Pagina 1 di 8

F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 20:48
da DavideV
Signore e Signori,

si comincia!

Immagine

Un enorme ringraziamento alla enorme disponibilità e generosità di Valerio, spero di poter ricambiare adeguatamente, soprattutto costruendo al meglio questo modello.

Per l'impegno prometto il massimo, per il tempo di costruzione non assicuro assiduità per i molteplici impegni tra famiglia, lavoro e studio, per il risultato... speriamo bene!!

:-brindisi

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 20:52
da Starfighter84
:-D :-oook

Vai Davide... divorati questo Viper e riprendi la via del modellismo alla grande! ci vediamo la prossima settimana per la documentazione promessa... ma non pervenuta perchè non sò dove c'ho la testa! :)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 21:11
da sidewinder89
La vipera è splendida in tutte le salse...ma com'è questo? Si tratta dello stampo classico dell'F-16 in 1-72 Italeri con solo nuove decals, o è tutto nuovo? Forse ti conveniva buttarti su un Academy o su un Revell

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 21:15
da Ale85
bel soggetto...quell ocon la procace Diana poi è da urlo!
Io avevo la scatola medesima ma in 48!
ciao
Ale

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 22:08
da DavideV
Per adesso va benissimo questo, riprendiamo la mano e poi si vedrà!

Non saprei dare un giudizio sul kit, è basico ed è un buon addestratore, nel senso che dovrò ingegnarmi parecchio per cercare di dare qualche dettaglio, soprattutto per il cockpit che, se non fosse per Valerio, sembrerebbe un salone della Reggia di Versailles, con quella sedia Luigi XV... :-sbraco

Credo di avere una mezza idea per "dettagliare" (parolona) i pannelli.... ma per prima cosa mi serve una terza mano!

Un lavoro fattibile che dovrò fare consiste in una leggera modifica all'innesto dei piani di coda per rappresentarli inclinati verso il basso, una meno fattibile sono i flap abbassati, una quasi impossibile sono gli aerofreni aperti. Per il tettuccio, dato il regalo di Valerio, non posso proprio esimermi dal farlo aperto, anche se pure qui dovrò fare qualche bella modificuccia, dato che è stampato per essere riprodotto chiuso!

Una domanda: le schede telefoniche vanno carteggiate prima di incollarle e/o stuccarle?

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 22:49
da Starfighter84
Il salone Luigi XV nel modellismo non va più di moda! quindi via poltrone antiche per far posto ad un bel seggiolino ACES II fatto di modernissima resina!

Che ti stai inventando per le consolle e il crscotto? :-Figo le tessere telefoniche è meglio carteggiarle per togliere la serigrafia stampata... quando le vai ad incollare si attaccano meglio! ;)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 22:54
da DavideV
Starfighter84 ha scritto:Che ti stai inventando per le consolle e il crscotto?
Sovrapporre un secondo strato di plasticard e poi inciderlo a scacchiera o giù di li... tanto per dare l'idea dei pulsanti, facendoli risaltare con un drybrush e due tre puntini di rosso e giallo lucido... Però mi serve, appunto, la terza mano sia per tenere fermo il tutto sia per la lente, viste le dimensioni estremamente contenute.

Oppure, ultimo rimedio se vedo che questo non funziona e non mi viene nient'altro in mente, stampare un cruscotto a colori e incollarcelo direttamente... avevo trovato un sito che forniva delle semplicissime immagini in scala...

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 23:07
da Starfighter84
Allora:
il primo stratagemma lo puoi attuare con una fustellatrice da modellismo... è un attrezzo molto utile ma che costa un botto! praticamente "punzona" dei buchi perfettamente circolari. L'idea non è male, ma senza fustelle non saprei come metterla in atto... :?
Una volta che hai fatto i buchi, puoi far risaltare i bottoncini colando all'interno un lavaggio ad olio. :-oook

Il secondo stratagemma mi sembra quello più facile da attuare.... interessante sto sito, dove l'hai scovato Davide?? :)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 11 giugno 2009, 23:17
da sidewinder89
Mi sa che è seatejectcolor.com con il tutorial di Davide Splendore...però prevedeva consolles e cruscotti solo per Tornado, Spillone e G-91 da stampare e incollare u un pezzo di Plasticard...ma non ci sono fotoincisioni per questo kit? Tanto la scala è piccola e il lavoro è di pari difficoltà a quelli che avevi in mente tu... :-Champ

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 12 giugno 2009, 9:05
da DavideV
Starfighter84 ha scritto:senza fustelle non saprei come metterla in atto
Che differenza c'è all'atto pratico tra usare una fustellatrice e fare un normalissimo buco?
Per la scala 1/72 secondo me basterebbe pure una grappetta aperta e riscaldata!!
sidewinder89 ha scritto:Mi sa che è seatejectcolor.com con il tutorial di Davide Splendore...però prevedeva consolles e cruscotti solo per Tornado, Spillone e G-91 da stampare e incollare u un pezzo di Plasticard...
Sob, è vero!!