Buona sera a tutti,
Mi permetto una piccola accortezza (e lo posso dire con cognizione di causa) : nel risciacquo può essere utile comunque usare dell'acqua deionizzata.
l'acqua deionizzata è quella che usano normalmente nei ferri da stiro chiamandola comunemente acqua distillata (anche se la vera acqua distillata costa un botto in paragone)
Con l'acqua deionizzata si è sicuri che non rimangano residui di calcare e sali disciolti che l'acqua normale contiene.
A dirla tutta, io praticamente uso i seguenti passaggi:
- Innanzitutto uso una bacinella che possa contenere lo sprue in piano;
- metto dell'acqua normale tiepida quanto basta per sommergere bene lo sprue, aggiungendo un poco di detersivo per piatti (non troppo per non avere effetti controproducenti);
1) vi immergo lo sprue o i pezzi singoli muovendolo un poco in modo che vi rimangano il meno possibile sacche d'aria e lo lascio uno o due minuti;
2) lo sfrego dolcemente con una spazzolina morbida, facendo attenzione a non staccare o -peggio- rompere particolari

;
3) tiro fuori lo sprue/pezzi e lo risciacquo velocemente con l'acqua corrente del rubinetto mettendolo a scolare e così con tutti gli sprue/pezzi;
4) vuoto la bacinella, la risciacquo velocemente con acqua normale, la rivuoto ben bene e vi metto due/tre dita di acqua deionizzata facendo un risciacquo di tutti gli sprue/pezzi.
5) metto gli sprue a scolare togliendo le piccole gocce con un foglietto di carta igienica e, se ne ho voglia, li asciugo con il phom
Se sono stato bravo, data l'esiguità di residui che rimangono nell'acqua deionizzata che ho usato, questa posso raccoglierla in una bottiglia (attenzione! segnalatela bene in modo che nessuno la beva!

è una questione di buone pratiche! ) per riutilizzarla altre volte, facendo di volta in volta solo dei piccoli "rabbocchi".
Cosa importantissima: dopo aver perso, nei passaggi 3) e 4) (e attenzione anche al punto 5), un seggiolino di un P-51 e un Pitot di un 109 ambedue in 72

ho imparato la grande accortezza di mettere attentamente nello scarico del lavello, al posto del tappo, del tulle in doppio o triplo strato. Cio già recuperato una ruota, un martinetto ed altri due o tre pezzi
E questo è quello che faccio dopo che ho aperto la scatola e fotografato gli sprue / pezzi, per poi iniziare la preparazione.
Probabilmente ci ho messo di più a descrivere qua questo procedimento che non ad effettuare il processo.
Spero comunque di non aver sparato troppe C@??@e e di poter essere stato in qualche modo utile , disponibile comunque alla gogna mediatica

!
Ciao
Domiziano