Pagina 1 di 19

MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 5 aprile 2013, 16:30
da PVI_Speed
Salve a tutti, stò realizzando un Macchi 205V III serie e mi sono accorto che c'è una discordanza tra due disegno in mio possesso riguardante la parte inferiore dell'ala destra. In un disegno 1/48 di A. Brioschi sulla rivista Ali D'Italia n°27, la foto non presenta l'ultima pannellatura verso l'estremità dell'ala ( parlo dell'incisione verticale parallela alla fusoliera ). In pratica l'ala di sinistra presenta tre pannellature mentre quella di destra solo due. Nel secondo disegno preso da Aereo Detail 15 invece presenta tale pannellatura come da allegato.
Qual'è il disegno giusto?
Grazie per la risposta, saluti Luca.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 5 aprile 2013, 17:15
da microciccio
Ciao Luca,

domandona finale da Quiz dei tempi d'oro di Mike Bongiorno, da superspecialisti.

Senza offesa per chi svelerà l'arcano credo che tra gli specialisti della Regia che frequentano, poco, questo forum potresti rivolgerti a Gabriele e Riccardo (sono i primi due nomi che mi sono venuti in mente leggendo il tuo quesito).

microciccio

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 5 aprile 2013, 17:36
da davmarx
Non so cosa dirti Luca, ho guardato tutte le mie pubblicazioni ed in effetti Brioschi è l'unico che non disegna tale pannellatura. La cosa strana è che in Ali d'Italia # 2 sul Macchi 202 tale pannellatura è presente, mentre nella riedizione # 22 è stata tolta, ma solo nei disegni in scala, infatti all'interno della seconda di copertina dove c'è il profilone a colori è presente. Nel # 27 sul 205, nel profilone a colori è l'unica chiara, come se avessero cercato di toglierla per uniformarsi ai disegni in scala. In Ali e Colori # 5 nel profilo in seconda di copertina torna presente, e ridiventa chiara in terza e quarta !
Comunque ripeto, in tutti gli altri disegni che ho visto è sempre presente .
Non vorrei fosse una svista del pur bravissimo Angelo Brioschi.
Ciao.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 5 aprile 2013, 20:54
da Enrywar67
L'ala del kit hasegawa che è contenuta anche nel Mc 202 dovrebbe essere per un Veltro III serie quindi dovresti essere a posto:la pannellatura c'è.Forse ad Angelo è sfuggita.Ciao Enrico.
P.s.informazioni dedotte leggendo le modifiche da fare al kit per correggere un 202 del libro Aviolibri 01 di Maurizio di Terlizzi.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 5 aprile 2013, 21:20
da PVI_Speed
Grazie infinite per la vostra disponibilitá e competenza.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 6 aprile 2013, 0:03
da PVI_Speed
Intanto vi mostro qualche foto del modello in costruzione.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 6 aprile 2013, 0:41
da Bonovox
procedi bene. Il kit è più corto quindi di 2 mm? A proposito, che marca è?

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 6 aprile 2013, 1:02
da PVI_Speed
Scusate, la scatola é Hasegawa 1/48 ed é il 205 I° serie e lo stó trasformando nella III° serie.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 6 aprile 2013, 9:30
da davmarx
Bravo Luca, stai facendo dei bei lavoretti, se desideri confrontare le tue idee ti consiglio di procurarti il volumetto Aviolibri # 1 Macchi MC 205 del bravo Maurizio Di Terlizzi IBN Editore, ci sono alcune foto interessanti e cita passo passo le modifiche necessarie per ottenere una riproduzione fedele, persino per la versione RF. :-oook
Per l'allungamento della fusoliera ricordo una discussione nata ai tempi del vecchio club IPMS, vado a memoria perciò potrei dire delle corbellerie (forse Marco-spitfire e Max-indigoblue2013 si ricordano qualcosa di più), in tal caso mi scuso in anticipo, (controlla tu i disegni) è solo il poppino ad essere troppo rastremato, risultando di conseguenza corto, e la deriva ad essere troppo spostata in avanti, infatti i piani di coda orizzontali ed il ruotino di coda vanno bene. Purtroppo all'epoca non presi delle note perchè non risultando troppo falsata la sagoma dell'aereo avevo deciso di ignorare le eventuali modifiche. :-D
Ciao.

Re: MACCHI 205V III SERIE

Inviato: 6 aprile 2013, 10:03
da PVI_Speed
Aspetto di avere notizie certe in merito, ma comunque confrontando i disegni originali in scala 1/48, coincide tutto alla perfezione tranne la lunghezza totale della fusoliera che se accorciata di 2 mm, fà sì che tutto torni alla perfezione.
Ho provato anche due ruote che mi hanno prestato stampate in resina, ma non sò di quale marca siano c'è scritto solo sulla basetta 26032, ma sono più piccole di 7 decimi rispetto a quelle contenute nel kit che sono esattamente uguali ai disegni originali, infatti se si confrontano le due ruote montate sul carrello si evidenzia molta più aria tra la parte superiore della ruota e la parte curva del carrello nelle ruote in resina, mentre nei disegni c'è pochissimo spazio. Controllerò anche la deriva ora che me lo dici, poi ti farò sapere.
Saluti Luca.