Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Qui potrete mostrare le vostre opere terminate! tirate "in secca" le vostre imbarcazioni e fatele ammirare a tutti gli utenti.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Grazie a tutti
Il merito è dell'ottimo modello di partenza trumpeter non tanto del modellista.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21904
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da Bonovox »

heinkel111 ha scritto: 15 maggio 2018, 21:40 Grazie a tutti
Il merito è dell'ottimo modello di partenza trumpeter non tanto del modellista.
...e vabbè dai...allora il tuo merito è solo di averlo comprato e per tutto il resto ci ha pensato la provvidenza!!! :-pray :-sbrachev :-sbrachev
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Bonovox ha scritto: 16 maggio 2018, 9:18
heinkel111 ha scritto: 15 maggio 2018, 21:40 Grazie a tutti
Il merito è dell'ottimo modello di partenza trumpeter non tanto del modellista.
...e vabbè dai...allora il tuo merito è solo di averlo comprato e per tutto il resto ci ha pensato la provvidenza!!! :-pray :-sbrachev :-sbrachev
In effetti... come posso contraddirti ???
😂😃😃
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5040
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da fabrizio79 »

Ottima realizzazione Marco! :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 629
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da Ollyweb »

Anche io in ritardo ti faccio i miei complimenti, so benissimo come sia complicato lavorare in questa scala , trovo il tuo modello ben verniciato e alla fine è un lavoro pulito , avrei dettagliato , ma capisco che "rompere il ghiaccio" è arduo , i batelli imbarcati realizzando qualche foro e vernicandoli e poi avrei messo i cavi ...io usai il filo essebiemme da 0,1 quello elastico , poi ho notato il Ro43 ruotato verso poppa , secondo me andrebbe ruotato verso prua e forse dimmi se sbaglio hai perso alcuni elementi che non vedo nel Ro43.
Comunque non toglie il fatto che il mio giudizio e strapositivo ...al prossimo modello allora.
Gianni
:-oook
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da Warthog »

Complimenti, davvero bella!!
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Ollyweb ha scritto: 24 maggio 2018, 17:21 Anche io in ritardo ti faccio i miei complimenti, so benissimo come sia complicato lavorare in questa scala , trovo il tuo modello ben verniciato e alla fine è un lavoro pulito , avrei dettagliato , ma capisco che "rompere il ghiaccio" è arduo , i batelli imbarcati realizzando qualche foro e vernicandoli e poi avrei messo i cavi ...io usai il filo essebiemme da 0,1 quello elastico , poi ho notato il Ro43 ruotato verso poppa , secondo me andrebbe ruotato verso prua e forse dimmi se sbaglio hai perso alcuni elementi che non vedo nel Ro43.
Comunque non toglie il fatto che il mio giudizio e strapositivo ...al prossimo modello allora.
Gianni
:-oook

ciao Gianni, aspettavo il tuo commento! :-D
Ovviamente mi sono guaradato i tuoi lavori precedenti e mi sono ispirato a quelli cercando di sfigurare il meno possibile.
Essendo un modellista generico, ho voluto provare a cimentarmi anche nel navale, dopo tanti anni. Si perchè da bambino costrii la portaereri ark royal e la graf spee (tutte due airfix credo in 700, ma non ricordo)
Modellista poi è una parola grossa, sono piu un collezionista di modelli che costruisco e dipingo.
Nella Vittorio veneto ho cercato di fare il mio meglio, per dare anche tridimensionalità al modello, e in questo ti ringrazio per il consiglio sui battelli.
Per i cavi come ho gia detto a Paolo cercherò di aggiungerli,alla prima occasione. Per il RO43 non so perchè l'ho girato così, forse anzi lo ritenevo pronto per essere catapultato fuoribordo,ma ti assicuro che non manca niente, ovvero tutti i pezzi che c'erano nel kit sono stati messi...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 629
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da Ollyweb »

heinkel111 ha scritto: 24 maggio 2018, 20:14ciao Gianni, aspettavo il tuo commento! :-D
Ovviamente mi sono guaradato i tuoi lavori precedenti e mi sono ispirato a quelli cercando di sfigurare il meno possibile.
Essendo un modellista generico, ho voluto provare a cimentarmi anche nel navale, dopo tanti anni. Si perchè da bambino costrii la portaereri ark royal e la graf spee (tutte due airfix credo in 700, ma non ricordo)
Modellista poi è una parola grossa, sono piu un collezionista di modelli che costruisco e dipingo.
Nella Vittorio veneto ho cercato di fare il mio meglio, per dare anche tridimensionalità al modello, e in questo ti ringrazio per il consiglio sui battelli.
Per i cavi come ho gia detto a Paolo cercherò di aggiungerli,alla prima occasione. Per il RO43 non so perchè l'ho girato così, forse anzi lo ritenevo pronto per essere catapultato fuoribordo,ma ti assicuro che non manca niente, ovvero tutti i pezzi che c'erano nel kit sono stati messi...
Ciao Marco per quanto riguardo il Ro43 ti mostro cosa secondo me manca , te lo cerchiato nella foto , in sostanza mancano dei sostegni verticali che so essere presenti in una griglia
trasparente all'interno del kit. Sicuramente orienterei il ricognitore verso prua ....la catapulta poteva essere orientata ruotando sulla guida a cremagliera del ponte verso tribordo o babordo e il ricognitore non trovava ostacoli come la gru o l'asta bandiera poppiera.

