Pagina 1 di 4
Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 21:45
da gianca_c
Ciao Ragazzi,
eccomi quì ad aprire il mio primo lavoro, spero di avere aiuti da tutti, e infatti parto con la prima domanda, all'interno del cockpit della Aires è presente un foglio lucido con gli strumenti da apporre sotto la fotoincisione, come lo applico? Attack oppure vinavil? lo applico prima o dopo la colorazione?
Grazie a tutti
Un saluto
Giancarlo
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:05
da Geometrino82
Ecco bravo, era un po' che non vedevo wip sul tomcat.
Buon lavoro.
Marco
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:08
da Ale85
scala? 1/72?
buon lavoro, i Black Knights sono uno dei miei squadron preferiti
ciao
Ale
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:11
da microciccio
gianca_c ha scritto:... all'interno del cockpit della Aires è presente un foglio lucido con gli strumenti da apporre sotto la fotoincisione, come lo applico? Attack oppure vinavil? lo applico prima o dopo la colorazione?...
Ciao Giancarlo,
la pellicola che rappresenta gli strumenti devi colorarla posteriormente e come primo passo della realizzazione del pannello. Parti con gli elementi dai colori più accesi tipo rosso e giallo per passare man mano alle altre tonalità che rilevi da una buona foto del pannello strumenti. Per completare il tutto una mano di bianco.
Se usi degli opportuni spessori di plastica situati posteriormente e lateralmente/inferormente ove potrebbe eventualmente scorere puoi anche evitare di incollare.
In alcuni casi, se lo spazio lo consente, il fondo bianco può essere sostituito da una lastrina di
plasticard sottile situata posteriormente alla lastra trasparente e di dimensioni tali da consentire l'incollaggio tra la nuova lastra e la fotoincisione con dei punti di colla cianoacrilica.
Se invece preferisci incollare direttamente usa poco collante cianoacrilico nei punti strategici (bordo oppure dove non ci sono strumenti) evitando che si infiltri per scongiurare l'affumicamento delle parti trasparenti.
La vinilica ha scarsa tenuta su questi due materiali e la userei solo per mantenere delle posizioni oppure se sono certo che i pezzi non hanno possibilità di scorrimento reciproco.
Facci sapere come procederai e buon lavoro.
microciccio
PS: in realtà ci sono anche altri metodi ma direi che quelli descritti sono sufficienti.
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:14
da Maver76
Un bel tomcat hase, black night pure,
Non sò aiutarti per il pit aires, ho anch'io un micio hase e non sò se prendere il pit aires o usare le PE del kit, il tuo wip mi toglierà il dubbio!
Buon modellismo Giancarlo
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:19
da Kit
Per colorare e applicare la pellicola degli strumenti...già ti ha risposto Paolo

!!! Per il resto ti auguro buon lavoro, il Tomcat è tra i più belli aerei di sempre
Ciao!
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 22:21
da gianca_c
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 15 gennaio 2013, 23:02
da davmarx
Se è il tuo primo modello GUSTATELO con calma fino in fondo. Come per tutto c'è una sola prima volta! Intanto complimenti per la scelta, il gattone è veramente un mito!
Re: Il mio primo F-14
Inviato: 16 gennaio 2013, 0:06
da nemesis92
Buon lavoro! Il Tomcat è il Tomcat.. viene sempre da costruirne uno nuovo. E con questo Hasegawa ti divertirai

Re: Il mio primo F-14
Inviato: 16 gennaio 2013, 0:14
da ilGamma
oh oh oh un bel gattone!!!
per il fogliettino di acetato, ti ha riposto Paolo, in pratica dovresti fare una
cosa del genere (non farci caso alla schifezza, era al prima volta che mettevo le mani su di un kit

)