Proseguiamo: ultimo (
stavolta è l'ultimo!) dry-brush, smaterozzato (vedi che imparo?) il cockpit, i punti d'incollaggio restano pochi e ...vacui

Ma alla fine sono riuscito nell'intento.
Ho dovuto aggiungere una paratia davanti, per permettermi poi di inserire un peso, senza che se ne vada in giro per il modello (uso pallini da caccia).

Ho anche cominciato a lavorare sullo scarico, tanto per verificare l'assemblaggio. Pare NON PEGGIO di molti kit standard con tutti i loro riscontri e jack d'assemblaggio. Però dovrò lavorare di stucchi, questo è sicuro, anche se, ripeto, non dovrebbero essere necessari in gran quantità, ma un po' d'appertutto.
Quel che mi preoccupa di più (oltre al tremolio delle mani in fase d'incollaggio, in questo caso dannosissimo) è come incollare le ali e i piani orizzontali, senza l'ombra di un riscontro. Mi arrangerò.
Altro: dovrò costruirmi l'antennina che negli esemplari IDF era davanti al tettuccio a SX, di forma particolare, mentre in Francia erano a stelo, nello stesso posto, o, successivamente, trapezioidali sul dorso.
Penso proprio che farò un tappo per chiudere la presa d'aria, ché si vede tutto.
Poi sono indecisissimo: vorrei fare il tettuccio aperto, ma il problema non è solo tagliarlo (l'ho già fatto e adesso ho anche gli strumenti adatti), ma devo anche tagliare una fettina di dorso e incollarla in verticale (o usando un po' di plasticard), perché l'apertura è uguale a quella dell'F-84F. Qui comincia a diventare dura, in questa scala! Dovrei anche ricreare un pozzetto o qualcosa di simile. Se avrò il coraggio, lo farò. Posso rinviare la decisione.
Two_Super_Mystère_B.2_jets.jpg
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte http://en.wikipedia.org/wiki/Dassault_S ... _jets.JPEG La foto non è stata tagliata né modificata, ma solo ridotta di dimensioni rispetto all'originale.
Che dio ce la mandi bona! ma soprattutto disponibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.