E basta co' sti F-104.... :-)
Inviato: 29 settembre 2012, 23:04
Ciao a tutti.
Modello rigorosamente da scatola, che sto costruendo per un'altra persona. Ma con l'occasione farò qualche test.
Classico Hasegawa, G. Kit dal montaggio davvero facile e con incastri quasi perfetti. Un altro kit -come l'A-4- che ti fa far pace con il modellismo!
Sarà a tettuccio chiuso, pertanto anche interni da scatola, ci metterò solo un sedile Black Box.
Partiamo direttamente dalla verniciatura.
Grigio Gunze H-69. Per velocizzare il tutto niente preshading, ma lumeggiato prima di dare il verde.
(non essendo proprio il mio terreno, Valerio a suo tempo mi diede qualche veloce info su colori e dettagli vari dei 104 italici; grazie Valè'!)

Verde Gunze H-309. Schiarito, scurito, pastrocchiato.

E qui che si spara le pose con un collega più anziano
(e gli espertoni, già sapranno di che Gruppo sarà, vero?
)

Quello che si rivelerà una perdita di tempo: preshading che sparirà sotto l'alluminio

Primo test cui accennavo. Alluminio Tamiya TS-17 in bomboletta, ma decantato e dato ad aerografo. Al posto dei soliti Alclad.
Ottima resa. Steso a basse pressioni (0,5 bar) resta opaco. A pressioni più alte (0.9-1.2 bar) ed in maggiori quantità è satinato/lucido. Gran bella resa, consigliatissimo.
Decantato nel barattolo è già diluito per stenderlo con l'aerografo.
Bisogna solo aspettare che smetta di "friggere" (un qualsiasi pezzetto metallico nel barattolino -grappetta, bulloncino, vite- aiuterà molto -dritta by Rhino)
Per far vedere il preshading avrei dovuto diluirlo con diluente nitro (di nuovo dritta di Rhino). Poco male. Applicato un leggerissimo post-shading di smoke e marrone.

Considerato che da un po' di anni ho incomprensioni con i vari lucidi, ero alla ricerca di qualcosa per me nuovo, che si stendesse bene, senza troppe mani di vernice da affogar tutti i dettagli, e senza buccia d'arancia (sia chiaro: i difetti citati sono un mio limite, non quello dei vari prodotti usati sino a qui!).
Bene, credo di averlo trovato: clear gloss TS-13 Tamiya. Anche lui bombolettato, ma dato ad aerografo. Eccezionale. Almeno per me.
(e così il progetto Tela & Spago può andare avanti!)


E' tutto per ora. Suggerimenti, critiche e consigli ben accetti.
Salute a tutti,
Paolo
Modello rigorosamente da scatola, che sto costruendo per un'altra persona. Ma con l'occasione farò qualche test.
Classico Hasegawa, G. Kit dal montaggio davvero facile e con incastri quasi perfetti. Un altro kit -come l'A-4- che ti fa far pace con il modellismo!
Sarà a tettuccio chiuso, pertanto anche interni da scatola, ci metterò solo un sedile Black Box.
Partiamo direttamente dalla verniciatura.
Grigio Gunze H-69. Per velocizzare il tutto niente preshading, ma lumeggiato prima di dare il verde.
(non essendo proprio il mio terreno, Valerio a suo tempo mi diede qualche veloce info su colori e dettagli vari dei 104 italici; grazie Valè'!)

Verde Gunze H-309. Schiarito, scurito, pastrocchiato.

E qui che si spara le pose con un collega più anziano



Quello che si rivelerà una perdita di tempo: preshading che sparirà sotto l'alluminio

Primo test cui accennavo. Alluminio Tamiya TS-17 in bomboletta, ma decantato e dato ad aerografo. Al posto dei soliti Alclad.
Ottima resa. Steso a basse pressioni (0,5 bar) resta opaco. A pressioni più alte (0.9-1.2 bar) ed in maggiori quantità è satinato/lucido. Gran bella resa, consigliatissimo.
Decantato nel barattolo è già diluito per stenderlo con l'aerografo.
Bisogna solo aspettare che smetta di "friggere" (un qualsiasi pezzetto metallico nel barattolino -grappetta, bulloncino, vite- aiuterà molto -dritta by Rhino)
Per far vedere il preshading avrei dovuto diluirlo con diluente nitro (di nuovo dritta di Rhino). Poco male. Applicato un leggerissimo post-shading di smoke e marrone.

Considerato che da un po' di anni ho incomprensioni con i vari lucidi, ero alla ricerca di qualcosa per me nuovo, che si stendesse bene, senza troppe mani di vernice da affogar tutti i dettagli, e senza buccia d'arancia (sia chiaro: i difetti citati sono un mio limite, non quello dei vari prodotti usati sino a qui!).
Bene, credo di averlo trovato: clear gloss TS-13 Tamiya. Anche lui bombolettato, ma dato ad aerografo. Eccezionale. Almeno per me.
(e così il progetto Tela & Spago può andare avanti!)


E' tutto per ora. Suggerimenti, critiche e consigli ben accetti.
Salute a tutti,
Paolo