Pagina 1 di 7

F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 15:31
da Citation501
Rieccoci qua, qualche giorno fa un amico mi ha recapitato a casa questo modello e tra un WIP e l' altro ho preso la palla al balzo per staccare un po' la spina tra pezzi in resina , studio dei particolari e spippoli mentali di varia natura.
Il modello è l' economico Italeri. Io non amo questa ditta, per lo meno non sono ancora riuscito ad apprezzarla ma in questo caso me la faccio andar bene. Il modello come già si sa presenta diversi errori e le stampate ( anche se non paragonabili a quelle del tornado) sono grossolane, spesso di fantasia e parecchie mancanti...ma tralasciando il puro discorso di dettaglio, e finezze modellistiche. Questo modello l' ho preso come palestra per un mio prossimo f-16....vista la particolare finitura e le diverse scuole di pensiero su come realizzarla.

Sono partito ovviamente con l' assemblare il cockpit e il vano carrelli il quale mi ha fatto andare mezzo chilo di stucco bicomponente e dei bei pezzettoni di plasticard per essere adattato alla fusoliera (non chiedo di avere la pappa pronta...ma la precisione degli stampi sarebbe una cosa apprezzabile...). Ho poi chiuso de due semi fusoliere e stuccato il tutto...non sono stato a cercare il pelo nell'uovo in quanto alle carteggiature, chi riceverà il modello non apprezzerebbe! Quindi avanti spediti col musetto al quale mi sono permesso di rifare gli scaricatori statici ( bella perdita di tempo ma ogni tanto esce il modellista che è in me). Ho terminato poi il tutto con l' appiccicare antenne ed ammennicoli vari...devo ancora bucare il muso per adattarci la luce di identificazione tipica degli adf.

Per la colorazione del cono di scarico ho dato un fondo di nero lucido Humbrol, fatto asciugare una giornata , passato il jet exhaust e poi il pale burn metal ( entrambi Alclad II)

Per la fusoliera esistono diverse scuole di pensiero su come procedere per ottenere l' effetto metallico tipico degli F-16.
Io ho preferito procedere come come segue: come fondo ho passato anche in questo caso ( solamente sulla parte superiore della fusoliera) il nero lucido Humbrol che serve come primer al polished alluminium Alclad. Queste lacche sono molto fini e resistenti a differenza degli acrilici Tamiya o Gunze. Questi inoltre rendono la superficie troppo granulosa rendendola inadatta per ma finitura pressochè lucida come quella dei nostri f-16.
Ho lavorato col polished alluminium marcando le zone centrali dei pannelli, ovvero quelle più soggette al fenomeno di "levigatura". In pratica è una sorta di postshading prima della vernice di base.
Queste lacche asciugano in pochi minuti quindi ho proceduto col preparare il grigio più scuro. Il riferimento è FS36118 che nel mio caso è il Gunze H305 il quale è stato schiarito con qualche goccia di grigio chiaro e diluito circa il 60% con alcol isopropilico. A questo punto il colore è stato passato marcando maggiormente i contorni dei pannelli procedendo come in un preshading.

Per ora mi sono fermato con la pittura in attesa che asciughi il tutto e passare poi col grigio più chiaro. Mi sono quindi concentrato sul canopy e sulla sua tipica colorazione dorata. Per ottenere un buon risultato ho utilizzato il clear yellow tamiya a cui ho aggiunto una goccia di clear green. Questo è poi stato spruzzato nella parte interna del canopy ad una pressione bassissima in maniera da evitare la formazione di bolle e striature tipiche dei colori trasparenti. Per ottimizzare la trasparenza e la lucentezza ho poi immerso l' intero canopy nella cera Future...



Eccovi un paio di foto....la luce oggi è pessima!

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 16:33
da mattia_eurofighter
ciao marco, prima di tutto buon lavoro! la finitura mi sembra ottima, con gli alclad escono fuori sempre bei modelli, per la questione dei metallizzati tamiya (esempoi Xf 16 o X11) e il loro effetto granuloso, a volte non vanno proprio bene e fanno più danni che benefici, in questo casò però credo che su i nostri ADF invece possano andare bene, perchè la superficie dei nostri Ex F 16 non è del tutto liscia, ma un po granulosa, tipo carta vetrata! comunque anche io ho usato questo stampo come cavia, proprio per provare la famosa livrea AMI, io ho provato e riprovato ma niente di buono! ti seguirò con interesse perchè un ADF italico è nei miei prossimi progetti!
un saluto mattia :-oook

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 17:12
da ROGER
Sarà pure come dici tu, che il kit è sbagliato si monta male etc etc...a me però piace come ti stà venendo ;)
Un saluto, Ruggero

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 17:55
da SPILLONEFOREVER
Marco il kit Italeri ha i suoi grossi limiti, ma con la verniciatura "di prova" che stai eseguendo penso proprio che avrà un suo perchè :-lino
:-oook

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 18:00
da MORO21
Bentornato Marco.
Per la verniciatura mi sembra che ti sia riuscita veramente bene.... :-oook
Volevo chiederti cosa hai usato per l'anello celestino-azzurrino, tra scarico e fusoliera.

Gigi

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 18:07
da PanteraNera
Ah però Marco, come esperimento ti è venuto bene :-oook :-oook

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 18:11
da FreestyleAurelio
Forse la luce della foto non fà apprezzare appieno l'effetto metallico degli Alclad, però la colorazione è proprio ben eseguita.
Si attendono sviluppi per gli altri colori.

PS:Come mai non ha incollato il cupolino fisso prima della verniciatura? :?
Avresti sicuramente evitato grane con fessure dell'ultimo minuto e danneggiamenti della vernice. ;)
Off Topic
PPS:perchè sperimentare ( in maniera ottimale in questo caso :-D ) proprio con un Viper :-disperat :-disperat :-disperat :-disperat ........non era meglio uno di quei trabiccoli russi :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Scherzo scherzo.
Buon prosieguo

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 18:31
da Biscottino73
Buon inizio Marco.
Stai facendo un bel lavoro e ottimamente spiegato :-oook

Luca

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 19:31
da Citation501
FreestyleAurelio ha scritto:Forse la luce della foto non fà apprezzare appieno l'effetto metallico degli Alclad, però la colorazione è proprio ben eseguita.
Si attendono sviluppi per gli altri colori.

PS:Come mai non ha incollato il cupolino fisso prima della verniciatura? :?
Avresti sicuramente evitato grane con fessure dell'ultimo minuto e danneggiamenti della vernice. ;)
Off Topic
PPS:perchè sperimentare ( in maniera ottimale in questo caso :-D ) proprio con un Viper :-disperat :-disperat :-disperat :-disperat ........non era meglio uno di quei trabiccoli russi :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Scherzo scherzo.
Buon prosieguo
Ciao Aurelio! Non ho attaccato il canopy perchè per gli incollaggi utilizzo la vinilica che comunque chiude egregiamente tutte le fessure. Non crea neanche problemi di verniciatura perché la livrea sarà quella dell' ultima Diana. In quella zona sarà dipinta di nero antracite....

Perché degli esperimenti su questo F-16? Perché non mi è costato nulla se non per le decals! Di solito i miei modelli li condisco di resine, ed ogni ammennicolo costoso (purtroppo), quindi prima di eseguire "quello bello", se è possibile preferisco fare qualche piccolo,esperimento!

Ciauuuu

Re: F-16 ADF 1/48 Italeri "palestra per verniciatura"

Inviato: 1 maggio 2012, 19:32
da Obi-Wan Kenobi
Caspita che bello lo scarico!!
E ovviamente anche il resto del velicolo :-D