Pagina 1 di 4
German Molch 1:35
Inviato: 14 agosto 2019, 13:58
da sjmo74
Ciao a tutti
complice un regalo di compleanno, questa volta mi sono cimentato per la prima volta con un sommergibile.
Nello specifico un Molch tedesco in scala 1:35 della Hobby Boss.
Come soggetto non è che sia il massimo dell'attrattiva, ma come primo approccio ci sta.
Sono abbastanza soddisfatto, ma c'è molto margine di miglioramento....
Prossimo passo sarà l'ambientazione in mare, quindi colata di resina, onde, ecc. ecc. (anche li prima volta)
Sempre gradite critiche e suggerimenti
Grazie a tutti
IMG_20190814_122139 by
Simone Cocchetto, su Flickr
IMG_20190814_122159 by
Simone Cocchetto, su Flickr
IMG_20190814_122210 by
Simone Cocchetto, su Flickr
IMG_20190814_122234 by
Simone Cocchetto, su Flickr
IMG_20190814_122251 by
Simone Cocchetto, su Flickr
IMG_20190814_122333 by
Simone Cocchetto, su Flickr
Re: German Molch 1:35
Inviato: 14 agosto 2019, 14:25
da microciccio
Ciao Simone,
mezzo poco noto ed un bel lavoro, complimenti.
Domande:
- che colori hai usato per dipingere il metallo dei due siluri? Mi sembra che le vernici abbiano lasciato sulle superfici un effetto granuloso;
- dove trovo il WIP?
microciccio
Re: German Molch 1:35
Inviato: 14 agosto 2019, 14:37
da sjmo74
microciccio ha scritto: ↑14 agosto 2019, 14:25
Ciao Simone,
mezzo poco noto ed un bel lavoro, complimenti.
Domande:
- che colori hai usato per dipingere il metallo dei due siluri? Mi sembra che le vernici abbiano lasciato sulle superfici un effetto granuloso;
- dove trovo il WIP?
microciccio
Grazie per i complimenti.
Ho usato i metallizzati della tamiya ad aerografo. Non avendoli mai utilizzati prima ho avuto qualche difficoltà con le percentuali di dosaggio e con la verniciatura finale il difetto si è accentuato. Spero di mascherarlo un po' quando andrò a immergerli nella resina del diorama.
Re: German Molch 1:35
Inviato: 14 agosto 2019, 14:58
da Dioramik
Bello, molto bello, complimenti.
Oggi ho imparato qualcosa, non conoscevo questo mezzo da guerra marina.
Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 16:33
da Starfighter84
Carino con la sharkmouth! è un buon lavoro Simone ma non riesco a capire se quell'effetto sulle testate dei siluri è voluto o la vernice si è rovinata involontariamente.

Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 18:55
da sjmo74
Starfighter84 ha scritto: ↑15 agosto 2019, 16:33
Carino con la sharkmouth! è un buon lavoro Simone ma non riesco a capire se quell'effetto sulle testate dei siluri è voluto o la vernice si è rovinata involontariamente.
Come dicevo a microciccio era la prima volta che utilizzavo i metallizzati tamiya e ho avuto qualche difficoltà con le miscelazione per l'aerografo. Alla fine ho preferito lasciare così che mi sembrava il male minore....
La foto accentua ulteriormente l'effetto....
Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 19:04
da davmarx
Ciao Simone, io non mi intendo di mezzi acquatici ma credo tu abbia ottenuto un buon risultato, bravo.
Però posso darti un suggerimento da "meccanico". La prossima volta non usare quel colore per le eliche, è troppo rosso, sembra quasi rame. In realtà il bronzo, materiale con cui erano fuse le eliche è molto più giallo, quasi come l'ottone.
Qui puoi vedere degli esempi.
Inoltre le leghe a base di rame come appunto è il bronzo a contatto con l'ossigeno "passivano" rapidamente e si scuriscono in modo evidente.
Qui si vedono dei pani di bronzo che hanno subito un veloce invecchiamento.
Sperando ti esserti utile ti rinnovo i complimenti per il risultato ottenuto.

Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 19:10
da Starfighter84
sjmo74 ha scritto: ↑15 agosto 2019, 18:55
Starfighter84 ha scritto: ↑15 agosto 2019, 16:33
Carino con la sharkmouth! è un buon lavoro Simone ma non riesco a capire se quell'effetto sulle testate dei siluri è voluto o la vernice si è rovinata involontariamente.
Come dicevo a microciccio era la prima volta che utilizzavo i metallizzati tamiya e ho avuto qualche difficoltà con le miscelazione per l'aerografo. Alla fine ho preferito lasciare così che mi sembrava il male minore....
La foto accentua ulteriormente l'effetto....
OK, grazie per la risposta! a questo punto ti dico che i metallizzati Tamiya sono pessimi per ottenere delle finiture metalliche convincenti... ti suggerirei gli Alclad per tale scopo.

Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 22:06
da fabrizio79
Bel lavoro!!
Un mezzo che non conosco... Ci dai qualche informazione tecnica?
Re: German Molch 1:35
Inviato: 15 agosto 2019, 23:15
da sjmo74
fabrizio79 ha scritto: ↑15 agosto 2019, 22:06
Bel lavoro!!
Un mezzo che non conosco... Ci dai qualche informazione tecnica?
Si tratta un mini sommergibile con in solo uomo a bordo. Era alimentato con un motore elettrico da 13 ho (lo stesso montato sui siluri) lungo poco meno di 11 metri e largo poco meno di due.. Entrò in servizio verso la fine della seconda guerra mondiale purtroppo però con scarsi rendimenti.... Difficili da manovrare e spesso affondavano da soli senza neanche arrivare a compiere la missione.
Da quello che ho letto venne creata una base a Sistiana (TS) all'interno della montagna, collegata al mare da un'apposita rampa. Dopo la definitiva sconfitta tedesca, alcuni esemplari vennero affondati e la base con i restanti esemplari venne minata e fatta saltare in aria.
Quindi alla fine, tutt'altro che un progetto ben realizzato.....