Ciao a tutti questo pomeriggio dopo aver a terminato i lavori sull'abitacolo del macchino e intanto che aspettavo che si asciugava la colla, ho cominicato questa piccola avventura.
Si tratta di un F-15A della Minicraft in scala 1:144, comprato per pochi euro in fiera a Verona per volere della mia fidanzata che ha voluto che glielo comprassi (chissà perchè?).
Appena ho aperto la confezione la prima cosa che ho detto è stata: Ma quanto è piccolo!!!
Diamo un'occhiata al kit
La plastica sembra buona (a mio parere), del solito color grigio, vedo troppe sbavature dovute dalla stampa dei pezzi, ma comunque penso siano inevitabili viste le dimensioni.
Le pannellature sono in positivo e molto molto fini, so già che molte spariranno. Non mi voglio mettere a incederle tutte perchè con questo voglio divertirmi e passare un po' il pomeriggio.
Si Parte.
Ho iniziato col separare le due parti che compongono il grosso dell'aereo, ho rimosso tutte le sbavature dovute alla stampa e ho fatto una prova di chiusura a secco. Combaciavano.
Dopo averle incollate (per questo modello ho usato per la prima volta la famosa "Tappo verde") e "pinzate" per farle stare unite mi sono dedicato alla parte frontale, composta da due pezzi divisi in verticale. Ho notato ch non c'è neanche l'ombra di quel che può essere il cockpit. Non ci ho pensato molto e ho chiuso le due parti. Queste non combaciavano benissimo come le altre due di prima.
A questo punto il "monofoglio" delle istruzioni dice di assemblare i due pezzi, assieme agli scarichi e alle derive.
E quì il gioco si fa duro già dalla prova a secco ho notato che non combaciavano per niente e che così non ci sarebbero mai state attaccate una con l'altra.
Armato di limetta e carte vetrate varie ho cominciato a raddrizzare quello che era storto. Dopo aver perso circa 5 minuti a cercare di capire la posizione esatta, penso di averla trovata e l'ho incollato.
Spero che dalla foto si nota il gap tra i due pezzi. Se cercavo di tenerlo attaccato sopra si apriva troppo sotto e viceversa. Non ho fatto una foto di profilo ma tra i due pezzi che compongono la "gobba", c'è un dislivello di quasi un mm in altezza.
Il resto lo lascio a giudicare a voi.
E adesso come la riempio quella voragie?
...continua...dopo la cena
Marco
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 21:07
da PanteraNera
Geometrino82 ha scritto:Spero che dalla foto si nota il gap tra i due pezzi.
Quella è una vera voragine .....il mio consiglio è quello di utilizzare lo stucco Milliput. In alternativa inserici dei pezzetti di plasticard del giusto spessore, incollali e poi passa lo stucco Tamiya. Però,visto le dimensioni del gap, ti consiglio il primo metodo
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 21:19
da FreestyleAurelio
Marco a vedere quella voragine con tutte quelle pannellature in positivo lì vicino, ma sparse anche per tutto il modello........mi si è raggelato il sangue.......
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 22:23
da Geometrino82
Rieccomi, purtroppo non ho lo stucco milliput, quindi ho agito così. (perchè il lavoro è già stato fatto)
Ho riempito una prima volta con l'attac e ho cominciato a carteggiare, ma era comunque troppo alto dalla parte posteriore. Ho quindi pensato di abbassarlo a suo di colpi di lima e carta vetrata grana 500 e 600
Mentre nella parte davanti ho cercato di alzarlo leggermente creando un piccolo strato sempre con l'attac. Dopo di che alza di quà e abbassa di là, una volta che la gobba sembrava esseresi livellata, ho riempito con stucco tamiya. Anche per le fessure tra le prese daria e la fusioliera e quelle nella parte inferiore ho agito in questo modo. Riempito con attac e finito con stucco.
Come immaginavo e come anticipato anche da voi alcune pannellature sul dorso sono andate.
Ho testato per la prima volta anche il trucco del pennarello per verificare le stuccature, mi sembra che alla fine sono riuscito a farlo sembrare un tutt'uno.
Lascio giudicare a voi.
Che ne dite?
Una domanda, ma se usavo il plasticard, potevo riempire il "vuoto", ma come facevo a colmare anche il dislivello di altezza tra i due pezzi.
Lo so che le pannellature non si vedono quasi più, però penso di aver fatto una cosa buona no? Ci ho perso più di 3 ore dietro a quella giunzione, ma non so perché ma mi sento felice di averle perse.
Avanti con consigli e critiche che mi servono.
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 22:29
da Geometrino82
Qualche altra inquadratura.
Adesso il piccoletto è andato a farsi un bagnetto in acqua e sapone per togliere tutto lo sporco che aveva accumulato nel suo primo giorno di vita.
Per adesso è tutto.
A domani con nuovi sviluppi.
Buona notte.
Marco
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 22:31
da Geometrino82
Anzi, gurdate che effetto che fa in confronto al macchino in scala 1:72.
Sono grandi uguali. O quasi.
Adesso è davvero tutto.
Marco
Re: F-15A Micicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 22:39
da seastorm
Marco vedo che non ti perdi d'animo e questa penso sia la cosa più importante!
Se apprezzi i caccia (della seconda guerra) in 1/144 prova quelli della "Sweet": la qualità delle stampe è grande e il fit è ottimo: metti di vedere qualcosa di comparabile a Tamiya quanto a qualità generale.
Circa il tuo lavoro non posso che farti i complimenti per il risultato sino ad ora ottenuto anche senza far ricorso all'utilissimo Milliput (o Tamiya bicomponente che ha la stessa funzione del Milliput).
Ciao, Sergio
Re: F-15A Minicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 22:52
da Bonovox
devi testare meglio quelle giunzioni. Sti kit sono tanto piccoli ma tanto rognosetti!
Re: F-15A Minicraft 1:144
Inviato: 12 maggio 2012, 23:19
da FreestyleAurelio
Marco, hai tutta la mia ammirazione e solidarietà per questo progetto.
Adesso usa un bel pennarello nero su quella giunzione per verificare a che punto è