Pagina 1 di 2

Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 13:02
da Ten. Drogo
Scusatemi, una delle mie domande stupide: quando lavate le sprue, poi le reinserite nei loro pacchettini o butatte via tutto? Le lavate tutte insieme o di volta in volta?

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 13:29
da FreestyleAurelio
Lavo solo le parti appena prima di verniciare.
Farlo appena tirare fiori dalla scatola,sapendo che saranno maneggiate per prove a secco,carteggiatute e incollaggi è inutile

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 14:09
da microciccio
Ciao Francesco,

io invece lavo subito tutto, probabilmente perché ho cominciato molti anni fa quando i residui dei distaccanti potevano essere molto rilevanti. Se possibile maneggio il modello coi guanti e, dopo le lavorazioni, lo pulisco per bene. Raramente ho effettivo bisogno di lavare ancora ma può capitare.

In ogni caso lavo le stampate solo prima di cominciare effettivamente un modello, quindi non rimetto nulla nelle buste. Tengo gli alberi di colata per averli di scorta nel caso in cui mi occorra del polistirene per uno dei vari motivi per cui si usa solitamente, ad esempio realizzare dei puntoni di irrobustimento, stirarlo a caldo, ecc..

microciccio

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 14:28
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 23 giugno 2020, 13:29 Lavo solo le parti appena prima di verniciare.
Farlo appena tirare fiori dalla scatola,sapendo che saranno maneggiate per prove a secco,carteggiatute e incollaggi è inutile
Idem, modello montato pronto per la verniciatura. Lavaggio con acqua e sapone per i piatti sgrassante. Abbondante risciacquo e poi lenta asciugatura naturale.

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 14:44
da FreestyleAurelio
Per asciugare più velocemente il modello puoi soffiare aria compressa, facendo attenzione a non far volare i piccoli pezzi e maneggiando il modello sempre con i guanti, d'ora in avanti.

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 17:45
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 23 giugno 2020, 14:44 Per asciugare più velocemente il modello puoi soffiare aria compressa, facendo attenzione a non far volare i piccoli pezzi e maneggiando il modello sempre con i guanti, d'ora in avanti.
Grazie per il consiglio, ma io personalmente preferisco naturale perchè con aria compressa o phon (da lontano) ho avuto brutte sorprese. Lasciato in piedi si asciuga meglio. Questo per la mia esperienza.

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 23 giugno 2020, 20:23
da VorreiVolare
Buona sera a tutti,
Mi permetto una piccola accortezza (e lo posso dire con cognizione di causa) : nel risciacquo può essere utile comunque usare dell'acqua deionizzata.
l'acqua deionizzata è quella che usano normalmente nei ferri da stiro chiamandola comunemente acqua distillata (anche se la vera acqua distillata costa un botto in paragone) :-sbraco

Con l'acqua deionizzata si è sicuri che non rimangano residui di calcare e sali disciolti che l'acqua normale contiene.

A dirla tutta, io praticamente uso i seguenti passaggi:
- Innanzitutto uso una bacinella che possa contenere lo sprue in piano;
- metto dell'acqua normale tiepida quanto basta per sommergere bene lo sprue, aggiungendo un poco di detersivo per piatti (non troppo per non avere effetti controproducenti);
1) vi immergo lo sprue o i pezzi singoli muovendolo un poco in modo che vi rimangano il meno possibile sacche d'aria e lo lascio uno o due minuti;
2) lo sfrego dolcemente con una spazzolina morbida, facendo attenzione a non staccare o -peggio- rompere particolari :-pray ;
3) tiro fuori lo sprue/pezzi e lo risciacquo velocemente con l'acqua corrente del rubinetto mettendolo a scolare e così con tutti gli sprue/pezzi;
4) vuoto la bacinella, la risciacquo velocemente con acqua normale, la rivuoto ben bene e vi metto due/tre dita di acqua deionizzata facendo un risciacquo di tutti gli sprue/pezzi.
5) metto gli sprue a scolare togliendo le piccole gocce con un foglietto di carta igienica e, se ne ho voglia, li asciugo con il phom

Se sono stato bravo, data l'esiguità di residui che rimangono nell'acqua deionizzata che ho usato, questa posso raccoglierla in una bottiglia (attenzione! segnalatela bene in modo che nessuno la beva! :-NOOO è una questione di buone pratiche! ) per riutilizzarla altre volte, facendo di volta in volta solo dei piccoli "rabbocchi".
:-evvai

Cosa importantissima: dopo aver perso, nei passaggi 3) e 4) (e attenzione anche al punto 5), un seggiolino di un P-51 e un Pitot di un 109 ambedue in 72 :-000 ho imparato la grande accortezza di mettere attentamente nello scarico del lavello, al posto del tappo, del tulle in doppio o triplo strato. Cio già recuperato una ruota, un martinetto ed altri due o tre pezzi :-evvai

E questo è quello che faccio dopo che ho aperto la scatola e fotografato gli sprue / pezzi, per poi iniziare la preparazione.

Probabilmente ci ho messo di più a descrivere qua questo procedimento che non ad effettuare il processo. :-banana

Spero comunque di non aver sparato troppe C@??@e e di poter essere stato in qualche modo utile , disponibile comunque alla gogna mediatica :-vergo !

Ciao :wave:
Domiziano

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 25 giugno 2020, 19:35
da Rigel
Non mai lavato, sprue e pezzi del modello....
Solamente prima della vernicitura, mi limito a passare dei bastonicini cotonati o quelle cose rotonde cotonate che usano le nostre signore per struccarsi, imbevuti di alcool etilico....

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 26 giugno 2020, 7:00
da davmarx
Io non amo i vari guanti in lattice e simili, anzi, mi infastidiscono proprio, perciò pulisco i pezzi giusto un attimo primo di verniciarli usando comune alcool del supermercato. Tutti i pezzi tranne i trasparenti che invece, a scanso di equivoci, lavo col sapone per i piatti pensato apposta per sciogliere i grassi.

So che alcuni sconsigliano l'alcool perché lascia un residuo sulle superfici dopo l'evaporazione ma la cosa non mi ha mai creato problemi.

Re: Bagnetto alle sprue

Inviato: 26 giugno 2020, 11:32
da Stefano61
Anche a me i guanti infastidiscono: cerco di usarli il meno possibile!
Riguardo al lavaggio, appena apro i sacchetti procedo ad un primo lavaggio passando le sprue sotto acqua tiepida/calda dopo avergli prima spruzzato lo chante clair. Quando è possibile, mi aiuto pure con uno spazzolino da denti vecchio. Spesso dopo le lascio pure un oretta a bagno in una soluzione sempre di acqua tiepida/ calda piu' chante clair in un padellone che le contenga tutte. Successivamente le sciacquo tutte e lascio ad asciugare oppure le asciugo direttamente io col phon.
Una volta incollato fusoliera, ali anteriori e posteriori, gli do' una risciacquata sempre con acqua c.clair e spazzolino per eliminare i residui della stuccatura.