Pagina 1 di 21

F-104 G Starfighter "Tiger Meet" - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 16:51
da Slingshot
Salve a tutti!!!
Ho deciso di realizzare il mio primo modello (in scala 1/48). Considerato che sono alle primissime armi, ho bisogno del vostro aiuto. Le mie domande vi sembreranno banali e scontate, ma visto che le mie conoscenze sono molto limitate, vi chiedo di pazientare un pò.

Intanto metto alcune foto:
SAM_0289.JPG
SAM_0290.JPG
SAM_0291.JPG
Ecco adesso che cosa mi servirebbe sapere (almeno inizialmente):

1. Quale colla? Una qualsiasi o me ne suggerite una in particolare?

2. Quanti e quali pennelli? Mi risulta che si va dalla tripla 0 in poi: la prima dovrebbe andare bene per i piccoli dettagli, ma per dipingere superfici più estese? Ho letto inoltre che vengono consigliati quelli col pelo di martora.

3. Quali vernici? Tenete presente che intendo iniziare a dipingere esclusivamente col pennello; ho letto che vengono consigliati gli smalti humbrol, che ne dite?

4. Quale diluente mi consigliate per le vernici? E con che cosa mi conviene pulire il pennello quando passo da una vernice all'altra?

grazie

AGGIORNAMENTI
- trovate il cockpit (col vecchio seggiolino) a pag 6
- nuovo seggiolino (C2) a pag 11
- modello quasi completo a pag 18
- il pilota a pag 19

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 18:13
da Popaye
Come colla uso quella Revell,contenitore blu e beccuccio di precisione.
I pennelli:io lavoro in 72 e ne ho diversi:000,0,2,4.Sia punta piatta che punta rotonda.Più la setola è buona,migliore è la resa!però il costo sale... :-disperat
Sicuramente tu avrai bisogno di qualcosa di più grande(6,8)
Colori:con gli Humbrol ci sono passati tutti quindi mi sento di consigliarteli.Diluente:esiste quello specifico sempre della Humbrol che serve sia a "tagliare" le tinte che a pulire i pennelli!
Di diluente ne mettevo un po' in un vasetto di vetro e lì pulivo i pennelli.Mai versare in contenitori di plastica pena lo squagliamento!
Spero di esserti stato utile.
Complimenti per la scelta del 1°kit...lo Spillone è fantastico!
Giuse

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 18:51
da Slingshot
Popaye ha scritto:
Colori:con gli Humbrol ci sono passati tutti quindi mi sento di consigliarteli.Diluente:esiste quello specifico sempre della Humbrol che serve sia a "tagliare" le tinte che a pulire i pennelli!
Potrebbe andare bene l'acquaragia?
Spero di esserti stato utile.
Sei stato utilissimo, grazie. :-oook
Complimenti per la scelta del 1°kit...lo Spillone è fantastico!
Giuse
Uno dei motivi principali per cui l'ho scelto è che l'ho trovato in offerta (12,68€ comprese spese di spedizione con corriere), nuovo e sigillato.
Penso di aver fatto un affare, considerato anche che è un modello interessante.

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 20:06
da Starfighter84
Ciao Nicola,

prima di tutto benvenuto qui sul forum di MT!

le domande che hai posto sono più che lecite tenendo conto della tua inesperienza. A molte potrai trovare risposta leggendo questa sezione della nostra home page: Tecnica Modellistica. Scorri bene le pagine e leggi bene... ti torneranno utili quei tutorial! troverai anche dei video....

P.S. prerchè non ti presenti ufficialmente nella sezione "presentazioni"? ;)

P.P.S. ottima scelta l'intramontabile Starfighter! però ti consiglio di riprodurlo con insegne italiane... :-Figo

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 20:58
da Kit
Benvenuto sul Forum Nicola...!!! Certo ti sei scelto proprio un soggetto "poco impegnativo" per il debutto.... ;) :lol: .

Hai altre esperienze modellistiche o questo è il tuo primo modello in assoluto...?

Per la colla (sulla plastica/plastica) io uso la Tamiya sia tappo arancio sia tappo verde. La tappo arancio è quella usata per le giunzioni "grosse" la verde per i particolari più fini e per quelli "difficili".

Per i pennelli Trachio saprà illuminarti, io solitamente uso l'aerografo che ti consiglierei di acquistare al più presto, ma forse prima un po di esperienza a pennello male non fà.

