Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 8:01
da iceman
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Finalmente, dopo aver raccolto i vostri consigli sui primi acquisti da fare per un principiante e aver letto tantissime discussioni, ho iniziato a costruire il mio primo kit in assoluto. La premessa d'obbligo è che sono un principiante, quindi con un pò di vergogna ho deciso comunque di aprire questo wip per poter condividere con voi tutti i miei "risultati" (chiamiamoli così). Ho scelto uno spitfire Mk.I in scala 1/72 acquistando il kit Tamiya n°60748.
Sapendo che sarebbe stato un modello "cavia" per iniziare a sperimentare ho preferito virare su un aereo che adoro ma dal costo accessibile anche perchè tra aerografo, compressore, colori tamiya e tutto il resto ho affrontato un bell'investimento
Andando sul concreto, ieri mattina ho iniziato con il lavaggio delle due stampate con acqua calda e sapone, ho poi asciugato tutto e ho iniziato a separare i pezzi del cockpit e delle due semi fusoliere dello spitfire. Quest'operazione si è svolta senza particolari problemi anche se, inizialmente, credo di aver levigato troppo la parte sottostante al motore...sicuramente, una volta incollate le due parti, dovrò raccordare con dello stucco (che non ho acquistato perchè pensavo di poter usare il cianoacrilato per queste cose, ma secondo me ci sarà troppo dislivello ).
Ho poi iniziato ad assemblare il cockpit tagliando, levigando e incollando le poche parti che lo compongono ad eccezione del seggiolino sul quale dovrò applicare le decal delle cinture (orrende, lo so) e che quindi incollerò per ultimo. Successivamente ho impugnato per la prima volta un aerografo in mano...pressione 0,7 bar e diluizione al 70% del Tamiya XF-71 Cockpit Green. I risultati sono quelli in foto...spero di non aver fatto troppi disastri
Non ho dato primer su queste parti, ho sbagliato?
Parto con la prima domanda a bomba: una volta assemblato e terminato di verniciare il cockpit, mi consigliate di sigillare il tutto con un trasparente lucido\opaco? Oppure lascio tutto senza trasparente? Dovendo mettere la decal della cintura di sicurezza, dovrei eseguire un trasparente lucido sul seggiolino prima di posizionarla?
Consigli e critiche per la mia partenza sono molto graditi.
Grazie, ancora una volta, a tutti per l'aiuto
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 9:12
da microciccio
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Finalmente, dopo aver raccolto i vostri consigli sui primi acquisti da fare per un principiante e aver letto tantissime discussioni, ho iniziato a costruire il mio primo kit in assoluto. La premessa d'obbligo è che sono un principiante, quindi con un pò di vergogna ho deciso comunque di aprire questo wip per poter condividere con voi tutti i miei "risultati" (chiamiamoli così). Ho scelto uno spitfire Mk.I in scala 1/72 acquistando il kit Tamiya n°60748. ...
Ciao Danilo,
secondo me hai fatto un'ottima scelta, anzi, la consiglio per il primo modello.
Nessuna vergogna, tutti abbiamo cominciato e acquisito esperienza col tempo.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Sapendo che sarebbe stato un modello "cavia" per iniziare a sperimentare ho preferito virare su un aereo che adoro ma dal costo accessibile anche perchè tra aerografo, compressore, colori tamiya e tutto il resto ho affrontato un bell'investimento ...
Un corretto ragionamento.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Andando sul concreto, ieri mattina ho iniziato con il lavaggio delle due stampate con acqua calda e sapone, ho poi asciugato tutto e ho iniziato a separare i pezzi del cockpit e delle due semi fusoliere dello spitfire. Quest'operazione si è svolta senza particolari problemi anche se, inizialmente, credo di aver levigato troppo la parte sottostante al motore...sicuramente, una volta incollate le due parti, dovrò raccordare con dello stucco (che non ho acquistato perchè pensavo di poter usare il cianoacrilato per queste cose, ma secondo me ci sarà troppo dislivello ). ...
Passaggi corretti.
Per la zona che devi riempire parti inserendo dei pezzetti di plastica dentro la fessura che puoi fissare in sede con della normale colla per polistirene. Ciò ridurrà al minimo le parti da riempire con la cianoacrilica.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Ho poi iniziato ad assemblare il cockpit tagliando, levigando e incollando le poche parti che lo compongono ad eccezione del seggiolino sul quale dovrò applicare le decal delle cinture (orrende, lo so) e che quindi incollerò per ultimo. ...
Tamiya propone le decalcomanie come soluzione basica per chi cominci, quindi usale pure.