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... z9AvbBOAE2

In questa foto ti mostro il dettaglio dei sostegni verticali

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... 7vmu8CPjNA

Considerando che il tuo lavoro è gia buono potresti con piccole modifiche migliorarlo ulteriormente....ad esempio colorando i teli dei cannoni da 381 e 150 con del beige , io usai quello della lifecolor UA618 che rappresenterebbe il legno chiaro ...poi potresti con uno stuzzicadenti affilato intinto un pochetto nel colore rappresentare gli oblò delle imbarcazioni , qualche cambio di colore da grigio chiaro a scuro sui ponte delle imbarcazioni , un'altro lavoro delicato che si potrebbe fare sempre che tu ne abbia voglia e coraggio visto che ormai il modello è terminato , vernicerei lo scafo in verde antivegetativo visto che sarebbe il colore corretto...magari togliendo i cannoni da 381 e 150 e mascherando con attenzione la parte superiore...unico dubbio e come recuperare la decal della scritta poppiera "Vittorio Veneto".

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... nzI1d-fBBj
Ciao
Gianni
:-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Corazzata Vittorio Veneto 1940 - trumpeter - 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Ollyweb ha scritto: 25 maggio 2018, 10:07
Ciao Marco per quanto riguardo il Ro43 ti mostro cosa secondo me manca , te lo cerchiato nella foto , in sostanza mancano dei sostegni verticali che so essere presenti in una griglia
trasparente all'interno del kit. Sicuramente orienterei il ricognitore verso prua ....la catapulta poteva essere orientata ruotando sulla guida a cremagliera del ponte verso tribordo o babordo e il ricognitore non trovava ostacoli come la gru o l'asta bandiera poppiera.

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... z9AvbBOAE2

In questa foto ti mostro il dettaglio dei sostegni verticali

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... 7vmu8CPjNA

Considerando che il tuo lavoro è gia buono potresti con piccole modifiche migliorarlo ulteriormente....ad esempio colorando i teli dei cannoni da 381 e 150 con del beige , io usai quello della lifecolor UA618 che rappresenterebbe il legno chiaro ...poi potresti con uno stuzzicadenti affilato intinto un pochetto nel colore rappresentare gli oblò delle imbarcazioni , qualche cambio di colore da grigio chiaro a scuro sui ponte delle imbarcazioni , un'altro lavoro delicato che si potrebbe fare sempre che tu ne abbia voglia e coraggio visto che ormai il modello è terminato , vernicerei lo scafo in verde antivegetativo visto che sarebbe il colore corretto...magari togliendo i cannoni da 381 e 150 e mascherando con attenzione la parte superiore...unico dubbio e come recuperare la decal della scritta poppiera "Vittorio Veneto".

Immagine
Foto inserita a scopo di discussione
Fonte:https://photos.google.com/u/1/search/_t ... nzI1d-fBBj
Ciao
Gianni
:-oook
Ciao Gianni intanto ti ringrazio dei preziosi consigli
sicuramente hai centrato il punto con i teli dei cannoni che effettivamente mi sono scordato di dipingere, cosa che potrei sicuramente fare insieme ai cavi. Un po piu difficile sarà dipingere gli oblò ai motoscafi, anche se forse con uno stuzzicadenti e una punta di nero potrei aggiungere almeno dal lato esterno quello piu facilmente raggiungibile. Per quanto riguarda lo scafo ho letto parecchie discussioni al riguardo e in effetti la nave in stato operativo lo aveva dipinto di verde. Però fino alla consegna definitiva alla RM conservava il rosso minio antiruggine, quindi per comodità a questo punto la nave è considerata nel 1940 prima della consegna definitiva (aprile 1940)
Per i sostegni verticale del RO 43 effettivamente mancano ...però mancano proprio nel kit http://www.modelwarships.com/reviews/sh ... o43-01.jpg
Infatti nel link che ho postato non ci sono proprio (è il RO43 del roma ma credo sia lo stesso...) andrebbero ricreati , ma forse a questo punto è meglio lasciar perdere...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Bacino di Carenaggio (Gallery)”