Pagina 1 di 7
La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 27 luglio 2013, 21:05
da daniele55
Questo sarà il prossimo lavoro in scala 1/72.
Dopo qualche prova a secco e controllo con i disegni in scala posso dire che il kit è buono con con buoni dettagli, forse difficile da assemblare.
Ho deciso di utilizzare solo il mask dedicato e aggiungere qualche piccola autocostruzione.
Sto ancora ricercando la documentazione relativa agli interni- abitacolo e vani carrelli. Vi ringrazio in anticipo se potete aiutarmi.
matita1.JPG
Ciao Daniele
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 28 luglio 2013, 6:48
da fabio1967
Bella scelta!! Ti seguo con interesse.
Saluti
Fabio
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 28 luglio 2013, 8:55
da microciccio
Ciao Daniele,
ti lanci sull'evoluzione del
17 che sta costruendo Marco!
Difficile trovare il materiale che chiedi. Magari girovagando per siti teutonici e chiedendo ad altri modellisti o storici dell'aviazione con le croci balcaniche qualcosa viene fuori, in caso contrario puoi prendere spunto dal materiale sul 17 (alcuni
link sono
qui) e suggerisco anche a te di replicare un'idea generale del
pit anche senza bisogno di essere preciso all'estremo rispetto ad un originale del quale è difficile trovare referenze.
Riconsiglio poi, cartaceo, per me meglio, o scaricato:
Kagero Monographs n. 39 - Dornier Do 17/Do 215 di Marek J. Murawski
OficYna Wydawnicza Kagero 2008 - ISBN: 978-83-61220-10-7
Contiene anche dei piacevoli disegnoi in scala proprio della versione che vuoi realizzare tu.
Buon lavoro.
microciccio
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 28 luglio 2013, 11:06
da pitchup
Ciao
I bimotori tedeschi mi hanno sempre affascinato!!! Occhio che i kit ICM a volte sono un pò cervellotici come montaggio a causa delle istruzioni non sempre chiarissime.
saluti
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 28 luglio 2013, 19:10
da zipper
Soggetto molto interessate, apprezzo e concordo con chi sceglie soggetti di nicchia. Il Tamyia lo sanno montare tutti !
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 30 luglio 2013, 8:26
da daniele55
Ho girato per la rete ed ho acquistato dei libri, ma quello che cercavo l'ho trovato su due vecchi articoli di
Aerei Modellismo a firma di Piva.
Ciao e grazie dei consigli
Daniele
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 30 luglio 2013, 8:35
da microciccio
daniele55 ha scritto:Ho girato per la rete ed ho acquistato dei libri, ma quello che cercavo l'ho trovato su due vecchi articoli di
Aerei Modellismo a firma di Piva....
Ciao Daniele,
gli articoli di
Gian Piero Piva secondo me possono essere ancora oggi presi come riferimento. Sarebbe bello che fossero anche disponibili in rete per tutti gli appassionati. Magari negli anni successivi qualche novità è venuta fuori ma la sostanza resta inalterata. Tra l'altro hai appena dimostrato che internet, con tutte le sue immense potenzialità, talvolta può essere insufficiente.
microciccio
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 30 luglio 2013, 9:25
da ROGER
Bene bene, almeno mi sento meno solo nella scelta di velivoli insoliti...icm aiuta in tal senso ma poi ti destabilizza nei montaggi
Ti auguro un buon lavoro,
Saluti dal Roger
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 30 luglio 2013, 10:25
da sonny
Nonostante sia un fan della US NAVY gli aerei Dornier mi hanno sempre affascinato, tant'è che anch'io ho preso il 215 ICM!
Sono kit molto interessanti ma difficoltosi nell'assemblaggio.
mi associo a Microciccio per quanto riguarda gli articoli di Piva.
ciao e buon lavoro
sonny
Re: La matita volante notturna 1/72 ICM
Inviato: 30 luglio 2013, 14:12
da Geometrino82
Ciao, se ti va, se mi mandi in mp il tuo indirizzo e-mail, ti mando un paio di documenti che ho reperito io per il mio.
Buona lavoro per il tuo.
A me è venuta una vera e propria passione verso questo aereo.
Marco