Pagina 1 di 2

Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 11 aprile 2012, 20:24
da Mano
Finalmente inizio anche io il GB Vietnam, in questo caso il mio primissimo GB in assoluto...sono emozionato! :oops:

Appena archiviato l'Harrier, mi butto a capofitto sul Cessna A-37B "Dragonfly" detto anche "Super Tweet", soggetto del mio GB.

Un po' di background.

Il Cessna A-37 Dragonfly è un aereo da attacco al suolo leggero biposto, bimotore a getto, prodotto dall'azienda statunitense Cessna Aircraft Company negli anni sessanta.
Sviluppato dall'addestratore T-37 Tweet, venne utilizzato in combattimento durante la guerra del Vietnam dall'United States Air Force e dalla sudvietnamita Không Quân Việt Nam e rimane ancora in servizio operativo in alcune forze aeree mondiali.
fonte: Wikipedia

per gli anglofoni, la voce su wikipedia inglese è molto più ricca: en.wikipedia.org

includo inoltre un breve video da YouTube che mostra un A-37B in volo.
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=FZh3dAfFFDg[/BBvideo]

per chi fosse interessato, su PrimePortal.net si trova un interessante walkaround del velivolo (nella versione Guatemalteca).

Il modello che intendo realizzare è un kit della Academy, in 1/72, acquistato lo scorso Marzo presso la fiera del modellismo di Novegro di proposito per partecipare al GB2012.
Stampo datato 1998, realizzato in plastica dura (non saprei che tipo), linee di pannello incise e poche o assenti linee di fusione o bavature. A prima vista il kit sembra molto bello (di sicuro ad oggi è il migliore che abbia avuto tra le mani!). Al kit aggiungo delle fotoincisioni della Eduard (il mio primo aftermarket!), cod.SS106, che aggiungono diversi dettagli soprattutto al cockpit, ma anche a prese d'aria e griglie varie. Oltre a ciò presumo di realizzare il kit come da scatola, limitandomi a sopperire ad eventuali mancanze con un minimo di autocostruzione.

La versione che voglio ottenere (delle due fornite) è quella USAF, appartenente al 8th SOS (Special Operations Squadron), 14th SOW, basata a Bien Hoa, Vietnam, nel 1970.
al seguente link, per chi è interessato, si può leggere l'intera storia del 8th SOS, tra cui il tour in Vietnam.

Ecco alcune foto del kit.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Qua sorge già il primo dubbio...volevo partire a creare l'armamento...ma sono indeciso sul carico da mettere. di solito mi piace caricare in modo vario, sfruttando tutti i carichi a disposizione, ma mi dispiacerebbe non rendere in modo realistico il velivolo.
Nel kit sono forniti: 4 serbatoi, 8 SUU-14A (i dispenser di bombe a grappolo), 6 LAU-3 (razzi non guidati) e 6 Mk.82 (va be' le conoscono tutti!).
A beneficio della varietà volendo si potrebbero mettere (rispettivamente dalla radice all'estremità dell'ala): serbatoio, Mk.82, LAU-3, SUU-14A. Sarebbe un payload abbastanza realistico per una missione di CAS con diversi scenari di obiettivi, a medio-lungo raggio (o durata di loitering).

che ne pensate?

ciao!

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 11 aprile 2012, 20:48
da Starfighter84
Prima di tutto, buon GB Francesco!

per quanto riguarda l'armamento, per tua fortuna nella scatola ci sono praticamente tutti i tipi utilizzati dai "tweety bird" in Vietnam... quindi io utilizzerei questa configurazione: pilone interno serbatoio, pilone centrale SUU-14, pilone esterno Mk.82 (e se riesci a trovarle, sarebbero meglio le Mk.82 Snakeye. Erano molto utilizzate in Vietnam).

Un piccolo suggerimento prima di iniziare: cambia le decalcomanie da scatola! acquista un accessorio o, se non hai voglia, "trattale" più che bene èerchè le decalcomanie Academy sono notoriamente pessime! :-oook

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 12 aprile 2012, 10:53
da matteo44
Fra un pò partirò anch'io intanto ti auguro un buon inizio di lavori! :-oook
Starfighter84 ha scritto:Un piccolo suggerimento prima di iniziare: cambia le decalcomanie da scatola! ...o "trattale" più che bene èerchè le decalcomanie Academy sono notoriamente pessime! :-oook
Straquoto quanto detto!!!

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 12 aprile 2012, 11:30
da ilGamma
Davvero bello come modello!!! :-oook buon lavoro ;)

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 12 aprile 2012, 11:53
da SPILLONEFOREVER
Mi piace come hai introdotto il tuo nuovo lavoro Francesco...e mi piace molto il Dragonfly :-Figo
Buon GB :)

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 12 aprile 2012, 19:23
da FreestyleAurelio
Buon lavoro e buon wip Francesco ;)

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 13 aprile 2012, 8:09
da pitchup
Ciao Francesco
Ottimo soggetto e buon lavoro anche a te!
saluti

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 13 aprile 2012, 11:09
da Maver76
Buon GB col Dranfly!

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 13 aprile 2012, 22:18
da microciccio
Ciao Francesco,

ti auguro buon lavoro e propongo la configurazione della foto (inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito linkato in didascalia).
5757467165_c29a2f4957.jpg
01 Sep 1972, Mekong Delta, Vietnam di manhhai, su Flickr

microciccio

Re: Cessna A-37B Dragonfly, Academy, 1/72, GB2012

Inviato: 14 aprile 2012, 15:25
da Mano
quelle bombe mi sembrano un po' cicciotte e mi sa che sono delle Mk.84 che io non ho. purtroppo ho solo le 82, e come ho già accennato ad inizio post non intendo acquistare altri aftermarket... :) quindi mi dovrò arrangiare con quello che ho.

Rispondendo a Valerio, sei sicuro che il SUU-14 vada messo tra il serbatoio e le Mk.82, considerando il peso e momento di inerzia sull'asse di rollio? tendenzialmente si distribuiscono i carichi sull'ala dal più pesante al meno pesante sia per motivi strutturali (la radice dell'ala è ovviamente più solida dell'estremità), ma anche per motivi di inerzia che provocherebbero una riduzione di reattività e agilità nel rollio. non ho dati certi sul peso di un SUU-14 carico (ho letto che dovrebbe pesare attorno ai 114kg, ma vuoto credo. la Mk.82 invece pesa 241kg e di questo siamo sicuri.
a meno quindi che il dispenser pesi di più accoglierò "parzialmente" :-D il tuo consiglio e metterò serbatoio, mk.82 (non snakeeye perchè non le ho e mi sembra una conversione troppo complessa per me), e suu-14, come anche riportato su queste immagini di uno skyrider.

Immagine
fonte: http://skyraider.org/

comunque grazie per i suggerimenti.

per quanto riguarda le decals, non ho trovato su internet alternative abbordabili (hanno tutte prezzi esageratamente alti - più del doppio di quello che ho pagato per il modello!)...per cui penso che proverò con quelle academy (usando litri di microsol e microset!)...se proprio non riesco, vedrò di cercare un'alternativa.

progresso: questa settimana non ho fatto praticamente niente! solo oggi sono riuscito a rimettermi al lavoro concludendo il montaggio dei due serbatoi subalari.