Se invece vuoi usare un pochino di più usa della semplice carta come descritto a partire da questo post cui aggiungo qualche ulteriore precisazione qui.
Le cinture sono l'unico elemento su cui consiglio di sperimentare realizzando il primo modello. Nei successivi potrai dedicarti anche ad altre migliorie con livello di complessità crescente.
Infine: di metodi per realizzare le cinture ne troverai anche altri sul forum.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Successivamente ho impugnato per la prima volta un aerografo in mano...pressione 0,7 bar e diluizione al 70% del Tamiya XF-71 Cockpit Green. I risultati sono quelli in foto...spero di non aver fatto troppi disastri
Non ho dato primer su queste parti, ho sbagliato? ...
A quanto vedo in foto hai raggiunto un bel risultato, quindi bene così.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Parto con la prima domanda a bomba: una volta assemblato e terminato di verniciare il cockpit, mi consigliate di sigillare il tutto con un trasparente lucido\opaco? Oppure lascio tutto senza trasparente? Dovendo mettere la decal della cintura di sicurezza, dovrei eseguire un trasparente lucido sul seggiolino prima di posizionarla? ...
Il trasparente lucido ti servirà nella misura in cui ha deciso di eseguire dei lavaggi che enfatizzino le ombre nei recessi con una tinta scura (evita il nero puro che è efficace ma restituisce l'effetto fumetto).
Se desideri saltare i lavaggi riservandoli ad un modello successivo puoi invece eseguire, anche senza passare il lucido, il drybrush col quale enfatizzare le luci.
Dove applicherai la decalcomania, e puoi limitarti a quella zona, il lucido è necessario per garantire una buona adesione.
Se realizzerai le cinture da te dovrebbe restare comunque la decalcomanie degli strumenti del pannello.
Ho inserito nella risposta diversi link in cui troverai maggiori dettagli sugli elementi specifici di cui ho scritto.
Ottimo inizio.
microciccio
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 12:13
da iceman
Ti ringrazio per i link che mi hai indicato, pieni di risorse utili che studierò approfonditamente!
Mi eserciterò sicuramente nella realizzazione delle cinture diciamo "aftermarket", anzi la cosa mi incuriosisce molto! Per quanto riguarda questo mio primo modello però, mi sa che mi limiterò alle decal fornite nel kit...seppur brutte e decisamente poco realistiche Ho paura di incartarmi nel vero senso della parola
Dunque, sul cockpit ho intenzione di fare dei lavaggi con i colori ad olio...questa fase non posso proprio perdermela perchè voglio iniziare a prendere dimestichezza con loro in vista di futuri modelli più grandi! Ho già tutto il necessario quindi, sempre con la vostra guida, mi sà che inizierò a passare una mano di lucido sul "cruscotto" e sul sedile. Utilizzo il trasparente lucido GX100, la solita diluizione al 70% andrà bene? Quante mani dovrei passarne?
Dopo aver dato il lucido procedo con l'applicazione delle decal delle cinture sul sedile e con il lavaggio al olio sul "cruscotto" e sui lati interni della fusoliera.
Successivamente, per "sigillare" i lavaggi e le decal del sedile dovrei dare una mano di trasparente opaco?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 12:52
da Fly-by-wire
Ciao Danilo, hai fatto bene ad aprire il WIP, vedrai che riceverai parecchi consigli e dritte per poter affrontare il modello al meglio
Il GX-100 io di solito lo diluisco all’80% con il Leveling Thinner Gunze perché è molto denso e viscoso.
Se il colore di base è steso bene e già bello liscio basteranno 2-3 passaste per lucidare la zona a dovere!
Ti suggerisco di dare il lucido, applicare le decals, mano di lucido a proteggere, lavaggi e infine l’opaco
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 20:30
da VorreiVolare
Buona sera Danilo, vedo che hai già tanti e ottimi suggerimenti, avanti così
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 17 gennaio 2025, 20:41
da Starfighter84
Lieto di leggere il tuo primo WIP Danilo, hai fatto bene ad aprirlo. E non vergognarti... ci siamo passati tutti e all'inzio sarà normale inciampare in qualche imprevisto. Fa parte del gioco!
Anche io ti suggerisco di lucidare l'abitacolo se vuoi procedere con i colori ad olio ma, prima, è meglio completare la verniciatura dei dettagli principali quali il pannello strumenti (in nero), l'imbottitura dello schienale (color pelle) e del volantino (gli inglesi avevano questo al posto della classica cloche).
