COCCA VENETA

Qui potrete mostrare le vostre opere terminate! tirate "in secca" le vostre imbarcazioni e fatele ammirare a tutti gli utenti.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: COCCA VENETA

Messaggio da Seby »

Sei stato bravissimo Alvise. Da bravo veneto devi essere orgoglioso com'é giusto!

Modelli simili, autocostruiti, costano più delle scatole. La mia l'ho ricreata da zero ricomprando tutto e ho speso più che la stessa scatola nuova... fate voi.

Sicuramente la mandorlinatura della prua della cocca è bestiale. Forse hai esagerato un pò in stucco dati forse i troppi vuoti tra i listelli (nella mia, l'operazione fasciame richiese molti mesi me la ricordo bene!). La rastrematura va progettata accuratamente. Però alla fine ne sei uscito.

Proseguo con le domande
hai messo il doppio fasciame?
hai incollato della garza con la colla cellulosica dentro ("calafatura")?
hai piegato col piegalistelli a freddo dopo ammollo o a caldo sopra una candela? Io mi trovai molto meglio col secondo metodo
con cosa hai dipinto la bandiera? Vernici per stoffa+ferro da stiro?

Grazie :)
daibanana
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 14 maggio 2014, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA,GUNZE
scratch builder: no
Nome: alvise
Località: Treviso

Re: COCCA VENETA

Messaggio da daibanana »

Ciao Seby.
Scusa se rispondo adesso. Allora non ho messo il doppio fasciame perchè i listelli forniti nel kit erano belli spessi e tagliati bene, per cui ho lasciato tutto così com'era; non ho fatto la calafatura, ma solo un paziente lavoro di piegatura di listelli molto accurata cercando di farli combaciare sempre il più possibile e cercando di seguire le linee d' acqua dello scafo. E un lavoro p**** però alla fine ripaga perchè i vuoti sono ridotti a zero. Successivamente finita la posa completa del fasciame ho creato un pastone con la segatura dei listelli e vinavil e lo colata negli spazi vuoti, asciugata la colla ho passato l' intero scafo prima con un pezzo di vetro per togliere il grosso di colla in eccesso e legno e poi con carta vetrata di varie granulometrie fino ad ottenere una superficie liscia e omogenea. I listelli li piego con il piega listelli elettrico dell' Amati. Di solito ne prendo una manciata e li immergo in una bacinella con un pò di acqua, così quando vado a lavorarli sono duttili e morbidi, in più con il calore del piega listelli riesci a fargli assumere tutte le curvature che vuoi. La bandiera è un pezzo di stoffa primezzato con del bianco per renderla meno porosa e colorata come se fosse un pezzo di plastica. I colori che ho usato sono gli stessi che uso per il modellismo.Sullo scafo sono state usati vernici per legno, il protettivo e il bianco.
Se hai domande non esitare a farle, mi fa piacere rispondere!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: COCCA VENETA

Messaggio da Seby »

Grazie Alvise

Allora, credo che tu abbia fatto una sorta di calafatura, ma per capirlo dovresti solo precisarmi come l'hai colata, dall'interno prima di completare il ponte o dall'esterno lungo i margini dei listelli?

La calafatura, che si attua incollando pezzi di garza e colla all'interno, non è la stessa cosa della stuccatura, che è quello che forse tu hai fatto, e ha una diversa finalità: infatti anche se i listelli sono stati accostati e piegati perfettamente, il legno è un materiale "vivo" che con la temperatura e l'umidità (e il tempo) tende a gonfiarsi e sgonfiarsi, soprattutto se prima lo hai messo a mollo: in questo caso lo hai fatto gonfiare come una spugna e col tempo asciugando si restringerà. Ora, non credo che ti dovresti allarmare. Ma giusto per parlare di tecnica modellistica, quello che può succedere è che con questi movimenti si vengano a creare delle rotture nello stucco e uno scollamento stucco-listelli, quindi lo stucco per legno (o colla+segatura, è uguale) finisce per frantumarsi e cadere lasciando i solchi. Ecco perché prima si stucca, e poi si fa l'operazione di calafatura onde evitare il più possibile che accada il peggio ;) Quando montai il mio brigantino la prima volta, ero un bambino ed avevo tagliato alla meglio e lasciato anche troppo a mollo i listelli, quindi avendo dei solchi già discreti, colmai con abbondante stucco per legno. Anni dopo era peggio di un groviera... ma quella era una cosa raffazzonata non come la tua nave che invece è ben fatta.

Sei stato davvero molto abile, la bandiera mi piace un sacco!!!!
daibanana
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 14 maggio 2014, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA,GUNZE
scratch builder: no
Nome: alvise
Località: Treviso

Re: COCCA VENETA

Messaggio da daibanana »

No seby mi sono espresso male...Non ho fatto la calafatura perchè come ti dicevo i listelli erano tutti praticamente pari, ho fatto quella che tu chiami stuccatura da dentro, poi portata a pari con il vetro però da fuori.I listelli ho scritto che li ho messi in una bacinella però non per tanto, ne mettevo uno a bagno e uno lo lavoravo, per cui non facevano tempo a gonfiarsi...tantè che le foto che ho postato le ho fatte quest' estate quando ho pulito la nave dalla polvere dopo più o meno 4 anni da quando l'ho finita.E' bella solida...per ora non sta dando segni di cedimento, solo un sottile strato di polvere spesso due dita....hahaha
Rispondi

Torna a “Bacino di Carenaggio (Gallery)”