Pagina 1 di 9

Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 12:16
da sochmer
Primo Spitfire che costruisco

Immagine

il kit ha qualche errore di forma ma niente di grave da andare a pregiudicare il risultato finale

le stampate hanno pochissimi residui e ottimi dettagli scavati

Immagine

la prova a secco non ha fatto notare particolari problemi di accoppiamento tra le varie parti (un po' di stucco qui e li e va a posto)

Immagine

Immagine

Pannello grosso quanto la punta di una matita :-GAZZ
prima
Immagine

Dopo
Immagine

Immagine

Immagine

schienale del sedile riempito con uno stuzzicadente tagliato a misura e colorato di nero (l'ho ritoccato ulteriormente dato che era rimasto troppo chiaro)

Immagine

tubo dell'ossigeno (un tentativo... :mrgreen: ) fatto arrotolando attorno ad un ago il nastro per mascherature tamiya da 6mm

Immagine

Immagine

per ora sono fermo qui, oggi darò gli ultimi ritocchi agli interni anche se poi sarà difficile vederli e procederò all'incollaggio della fusoliera ;)

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 13:05
da Jacopo
Dai è davvero carino, unica cosa, ti consiglio di stare attento alla grnadezza dell'imbottitura del seggiolino!, per il pit solo stai più leggere con il dry :-oook :-oook e infine attento ai cavetti, sono più piccoli in scala :-oook :-oook

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 13:34
da sochmer
Jacopo ha scritto:Dai è davvero carino, unica cosa, ti consiglio di stare attento alla grnadezza dell'imbottitura del seggiolino!, per il pit solo stai più leggere con il dry :-oook :-oook e infine attento ai cavetti, sono più piccoli in scala :-oook :-oook
Grazie dei consigli! il drybrush è al minimo, è tutta colpa del flash che ha saprato un po' troppo :-D

ora che ci penso il tubo dell'ossigeno potevo farlo arrotolando il nastro tamiya su un cavo di stagno e ci stavo con la scala :?

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 13:36
da HornetFun
Ottimo inizio :-oook
Con l'autocostruzione occhio al fuoriscala ;)

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 14:18
da Cox-One
Credo che il flash stia mortificando un poco il lavoro. Gli strumenti, nella seconda foto, risultano decisamente migliori. Prova a fare le foto non da vicino, ma da più distante, con l'uso dello zoom, in modo da smorzare un poco il flash.
Da quel che ho capito solo da poco li colori .... ma vedo che già i risultati sono più che gradevoli.
Nel rifare i tubi, sui prossimi modelli, prova ad usare fili di rame. Li puoi recuperare da vecchi elettrodomestici fuori uso. Le schede elettroniche sono ottime per avere cilindretti cavetti ecc. da impieagare nelle autocostruzioni.
Sei convinto dell'imbottitura del sedile? Io ho qualche perplessità. Comunque vedi tu se ti aggrada o meno.
Bravo avanti così. :-oook

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 14:27
da sochmer
si, il flash del telefono spara un po' troppo solo che.. la comodità di non dover tirar fuori la reflex è tanta :mrgreen:

cavetti in rame inutilizzati ne ho in giro a iosa, li userò per dettagliare le gambe dei carrelli e... prometto che farò altre foto all'imbottitura del sedile che è stata ridipinta e rilavorata :-D

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 14:35
da Starfighter84
Allora Lorenzo... apprezzabile il tuo slancio verso l'autocostruzione, ma bisogna usare i materiali giusti!

Le tubazioni puoi riprodurle con dei fili di rame provenienti da un filo elettrico... se poi vuoi rappresentare i tubi dell'ossigeno (anche se sugli Spit non sono presenti in quelle zone), ti conviene utilizzare le corde di una chitarra. :-oook

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 14:48
da matteo44
L'inizio non sembra male... come ti hanno detto anche gli altri, ti convieneutilizzare materiale dal diametro più in scala...
In tutta onestà... lo scotch non va proprio bene...
Per le foto invece, la prossima volta prova a farle senza flash e davanti alla finesta (ovviamente di giorno :-prrrr )

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 15:56
da sochmer
matteo44 ha scritto:L'inizio non sembra male... come ti hanno detto anche gli altri, ti convieneutilizzare materiale dal diametro più in scala...
In tutta onestà... lo scotch non va proprio bene...
Per le foto invece, la prossima volta prova a farle senza flash e davanti alla finesta (ovviamente di giorno :-prrrr )
si, lo scotch è stato un "recupero" di fortuna :mrgreen: oramai la frittata è fatta e a me non dispiace neanche tanto l'effetto che da però seguirò i vostri consigli per il prossimo progetto ;)

per le foto no problem, devo solo tirare fuori l'attrezzatura fotografica (fotografo aerei per passione) e mettermi dietro :-oook

Re: Academy Spitfire 1/48 Mk. XIVe

Inviato: 7 ottobre 2013, 15:58
da pitchup
Ciao
Ottimo!!! Alcuni particolari sono un pò fuori scala ma, usando i materiali giusti (es: corda per chitarra per simulare il tubo corrugato, plasticard per le imbottiture) la strada è quella giusta!!!
Belle le versioni tarde dello spit! :-SBAV
saluti