Albatros D.III 1/72 Revell
Inviato: 25 aprile 2012, 14:07
Non so perchè, spesso quando compro un modello prevale in me un sentimento autolesionista. Mentre giravo per il negozio vedevo questa scatola e sapevo quello che mi aspettava, non sono comunque riuscito a resisterle. Il soggetto mi intriga parecchio, in più è tanto che voglio realizzare un biplano e questo poi mi da la possibilità di provare l'effetto legno. L'ho presa e l'ho rimessa a posto 4-5 volte.. alla fine poi spinto dal prezzo ridicolo ho detto... ma sti cavoli, vorrai mica sentirti in colpa per 6 euro?
Insomma eccoci qua, tutto sommato molto meno peggio di quello che mi aspettassi anche se perfino la mia ragazza ha detto "ma che cacchio di modello hai comprato, guarda com'è fatto male"...forse inconsciamente cerco ancora delle giustificazioni...
Ormai mi tocca farlo, lo stampo è vecchiotto (ha la mia età, dentro la fusoliera riporta 1981) e impreciso ma non starò li troppo ad impazzire sui disegni in scala. Errata la posizione del radiatore sull'ala superiore, vedrò se spostarlo o meno... non saprei, necessita di svariate aggiunte. Il cockpit è totalmente da costruire (presenti solo due escrescenze per impalare il pilota, che non utilizzerò). Notate il dettaglio e la fedeltà delle Spandau in alto a destra 3 foto... li dovrò per forza di cose intervenire anche se non so come (no aftermarket per questa zanzara).
Ok ho finito di frignare, vi allego le foto.. per adesso ho staccato solo le parti principali dallo sprue e pulito un po di bave e segni di estrattore.
Ai prossimi aggiornamenti!
Insomma eccoci qua, tutto sommato molto meno peggio di quello che mi aspettassi anche se perfino la mia ragazza ha detto "ma che cacchio di modello hai comprato, guarda com'è fatto male"...forse inconsciamente cerco ancora delle giustificazioni...
Ormai mi tocca farlo, lo stampo è vecchiotto (ha la mia età, dentro la fusoliera riporta 1981) e impreciso ma non starò li troppo ad impazzire sui disegni in scala. Errata la posizione del radiatore sull'ala superiore, vedrò se spostarlo o meno... non saprei, necessita di svariate aggiunte. Il cockpit è totalmente da costruire (presenti solo due escrescenze per impalare il pilota, che non utilizzerò). Notate il dettaglio e la fedeltà delle Spandau in alto a destra 3 foto... li dovrò per forza di cose intervenire anche se non so come (no aftermarket per questa zanzara).
Ok ho finito di frignare, vi allego le foto.. per adesso ho staccato solo le parti principali dallo sprue e pulito un po di bave e segni di estrattore.
Ai prossimi aggiornamenti!