Pagina 1 di 3

Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 14:52
da rwm59
Innanzitutto Salve e complimenti per il sito che ormai è diventato una specie di bibbia... I video poi sono semplicemente eccezionali.
Vengo al dunque. Scusate se magari posto questo 3d in un parte sbagliata; non sono molto bravo con i forum :-(
Modello : Heinkel He 115 /1/52 - matchbox - ottimo al 100% ; a furia di costruire modelli dell'est Europa mi ero dimenticato quanto erano ben fatti i kit inglesi degli anni 70; una passeggiata...
Ciò detto, il signorino ha un cockpit molto belo e molto ben fatto con tutto il rilievo delle giunture... questo mi ha dato troppa fiducia ed invece di fare il solito mask
e procedere di conseguenza con il nastro tamiya... sono andato più o meno a mano libera...
Risultato uno schifo... Io, essendo l'ultimo modellista nel mondo ad andare a pennello ( non posso per problemi di ambiente e respirazione) uso i colori della Toffano che ritengo eccezionali..
Ormai addirittura li compro direttamente in fabbrica.. Insieme a questi il loro diluente è ottimo.. E quindi mi sono detto adesso pulisco tutto come ho fatto altre volte.
Si sa che il giro dello scemo capita, no ? invece di passarlo con uno straccetto con attenzione l'ho immerso... per qualche secondo..
Il colore è andato via, ma il cockpit è diventato completamente ed uniformemente opaco... Una mondezza.
Dovete sapere che io sono matto : Io mio obiettivo è costruire tutti gli aerei ( tutti) della Guerra civile spagnola lato nazionalista... tra versioni varie e modelli, sono 158.. e sono arrivato
a 59 ... (considerate che ho faccio tutte le versioni IMPORTANTI di ogni modello... Questo per dire che ho sempre 2 o 3 modelli dello stesso tipo per evitare problemi come questo.
Sfortuna ha voluto che quando ho aperto l'altro He 115 della revell che ho ho scoperto che il cockpit era diverso! a parte che era fatto molto peggio, ma poi non si adatta alla fusoliera.
In realtà quello Revell è un B-01 quindi un pò diverso da quello Matchbox. Comunque sia l'ho mascherato e l'ho preparato, ma proprio non si adatta bene...
Esiste una maniera per recuperare il vecchio cockpit? spendere altri 30 euri e passa per un altro He 115 su ebay non è che mi fa proprio felice di questi tempi...
Provo a postarvi una foto cos' si vede il guaio che ho combinato...
Grazie a chiunque mi dia una idea...
RiC


Immagine

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 15:32
da Pliniux
Ciao Ric! Innanzitutto benvenuto! Hai fatto una gran bella presentazione, che ti consiglio però di spostare nella sezione apposita, così tutti gli utenti potranno darti il benvenuto. :-oook

Non conosco i colori Toffano e gli effetti del loro diluente e non ho capito bene l'inconveniente...Puoi essere più preciso? credo che sicuramente qualcuno ti saprà aiutare! :-oook

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 15:40
da rwm59
Grazie del benvenuto!
Per dove postare la richiesta ... beh chiedo aiuto aiuto ai forum admin...
per il resto.. nulla, diciamo che ho opacizzato una cockpit.. si può salvare ?

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 16:13
da seastorm
Ciao Ric, benvenuto su M.T.!

Dalla foto e quello che hai scritto mi sembra di capire che il problema non sia del cockpit, inteso come abitacolo ma, pittosto, quello della accidentale opacizzazione della parte vetrata del canopy o "cappottina".

Fossi in te, vista la foto, proverei a riempire la capottina con del "Patafix" e sceglierei la via della termoformatura.
Prima, però, prova a sentire il parere di altri modellisti su questo stesso forum.
Ciao, Sergio

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 16:19
da FreestyleAurelio
La butto lì: Compound Tamiya?

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 16:52
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:La butto lì: Compound Tamiya?
seguito da un bagno nella cera "Future" o, in mancanza, nella "Livax 20 carati"; penso che molto dipenda dal grado di opacizzazione

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 19:02
da Starfighter84
Ciao Ric! prima di tutto benvenuto... ;)

Confesso che, leggendo la tua richiesta d'aiuto, sono rimasto un pò perplesso... non capivo a quale componente del modello era riferito il problema! poi la foto è stata illuminante... si tratta del canopy! :-000

Dunque... in effetti la trasparenza è abbastanza compromessa. Direi che devi per forza carteggiare molto per portare via almeno il primo strato di plastica. Successivamente dovrai ridurre i segni della carteggiatura e i graffi con delle carte sottili (1800 e 2000 ad esempio), per poi dare una prima lucidatura con la plasta abrasiva (preferibilmente Tamiya Compound). Per finire, è necessario un bel bagnetto nella Future o nella Livax (come già suggerito da Sergio)...

Se il risultato non fosse soddisfacente, l'unica è provare la termoformatura.... hai visto questo Video Tutorial?

P.S. per una tua più completa presentazione puoi usare questa sezione del forum: PRESENTAZIONI!

A presto! :-oook

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 20:36
da microciccio
Ciao Ric,

quoto in pieno i suggerimenti di Valerio.

Benvenuto su MT. Postaci qualche foto dei tuoi lavori!

microciccio

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 6 settembre 2011, 21:42
da Psycho
Ciao Ric, benvenuto! :-D Per il tettuccio quoto anche io Valerio-Starfighter! non disperare, vedrai che con un po' di pazienza lo recuperi! :-oook
Sono molto curioso di vedere un po' di foto degli aerei che hai realizzato finora! :)

Re: Come Salvare Un cockpit

Inviato: 7 settembre 2011, 0:07
da rwm59
Grazie Starfighter! E Grazie a tutti voi! ho capito tutto! mi metto di buzzo buono... e recupero le cose che mi avete scritto tutti;
(scusate l'errore di dicitura .. non era il cockpit ma il canopy.. bestiaccia che sono..)

HO qualche foto ma poche, visto che , per quanto si voglia col pennello le cose nn possono venire come con l'airbrush...
quindi non appena trovo il coraggio vi mando qualcosa... ma, è tutta roba da ultra dilettanti ( e pure allo sbaraglio)..
Inoltre nn sono un competitivo quindi non partecipo mai a contest e cose varie.. è più un fatto storico.... e poi aver
ripreso il vecchio hobby che avevo da ragazzino quando compravo le "bustine" dell'airfix!