Avendo deciso di partire da un modello ancora meno pregiato per riprendere mano, mi sono cimentato in questo vecchio Sea Harrier che avevo in casa.
Non volevo neanche aprire un WIP, ma lo faccio, perché mi serve un aiuto con il colore.
Intanto le foto di avanzamento lavori:
Da questo primo esercizio mi sto rendendo conto che devo sicuramente concentrarmi nel migliorare le stuccature, ma soprattutto che faccio una fatica incredibile con il colore che ho scelto.
Sto usando Gunze H057, e non riesco a fargli coprire! Perché non copre? si vede ancora molto il nero che ho dato per fare un po' di pre-shading. Ormai sono alla quarta passata abbondante.
Cosa sto sbagliando? Ho seguito le percentuali di diluizioni da voi consigliate, e uso il Leveling Thinner.
Altra cosa: usando l'aerografo mi sono reso conto che il colore sembra essere più coprente quando dato a bassa pressione e un po' più ravvicinato. Se Lo do al massimo dalla distanza di 7 cm circa, copre meno. Vi risulta?
Ultima domanda. Mi rendo conto che le stuccature sono fatte male. Posso ricominciare a carteggiare anche se ho dato il colore?
Grazie per l'aiuto
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 21 gennaio 2025, 23:46
da Starfighter84
Trixtan ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 21:44
Non volevo neanche aprire un WIP, ma lo faccio, perché mi serve un aiuto con il colore.
Aprire un WIP è sempre utile... comporta maggiore tempo ma il ricevere consigli e dritte quasi in tempo reale è un grosso vantaggio.
Trixtan ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 21:44
Perché non copre?
E' normale, occorrono diverse passate. E questo è un bene perchè così puoi modulare gli effetti (il pre shading in questo caso) coprendo poco per volta fino ad arrivare al risultato voluto.
Trixtan ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 21:44
Altra cosa: usando l'aerografo mi sono reso conto che il colore sembra essere più coprente quando dato a bassa pressione e un po' più ravvicinato. Se Lo do al massimo dalla distanza di 7 cm circa, copre meno. Vi risulta?
Certo! dato a bassa pressione e ad una distanza più ravvicinata, la quantità di vernice che arriva sul modello è minore... quindi asciuga prima... quindi copre di più. Se "inzuppi" il modello lo strato di pigmento resta più bagnato e prima della completa asciugatura passa molto più tempo.
Trixtan ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 21:44
Posso ricominciare a carteggiare anche se ho dato il colore?
Sì ma, da quello che vedo, le stuccature da riprendere sono molte e a quel punto sarebbe più conveniente sverniciare tutto il modello. Per ora ti consiglio di andare avanti e provare nuovamente tutte le fasi (prossimi step lucido, lavaggi, decal, ecc.) perchè, in fondo, questo è un modello "cavia".
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 22 gennaio 2025, 7:58
da Trixtan
Starfighter84 ha scritto: ↑21 gennaio 2025, 23:46
Sì ma, da quello che vedo, le stuccature da riprendere sono molte e a quel punto sarebbe più conveniente sverniciare tutto il modello. Per ora ti consiglio di andare avanti e provare nuovamente tutte le fasi (prossimi step lucido, lavaggi, decal, ecc.) perchè, in fondo, questo è un modello "cavia".
Grazie per questa utile risposta! ... Che però ha triggerato altre due domande:
Lo step del lucido: devo farlo anche se il grigio che sto dando è già lucido?
Quanto deve passare da una mano di colore e l'altra? Finora ho lasciato passare un giorno, ma così facendo è più il tempo che passo a pulire l'aerografo. Posso dare più mani in una sessione sola?
Grazie mi ille
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 22 gennaio 2025, 8:39
da pitchup
Ciao
ma che emozione rivedere un kit Matchbox.
Perchè usi il Gunze H57 per verniciare un harrier? O meglio, che livrea vestirà?? Più che altro perchè l'H57 lo vedo bene sui velivoli USAF ADC o ANG.
Per il resto è buona norma lasciare asciugare bene il colore... personalmente però ridò una nuova mano solo dopo una ventina di minuti
I trasparenti quelli invece falli asciugare bene.
saluti
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 22 gennaio 2025, 8:50
da Trixtan
pitchup ha scritto: ↑22 gennaio 2025, 8:39
Ciao
ma che emozione rivedere un kit Matchbox.
Perchè usi il Gunze H57 per verniciare un harrier? O meglio, che livrea vestirà?? Più ch ealtro perchè l'H57 lo vedo bene sui velivoli USAF ADC o ANG.
Per il resto è buona norma lasciare asciugare bene il colore... personalmente però il ridò un nuova uno dopo una ventina di minuti
I trasparenti quelli invece falli asciugare bene.
saluti
Ciao! Grazie per il contributo.
La scelta del colore è ricaduta sul colore più simile, tra quelli che avevo, a quello indicato nelle istruzioni.
Sto facendo un semplice esercizio, senza investire tempo in ricerca. Avrei anche potuto farlo rosa
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 22 gennaio 2025, 8:56
da FreestyleAurelio
Se usi un colore lucido, poi non c'è bisogno di stendere un ulteriore strato di trasparente lucido.
La base che hai steso è buona e non hai creato buccia d'arancia nella finitura, bravo!
Di solito i colori da modellismo impiegano poco ad asciugare superficialmente, nel giro di 5-10 minuti puoi stendere anche 2 o 3 mani successive. La cosa importante è che ogni strato sia sottile e non bagnato da colare.
Per una completa asciugatura attendi dalle 4 alle 10 ore prima di maneggiarlo. Poi questi tempi sono relativi e variano dalla temperatura al tipo di colore (gloss, satin o matt).
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 22 gennaio 2025, 9:03
da Trixtan
grazie infinite per i contributi!!!!
Mi state correggendo un sacco di erroretti che mi rendo conto di aver fatto.
La tentazione di sverniciarlo è tantissima...........
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 23 gennaio 2025, 23:47
da Trixtan
Ok allora, sono quasi pronto per i lavaggi. Domani ultima passata di aerografo e poi via.
Di che colore li faccio? Il modello è grigio, posso usare il nero?
Pensavo di usare colore a olio diluito in acqua ragia. Va bene?
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 24 gennaio 2025, 7:52
da pitchup
Ciao
normalmente è meglio evitare di usare il nero per fare i lavaggi. Il nero è un colore modellisticamente "pesante" e nei lavaggi va usato con cautela (io lo uso solo per sottolineare le linee dei flaps e alettoni, nei cockpit, grate e sfiati.
Nel tuo caso io ti consiglio un grigio scuro, oppure, ma è solo un parere di gusto personale come piace a me, bruno van dyke scuro. Io uso prevalentemente quest'ultimo perchè mi piace il tono caldo (marrone scurissimo) per i lavaggi.
Olio e ragia va benissimo.
saluti
Re: Matchbox Sea Harrier FRS.1 1:72
Inviato: 24 gennaio 2025, 8:00
da Starfighter84
Personalmente ti consiglio un grigio scuro, ma occhio ad evitare troppo contrasto che a livello visivo finale non è il massimo.