Pagina 1 di 2
Come sverniciare un modello ?
Inviato: 2 dicembre 2010, 17:41
da seastorm
Dovrei sverniciare un modello fatto in resina, anzi con la resina utilizzata dai dentisti che, credo, sia stato dipinto con vernice bicomponente.
Secondo voi se metto il modello a mollo in acqua e soda caustica rischio di danneggiare la resina?
La domanda potrà sembrare banale ma non mi è mai capitato di decapare un modello in resina, men che meno in resina dentistica...
Grazie in anticipo, Sergio
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 2 dicembre 2010, 18:51
da pitchup
Ciao
Magari mandalo al CERN di Ginevra e fattelo bombardare con antimateria, qualcosa succederà.
saluti

Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 2 dicembre 2010, 18:57
da seastorm
pitchup ha scritto:Magari mandalo al CERN di Ginevra e fattelo bombardare con antimateria, qualcosa succederà.
Purtroppo è appena tornato da Ginevra...
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 0:35
da spitfire
nel caso è passato dal caro amico,e socio legnanese,che lavora al Cern!,a parte le battute,ma Andrea veramente ci lavora,e abita nei weekend a 3 isolati da casa mia,generalmente con la resina normale,basta immergere la parte nel diluente.
Ma parlando di resina odontoiatrica,ci andrei"cauto",prova il vecchio sistema dell'olio dei freni,immergi il pezzo in una bacinella piena di olio,e lascialo stare per una notte,dovrebbe funzionare.
marco
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 0:52
da seastorm
spitfire ha scritto:Ma parlando di resina odontoiatrica,ci andrei"cauto",prova il vecchio sistema dell'olio dei freni,immergi il pezzo in una bacinella piena di olio,e lascialo stare per una notte,dovrebbe funzionare.
marco
Grazie Marco, avevo fatto anch'io un pensiero all'olio dei freni;
il fatto è che il modello non è mio e prima di fare c.zz.te irrimediabili ho preferito chiedere.
Preferisco passare per ignorante e chiedere quello che non so che azzardare e fare un danno irrimediabile su un oggetto che non mi appartiene.
Bene, grazie per la più che preziosa dritta, ciao, Sergio
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 1:27
da spitfire
normalmente funziona sulla plastica,senza fare grossi danni,prova magari a "spennellare"l'olio,in un area "non critica",e vedi l'effetto,di cosa si tratta?.
marco
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 9:29
da BernaAM
Io di solito uso sciogliere la soda in scaglie con l'acqua poi ci immergo l'oggetto da sverniciare, per i miei casi funziona ottimamente adesso non saprei con questo tipo di modello, provaci.
Ciao.
Fabrizio.
Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 14:05
da seastorm
Grazie a tutti, ragazzi, tengo molto in considerazione quello che mi dite.
@ Spitfire-Marco: si tratta di un auto-modello (slot) in scala 1/24, realizzato a mezzo di resina dentistica da un tecnico-dentista e ricoperto da uno strato spessissimo (per noi aeroplanari) che ricopre tutti i dettagli: insomma è una carrozzeria di vernice sopra la carrozzeria vera e propria...

Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 20:56
da Spitfire63
Ciao Seastorm, io ho recuperato decine di vecchi modelli con la varecchina: sì la banale candeggina ACE che ogni tanto "frego" a mia moglie. Fa quasi miracoli e non intacca minimamente la plastica. Ecco, però ho detto plastica, non resina. Hai un qualcosa su cui fare una prova?
Per la plastica basta un ammollo di una notte, massimo un giorno e una notte. Perchè all' inizio usavo anche l' olio dei freni ma è costoso, e pericoloso se cade su qualcosa dentro casa. E allora le parenti del sesso debole (mamme, mogli, sorelle....) poi non le reggi più...

Re: L'esatto opposto della verniciatura
Inviato: 4 dicembre 2010, 23:36
da seastorm
Ciao Spitfire63,
non sapevo di questo potenziale utilizzo della candeggina! Grazie, farò qualche tentativo.
Ciao, Sergio