate) con il primer? Bagnata o asciutta comporta qualche differenza?
Diciamo che bagnata aiuta a non lasciare quegli orribili segni, di solito si fa prima, ma se il primer evidenzia errori di montaggio devi passarla dopo e ridare il primer
Smiris72 ha scritto: 9 maggio 2018, 16:43 Mettiamo il caso di avere una parte "A" e una parte "B" adiacenti. Nessuna delle due è colorata (a parte il primer)
L'effetto che voglio ottenere alla fine è "A" color rosso semilucido" e "B" colore nero lucido.
Coloro la parte "A" di rosso, senza mascherare "B" e quando ho finito con il rosso, lascio asciugare e poi do il trasparente semi-lucido.
Ovviamente sia il rosso che il semilucido andranno anche su "B" perchè non mascherato.
Poi maschero "A" e carteggio leggermente l'eccesso che è andato su "B", poi coloro di nero e darò infine il lucido.
Fattibile?
Se è un mantello ne esci pazzo ma in teoria è meglio mascherare sull'opaco, li sei sicuro che il nastro non porti via con se la colorazione oppure lasci dei brutti residui

spero d'averti aiutato, se hai domande chiedi pure :-oook
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

La resina che sto utilizzando al momento è la sintafoam 1:1 della prochima.

I modelli che sto iniziando, sono Robot (Goldrake, Mazinga, Geeg) alti circa 15-20 cm in posa statica (non si muove alcun pezzo)
poi un paio di Super Eroi, con grandezza anche maggiore se a figura intera. Sono abbastanza grandi da utilizzare quindi l'aerografo, anche se qualche piccolo dettaglio andrà fatto a pennello, ad esempio un "bracciale" su una figura alta in tutto 20 cm (quindi un particolare di un paio di mm di altezza) - Adesso sto realizzando "Actarus" ed avevo aperto anche un altro trhead qui sul forum in quanto mi si staccava il colore e non so ancora se ho risolto. Se risolvo, scriverò poi li :-)

L'esempio che facevo prima di A e B, potrebbe essere ad esempio una gamba, composta da uno stivale nero lucido, fino quasi al ginocchio e poi dal ginocchio in su rosso. Quindi ipotizzavo di colorare il rosso andando tranquillamente un po sullo stivale, senza mascherarlo, tanto poi lo dipingerei con il nero, coprendo tutto. Però il dubbio era se potevo passare anche il trasparente al rosso, prima di passare allo stivale. E molti dubbi sui tempi di ascqiugatura e tutte le altre domande poste all'inizio.

Jacopo, mi consiglieresti una resina che non catalizzi in 5 minuti come la Sintafoam Prochima? Mi crea non pochi problemi...
Come mai ne usi tante? Ognuna ha caratteristiche particolari?
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Jacopo »

Smiris72 ha scritto: 9 maggio 2018, 17:07 Jacopo, mi consiglieresti una resina che non catalizzi in 5 minuti come la Sintafoam Prochima? Mi crea non pochi problemi...
Come mai ne usi tante? Ognuna ha caratteristiche particolari?
Io Coloro, non creo ;) :-oook
Smiris72 ha scritto: 9 maggio 2018, 17:07 composta da uno stivale nero lucido, fino quasi al ginocchio e poi dal ginocchio in su rosso
Allora è fattibile ma sempre maschera sull'opaco, a lucidare fai sempre in tempo dopo :-oook
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Warthog »

Quoto le due risposte precedenti.
1: di che scala parliamo?
2: foto, foto e ancora foto, riusciremo ad aiutarti meglio.
3: per l'uso dell'aereografo, dipende sempre che soggetti sono, io ad esempio lo uso solo per dare il primer, poi vado di pennello.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Smiris72 »

Scala 1/7 e 1/10 principalmente
Adesso sto lavorando su Actarus: Immagine
"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE " - presa da questo sito http://dragonflyyume.blogspot.it/2016/1 ... robot.html
La statuetta è alta circa 20 cm

Altra, circa stessa grandezza Immagine
"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE " - presa da questo sito https://www.e2046.com/p/17782
e infine un esempio si SuperEroe, questo in scala 1/6 Immagine
"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE " - presa da questo sito https://www.nekonokoeshop.com/figures/1 ... a-1-6-32cm
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Colorazione figurini in resina, riassunto vari step e molti dubbi

Messaggio da Warthog »

Ok visti i soggetti, direi che il nastro è rischioso, potresti usarlo se prima di attaccare il nastro al soggetto gli fai perdere un po' di adesività passandolo sul palmo della mano o su un fazzoletto.

Oppure esiste un nastro a bassa adesività, e qui chi fa aerei può esserti d'aiuto, non mi ricordo come si chiama.

Oppure, potresti mascherare co delle strisce di patafix.

Io difficilmente maschero i miei soggetti, ma vedrai che qualcuno nel forum ti aiuterà senz'altro.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Generale e News”