Pagina 1 di 2
Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 17 luglio 2011, 20:07
da HornetFun
Oggi, dal magazzino dei pezzi, ho preso questo modello mezzo smontato e mezzo sverniciato, che usavo come cavia per provare i trasparenti e i lavaggi a tempera, l'ho sverniciato, e riportato a nuovo, mal che vada ne comprerò un altro, l'unica cosa è che non sono venute via le decal, e a proposito di quest'ultime, dovrei comprare un foglio aftermarket, dato che tra quelle fissate ci sono anche degli stencil... Nazionalità da decidere, dato che la sonda è a pezzi; il modello sarà in volo
Saluti
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 0:51
da Bonovox
buon recupero....!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 9:51
da HornetFun
Decal: problema risolto
In pratica, l'unico stencil posato era quello con le scritte "no step" sull'ala (per intenderci,
quello bianco verso il cockpit); tra le decal in spare, ho trovato una ventina di "no step" bianchi provenienti dal foglio del Tonka GR.4 dell'Hasegawa, sono un po' più grandicelli, ma per stavolta mi accontento, mentre per le strisce bianche andrò di mascherine; quindi utilizzerò le decal ROKAF nella scatola (dato che allora stavo facendo un'esemplare Yankee in Vietnam) che ci sono tutte.
però dovete togliermi un dubbio: nell'unica foto reperita di una
libellula ROKAF, ho notato che il poggiatesta è rosso, mentre le istruzioni lo segnano in nero; adesso, dato che so che i poggiatesta dei velivoli ROKAF sono spesso neri, le istruzioni per una volta la dicono giusta o l'esemplare trovato è un'esemplare particolare?
Saluti
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 14:45
da HornetFun
dato che il Tonka va a rilento causa attesa decal (sia chiaro, non è da parte per mancanza di voglia e/o ispirazione!

), ho fatto qualcosa sulla libellula:
pannello strumenti
Incollati i portelli, ci sarà da livellare un po'
Esemplare scelto, posso fare sia il 959, sia il 795
decal
ho anche deciso 'armamento, che sarà come nella foto precedentemente senalata
saluti
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 15:02
da Ale85
Anche io ce l'ho...il mio è la versione della pattuglia acrobatica ROKAF che ha anche le decals per un esemplare americano in gunship grey...
Per il poggiatesta io lo farei cmq rosso, alla fine è esistito e da un tocco di colore al cockpit!
ciao
Ale
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 15:11
da HornetFun
Ale85 ha scritto:Anche io ce l'ho...il mio è la versione della pattuglia acrobatica ROKAF che ha anche le decals per un esemplare americano in gunship grey...
Per il poggiatesta io lo farei cmq rosso, alla fine è esistito e da un tocco di colore al cockpit!
ciao
Ale
E' la scatola che prenderò se questo non dovesse andare a buon fine... Ok, per il poggiatesta vada per il rosso
Ah dimenticavo: dato che i pezzi, hanno subito uno scollamento (ancora l'anno scorso), non combaciano più bene come prima (ricordo che si montava abbastanza bene)

Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 15:35
da Ale85
lime a e carta abrasiva tiri via i residui di colla rimasti ed il gioco è (più o meno) fatto!
ciao
Ale
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 18 luglio 2011, 20:34
da microciccio
Ciao Lorenzo,
pannello carino

e lavoraccio

sugli esterni.
La colorazione dei particolari può essere rigorosa in certi casi tanto quanto incerta in altri e, comunque mica è un dogma! Per la tua libellula, dato che le possibilità sono due, la scelta sta a te.
Personalmente concordo con Ale, dai ai poggiatesta, e con essi all'abitacolo, un tocco di rosso per ravvivarlo

.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 19 luglio 2011, 20:33
da HornetFun
Incollati vari pezzi e stuccati i serbatoi
Saluti
Re: Tentativo di recupero: A-37B Academy 1:72
Inviato: 2 agosto 2011, 23:47
da HornetFun
Seppur a tempo perso, qualcosina la faccio, ho eseguito due stuccature nella zona scarichi, nei piani di coda e nella parte anteriore