Per le vernici, gli smalti Humbrol sono tra i più adatti se usati a pennello, sono ottimi anche aerografati, ma data la loro "tossicità" è meglio orientarsi su colori acrilici (che sono ugualmente tossici) e vanno più di moda.... :lol:

Per pulire il pennello se usi smalti...l'acquaragia va benissimo ed è meno aggressiva della nitro....se invece usi acrilici, l'alcool rosa è il più economico ma va benissimo, in quest'ultimo caso, puoi usare l'alcool rosa nella maggior parte delle situazioni anche per diluire i colori.

Per altre cose chiedi pure...se non rispondo io c'è uno squadrone sempre presente e sempre pronto a darti supporto....vedrai che quì ti troverai benissimo e imparerai a modellare alla grande...ho notato che ultimamente sul forum imparano tutti alla svelta :shock: :? :-oook .

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 22:33
da ROGER
Inquietante quel giallo della plastica!! :shock:
Non riuscirei a lavorarci, per cui voglio augurari buon lavoro e benvenuto su MT, ti divertirai siamo un pò tutti matti :-000

Un saluto dalla romagna, Ruggero

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 31 maggio 2012, 23:19
da Massimo
Velcom,
tempo fa l'ho comprato anch'io.Si tratta del vecchio Monogram e,se vogliamo ,il difetto principale sono le pannellature in positivo quasi inesistenti.Fra i lari positivi invece,ci sono le linee piuttosto fedeli e la possibilità di rappresentare il vano del cannone e quello dietro al cockpit in posizione aperta.Al pilota poi manca solo la parola!!!
La plastica gialla non aiuta molto,ma con una mano di primer le eventuali magagne saranno più visibili e correggibili.
Che colorazione hai in mente?

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 1 giugno 2012, 0:03
da Maver76
Ciao Nicola e benvenuto, ho anch'io quella scatola e confermo quello che ha già detto Massimo.
La più grande pecca è la limitata scelta di colorazioni (una!) ma come dettaglio anche se in finissimo positivo và bene.
Come colla uso la Revell contacta prof..., per i colori uso ad aerografo i gunze e tamiya, a pennello gli humbrol, e questi ultimi se ben diluitinon lasciano tanto il segno del pennello (li diluisco con poche gocce di acquaragia).
Però qui fra noi ci sono alcune persone che sono maghi coi pennelli, attenderei i loro consigli!
Buon modellismo!!!

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 1 giugno 2012, 0:49
da mattia_eurofighter
ciao nicola e benvenuto, come primo kit in 48 non male... ottima scelta direi! :-oook per le tue domande consulta come ti hanno indicato gli altri i tutorial, sono ottimi in ogni evenienza! per la poca inesperianza non preoccuparti, qui siamo tutti pronti a riceve e dare una mano... e poi di esperti di 104 ce ne sono quanti ne vuoi :P !
l'unica pecca di questo kit sono quel giallo inguardabile e la livrea, un po troppo vistosa! se ti va fai come ti ha consigliato valerio (starfighter84) di farlo nella versione AMI, quello si che è un 104! per il resto ti auguro buon lavoro! :-oook

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Inviato: 1 giugno 2012, 8:37
da pitchup
Ciao Nicola
Benvenuto tra noi (mi raccomando poi facci una bella presentazione di te nella sezione apposita :-oook ). Per iniziare un ottima scelta come kit!
vediamo un pò:
per la colla io proverei almeno all'inizio con quella revell che ti hanno consigliato giusto perchè essendo "solida" è più fisicamente avvertibile.
per i colori visto che usi i pennelli smalti Humbrol tutta la vita!
per i pennelli io direi un paio finissimi per i particolari.... un paio medi per la verniciatura vera e propria, possibilmente i più morbidi (magari prendili in un negozio di belle arti, ti costeranno un pò di più ma saranno ottimi).
Il diluente va bene acquaragia per la pulizia dei pennelli.... per diluire i colori usa il diluente apposito Humbrol/molak che è più bilanciato e meno puzzolente...finestra aperta mi raccomando.
Il resto è tutta esperienza da fare e, ahimè, anche sbagli da mettere in programma.
Ps: bello il Tiger Meet...peccato solo che il giallo da dare a pennello è uno strazio! :-bleaa
saluti