Per i colori ad olio quali tinte possiedi?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 18 gennaio 2025, 9:41
da iceman
Fly-by-wire ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 12:52
Ciao Danilo, hai fatto bene ad aprire il WIP, vedrai che riceverai parecchi consigli e dritte per poter affrontare il modello al meglio
Il GX-100 io di solito lo diluisco all’80% con il Leveling Thinner Gunze perché è molto denso e viscoso.
Se il colore di base è steso bene e già bello liscio basteranno 2-3 passaste per lucidare la zona a dovere!
Ti suggerisco di dare il lucido, applicare le decals, mano di lucido a proteggere, lavaggi e infine l’opaco
Grazie dei consigli
VorreiVolare ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 20:30
Buona sera Danilo, vedo che hai già tanti e ottimi suggerimenti, avanti così
Assolutamente, siete tutti molto gentili
Starfighter84 ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 20:41
Lieto di leggere il tuo primo WIP Danilo, hai fatto bene ad aprirlo. E non vergognarti... ci siamo passati tutti e all'inzio sarà normale inciampare in qualche imprevisto. Fa parte del gioco!
Anche io ti suggerisco di lucidare l'abitacolo se vuoi procedere con i colori ad olio ma, prima, è meglio completare la verniciatura dei dettagli principali quali il pannello strumenti (in nero), l'imbottitura dello schienale (color pelle) e del volantino (gli inglesi avevano questo al posto della classica cloche).
Per i colori ad olio quali tinte possiedi?
Grazie mille, e proprio a proposito di "vergogna" ho già combinato i primi casini
Volevo, per l'appunto, completare i dettagli del cockpit seguendo le istruzioni del kit.Tamiya X-18 su pannello strumenti, manette, schienale, volantino. Il risultato? Un disastro a pennello
Mi sà che dovrò dotarmi di qualche colore vinilico nonostante abbia utilizzato una goccia di retarder tamiya specifico per i loro acrilici alcolici. Metto comunque le foto, giusto per far aumentare il grado di "vergogna".
Corro a sverniciare tutto nel frattempo
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 18 gennaio 2025, 10:04
da Starfighter84
A pennello l'uso dei vinilici è altamente consigliato... non occorre acquistarne una quantità importante ma quelli base è meglio averli (bianco, nero, rosso, giallo... qualche tonalità di verde per le imbottiture dei seggiolini e le cinture magari).
Non demordere, è tutta esperienza!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 18 gennaio 2025, 10:27
da iceman
Starfighter84 ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 10:04
A pennello l'uso dei vinilici è altamente consigliato... non occorre acquistarne una quantità importante ma quelli base è meglio averli (bianco, nero, rosso, giallo... qualche tonalità di verde per le imbottiture dei seggiolini e le cinture magari).
Non demordere, è tutta esperienza!
Assolutamente, sono tutte difficoltà che sapevo di incontrare e che servono sicuramente come scuola
Che vinilici posso acquistare? Uno vale l'altro? Pensavo ai vallejo model air che dovrebbero essere già diluiti per aerografo. A pennello si comportano bene ugualmente secondo te? Oppure prendo i classici model color che, immagino, siano da diluire con acqua?
PS: scusami, non ti avevo risposto sugli oli. Attualmente ho i maimeri bruno van dyck, terra di siena e nero di marte mi sembra. Non li ho acquistati, mi sono stati regalati da un amico che non li usa più. Da qualche parte mi sembra di aver letto che si possono ricreare anche dei lavaggi con i classici pastelli a olio, quelli da cartoleria diciamo. Sciolti in acqua ragia dovrebbero essere utili in qualche modo ma non saprei se corrisponde al vero
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 18 gennaio 2025, 10:38
da Starfighter84
iceman ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 10:27
A pennello si comportano bene ugualmente secondo te?
Sì, ma...
iceman ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 10:27
Oppure prendo i classici model color che, immagino, siano da diluire con acqu
...ti consiglio di prendere i classici che puoi diluire all'occorrenza con acqua. A pennello, normalmente, io preferisco stenderli puri.
iceman ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 10:27
Attualmente ho i maimeri bruno van dyck, terra di siena e nero di marte mi sembra.
OK, hai già dei colori base che avresti dovuto acquistare... quindi meglio così. Per lo Spit userei il Van Dyck puro.
iceman ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 10:27
Da qualche parte mi sembra di aver letto che si possono ricreare anche dei lavaggi con i classici pastelli a olio
A parte la poca praticità, il legante che tiene insieme il pigmento potrebbe creare aloni sulla vernice... te lo consiglio.