Pagina 1 di 3
Me 210 goes on - FINITO
Inviato: 2 ottobre 2013, 22:24
da zipper
Il montaggio è terminato ma le ali richiedono ancora un certo lavoro di raccordo con la fusoliera. Sotto restano due fessure piuttosto importanti da curare con plasticard e stucco. (foto perrima fatta con l'Iphone!)

Re: Me 210 goes on
Inviato: 2 ottobre 2013, 23:23
da rob_zone
Sembra molto interessante cavolo!
magari ci fornisci altri scatti
saluti
RoB da Messina

Re: Me 210 goes on
Inviato: 2 ottobre 2013, 23:25
da Bonovox
già...altre foto?

Re: Me 210 goes on
Inviato: 3 ottobre 2013, 17:55
da Mantels
Di che marca è? è il nuovo della Meng?
Re: Me 210 goes on
Inviato: 3 ottobre 2013, 21:03
da microciccio
Ciao Riccardo,
è un piacere rivederti all'opera. Ricordo che avevi fatto cenno a questo modello. Conversione da 410 a 210. Un bell'impegno soprattutto per le semiali esterne che vedo hai già modificato.
In realtà ricordo vi furono anche progressivi allungamenti della fusoliera: quale versione hai deciso di rappresentare?
E già che ci sono ti chiedo anche: su quale specifico velivolo punterai?
Troppe domande, passiamo ad un augurio di buon lavoro.
microciccio
Re: Me 210 goes on
Inviato: 4 ottobre 2013, 9:58
da zipper
Eccomi, rispondo autti.
Realizzare un 210 è un sogno che cullavo da decenni, come quello del 110 C-6 terminato l'anno scorso.
Il kit è il MENG 1/48. Ho anche ancora alcuni Revell ma non essendo certo del risultato finale non ho voluto rischiare il "prezioso" modello americano e ho preferito optare per questa scatola.
La conversione è meno impegnativa di quanto sembri, se avete un minimo di esperienza modellistica.
Ho tagliato le ali esternamente alle gondole e applicato una inclinazione di 5°. I motori sono stati accorciati di 5 mm, per fortuna la forma è piuttosto regolare e senza rastremature. Ho realizzato i 210 di seconda serie con la fusoliera già allungata; certo avrei potuo fare lo scempio totale e accorciare la fusoliera come sui primi ma i miei già lunghissimni tempi sarebbero diventati ultra biblici (spero di finirlo per Telford) !
Inoltre si crea un ulteriore problema nella zona abitacolo che ha un raccordo alla fusoiera non proprio facile da rendere.
Speriamo arrivino in tempo eliche ed ogive della Vector (le sue sono orrende!9. Akltrimenti farò una cannibalizzazione temporanea di un Revell
Sono ancora in dubbio sul soggetto da realizzare anche se dellì''abbastanza noto 2N+ CD ci sono diverse foto in volo e ho trovato su un vecchio waffen arsenal sul 210 anche una immagine del lato sinistro. Bello anche il 2N+AT "spalmato" su un muro di sassi a Catania .
Re: Me 210 goes on
Inviato: 10 ottobre 2013, 11:23
da zipper
Colori applicati: manca la banda biana e qualche ritocco ma il gorsso è fattto.

Re: Me 210 goes on
Inviato: 10 ottobre 2013, 12:00
da Jacopo
Riccà il modello è veramente ben fatto ma come mai hai clatato la conversione dei piani di coda, calotta, stabilizzatori orizzontali?? e hai aggiunto nelle ali gli aereofreni?
Re: Me 210 goes on
Inviato: 10 ottobre 2013, 12:11
da Bonovox
Jacopo ha scritto:....ma come mai hai clatato....
What is "clatare"??
bene la verniciatura. Ma la mimetica delle ali è sfumata o dev'essere netta?

Re: Me 210 goes on
Inviato: 10 ottobre 2013, 12:12
da zipper
I 210 sono stati un continuo mutamento. Gli aerofreni ci sono (
http://www.google.it/imgres?sa=X&biw=12 ... =100&ty=94).
Ho fatto la versione finale con fusoliera allungata come i 410, il caopy è quindi quello standard. Unica variante il pannello centrale del frontale. La scatola fornisce solo quello forato per il cannocchiale. L'ho asportato insieme a metà larghezza della cornice. L'ho ricostruita con il quadrello di plasticard da 0.50 mm e ritagliato il rettangolo di acetato.
I piani di coda potevano essere senza (prima) becco di compensazione, o con (dopo). Il mio soggetto li ha.