Decerante Livax D20
Inviato: 1 ottobre 2010, 13:40
Ariciao
In questo periodo sono stato molto poco attivo modellisticamente (almeno dal punto di vista della costruzione di modelli) ma, dopo aver deciso cosa fare (lavoro per un anno e poi sotto con l'università, così mi metto via un po' di soldi utili per gli studi e riposo la mente) ho trovato il tempo di riorganizzare il mio banco di lavoro dopo aver fatto un po' di spazio e, prima di riprendere l'attività, ho sperimentato qualche prodotto "ripara errori". E di questo voglio parlare dopo il lungo preambolo.
Dopo aver letto qualche post del nostro kit riguardo la cera livax e il decerante apposito di questa marca, ho deciso di provare quest'ultimo disponendo già della future e non avendo quindi bisogno della sostituta. Dopo aver provato quello che kit stesso diceva su questo prodotto, cioè la funzione principale di togliere la cera (ad esempio se immergete un vetrino nella future ma vi si posano pelucchi o rimane qualche bollicina niente paura, immergete il pezzo nel decerante e torna come prima senza opacizzarsi, pronto per un nuovo bagnetto per riacquisire la massima brillantezza), ho voluto provare se le supposizioni di un membro di un altro forum che frequento, che lo usa solo per pulire l'aerografo, fossero vere: può la livax sverniciare gli smalti? La risposta è sì! Per la prova ho versato del decerante puro (massimo effetto quindi) in un bicchiere di plastica (non si scioglie
) e come cavia ho usato un A-4 hasegawa che avevo finito ancora 6 anni fa, e che avevo verniciato a pennello (quindi grossi strati di colore) con smalti humbrol; l'abitacolo ultra-incrostato di colore resistentissimo è tornato plastica nel giro di 3 quarti d'ora! Ora ovviamente quasi tutti usiamo acrilici (e se facciamo una magagna chante-claire e passa la paura) però se qualcuno volesse provare a restaurare un modello al quale è affezionato o volesse rimediare ad un errore qualora usi smalti, basta un po' di questo ed è fatta. Si ottiene lo stesso effetto con un cucchiaio di soda caustica sciolto in una bacinella d'acqua, come è solito fare Valerio, ma ritengo questo metodo più semplice e anche molto più veloce.
Per fare una ulteriore prova ho usato una carrozzeria di auto in 1-43 verniciata con bombolette tamiya sintetiche (altro strato spessissimo) ed è tornata come nuova anche quella.
Concludendo, con una proporzione matematica (da me che in mate sono sempre stato una pi**a) direi che per sverniciare e rimediare livax:sintetici=chante claire:acrilici (magari ho anche sbagliato la formula
)
Più tardi metto una foto del cockpit dell'A-4.

In questo periodo sono stato molto poco attivo modellisticamente (almeno dal punto di vista della costruzione di modelli) ma, dopo aver deciso cosa fare (lavoro per un anno e poi sotto con l'università, così mi metto via un po' di soldi utili per gli studi e riposo la mente) ho trovato il tempo di riorganizzare il mio banco di lavoro dopo aver fatto un po' di spazio e, prima di riprendere l'attività, ho sperimentato qualche prodotto "ripara errori". E di questo voglio parlare dopo il lungo preambolo.
Dopo aver letto qualche post del nostro kit riguardo la cera livax e il decerante apposito di questa marca, ho deciso di provare quest'ultimo disponendo già della future e non avendo quindi bisogno della sostituta. Dopo aver provato quello che kit stesso diceva su questo prodotto, cioè la funzione principale di togliere la cera (ad esempio se immergete un vetrino nella future ma vi si posano pelucchi o rimane qualche bollicina niente paura, immergete il pezzo nel decerante e torna come prima senza opacizzarsi, pronto per un nuovo bagnetto per riacquisire la massima brillantezza), ho voluto provare se le supposizioni di un membro di un altro forum che frequento, che lo usa solo per pulire l'aerografo, fossero vere: può la livax sverniciare gli smalti? La risposta è sì! Per la prova ho versato del decerante puro (massimo effetto quindi) in un bicchiere di plastica (non si scioglie

Per fare una ulteriore prova ho usato una carrozzeria di auto in 1-43 verniciata con bombolette tamiya sintetiche (altro strato spessissimo) ed è tornata come nuova anche quella.
Concludendo, con una proporzione matematica (da me che in mate sono sempre stato una pi**a) direi che per sverniciare e rimediare livax:sintetici=chante claire:acrilici (magari ho anche sbagliato la formula

Più tardi metto una foto del cockpit dell'A-4.