Pagina 1 di 2

Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 6 novembre 2009, 10:39
da Pliniux
Ciao,

spinto dalla curiosità e invogliato dal prezzo non altissimo ho acquistato un kit in metallo per un motore aeronautico in scala 1/72 (si tratta del mitico motore Alfa Romeo 126 RC.34, che penso di installare nei miei modelli di bombardieri italiani della seconda Guerra Mondiale).

Il kit mi pare molto buono, le istruzioni sono fantastiche (disegni foto e indicazioni di montaggio); si tratta di assemblare i pezzi con colla cianoacrilica, di simulare con filo di rame e stagno condotti di alimentazione e cavi elettrici e di verniciare.

Io ho iniziato e devo dire che il lavoro mi pare interessante, sono curioso di sapere se qualcuno più esperto di me si è già cimentato nell'opera.

Graditissimi suggerimenti/consigli/trucchi! :-oook

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 6 novembre 2009, 15:11
da aspide85
purtroppo non posso aiutarti,ma mi incuriosisce il tuo acquisto pliniux.
il motore è uno ''stand alone'' o lo posizionerai all'interno di qualche modello?
prezzo all'incirca?vidi la publicità su sky model del motore dell'f-104 in scala 1:48,realizzato con lo stesso materiale e resina.

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 6 novembre 2009, 15:39
da Pliniux
Ciao,

i motori sono da inserire in modelli (la scala 1/72 credo si troppo poco per fare degli stand alone), il kit nuovo costa 13€ ed è prodotto da una nota ditta italiana (a questo punto penso che avrai sicuramente capito la marca, se vai sul sito trovi un'immagine).

Penso diano "quel tocco in più ai modelli", poi so che esistonoo in scala 1/72 anche fusioni in resina molto buone (ne ho una dello stesso motore, marca ceca)! :-oook

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 12 novembre 2009, 10:01
da Pliniux
Un piccolo aggiornamento: ho assemblato i tre motori, iniziato e dare un po' di colore e poi sto lavorando sui tubi di alimentazione dei pistoni; un lavoraccio però (non so perché a dire il vero ;) ) mi sto divertendo.

Nelle foto si vede il punto al quale sono arrivato (ho posizionato i motori sopra le istruzioni, col solo scopo di valutazione) e ho aggiunto due foto di un macchino che ho recuperato (è uno dei famosi modelli che ho fatto durante le medie e mai pitturato! Kit hasegawa) sul quale provo a fare un po' di amebe o anelli di fumo verde...

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 17 novembre 2009, 9:01
da Pliniux
Il lavoro prosegue: ho dato una prima mano di colore a motori (nero e metallo brunito per i pistoni) e sto assemblando i condotti di alimentazione.

E' veramente difficile tagliare e sagomare un filo di rame di 9 mm; da vicino si possono notare molte imperfezioni; occorre considerare però che sono ben lontano dalla fine, dovrò sagomare bene i fili e colorarli.

Immagine
Immagine

Su un motore ho anche applicato i cavi e i condotti del motore stesso; anche qui manca tutto un lavoro di rifinitura.

Immagine

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 17 novembre 2009, 10:50
da CoB
in 72 è dura dettagliare! però te la stai cavando bene!

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 17 novembre 2009, 23:24
da Rickywh
accidenti mi stavo perdendo questo WIP con la scusa che non è nella sezione wip appunto...
che storia Pliniux, ti stai dando alle finezze eh?
dai che ci sforni un modello in 72 dettagliato a dovere, però se ci metti quei motori devi fare anche il pannello strumenti in cabina! vedrai che è divertente :-oook
sei forte :-brindisi

ciao, Ricky

ps: adesso che ho visto queste foto ho capito anche il Moel Painting Training, grande! per le amebe in 72 non so ma per le "macchiette" ricordo di aver letto anni fa che si possono fare con un pezzettino di spugnetta tenuta con la pinzetta e usata come un timbro. Tra i miei vecchi moelli ho un He111 Italeri 1:72 che si può fare in versione silurante base sabbia e macchie verdi se non sbaglio, pensavo di provare così, cosa ne pensi?

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 18 novembre 2009, 10:34
da Pliniux
Grazie Cob è dura ma ci provo!

Grande Ricky! Il tuo entusiasmo mi dà la carica!
Rickywh ha scritto: che storia Pliniux, ti stai dando alle finezze eh?
dai che ci sforni un modello in 72 dettagliato a dovere, però se ci metti quei motori devi fare anche il pannello strumenti in cabina! vedrai che è divertente :-oook
sei forte :-brindisi
Mi hai sgamato! Il motore fa parte di un progetto che ho in testa da un po'..Un bombardiere "con gli scarponi" però...Non ti preoccupare per il cockpit, ho un bellissimo set di fotoincisioni (il meglio sul mercato! :-oook ). In ogni caso sto anche provando a "costruire" un pannello strumento, a breve il post!
Rickywh ha scritto: ps: adesso che ho visto queste foto ho capito anche il Moel Painting Training, grande! per le amebe in 72 non so ma per le "macchiette" ricordo di aver letto anni fa che si possono fare con un pezzettino di spugnetta tenuta con la pinzetta e usata come un timbro. Tra i miei vecchi moelli ho un He111 Italeri 1:72 che si può fare in versione silurante base sabbia e macchie verdi se non sbaglio, pensavo di provare così, cosa ne pensi?
GRANDE! E' la stessa idea che avevo avuto io! Adesso apro il post con le foto delle amebe, quando ho tempo provo la spugnetta! (Se ti dico deve invece io ho imparato la tecnica della spugna non ci credi... :-sbraco )

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 18 novembre 2009, 12:05
da CoB
io sono scettico sulla tecnica della spugnetta ma spero che i vostri risultati mi smentiscano, avrete trovato la soluzione per molti costruttori di aerei r.a. con le macchiette in 72...vi seguirò...

Re: Modelli di motori in metallo bianco

Inviato: 18 novembre 2009, 17:29
da Rickywh
CoB ha scritto:io sono scettico sulla tecnica della spugnetta ma spero che i vostri risultati mi smentiscano, avrete trovato la soluzione per molti costruttori di aerei r.a. con le macchiette in 72...vi seguirò...
il mio pensiero è l'aspetto "rugoso" che potrebbe avere il colore spugnato (non vorrei che Pliniux avesse avuto l'idae rifacendosi le pareti del salotto ;) non dirmi che ho indovinato?!?) ma pensavo ad una successiva lisciatina e poi amalgamare il tutto con il trasparente... ovviamente bisognerebbe cambiare tra più pezzettini diversi di spugna, cambiare pressione o movimento ad ogni macchietta altrimenti sarebbe come farsi le decals (che ho trovato in un kit in 1:144, una figata ma microscopico!)
la mia è solo teoria, hai idea da quanto tempo ho quel kit? roba da vergognarsi
Ricky